Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: care

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Una famiglia di topi

205201
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, godeva assai di vedersi far tanti attucci da quelle care bestiole. A uno a uno vennero tutti, Ragù e la Caciotta, che ormai si trascinavano a stento

paraletteratura-ragazzi

Pagina 137

Cipí

206521
Lodi, Mario 1 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cose care e belle... salutami il sole e il vento... ah, come è breve la vita... — Riprese fiato un poco e poi sussurrò: — Ricordati sempre di Margherí

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

Lo stralisco

208389
Piumini, Roberto 2 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conosci. Ma bisogna che mi racconti le cose che hai veduto, e le immagini che ti sono care. Devi accompagnarmi a fare un viaggio nel tuo pensiero. Poi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

te care, le manderò a prendere e le accoglierò nella mia casa come la famiglia di mio fratello, e per tutto il tempo che sarà necessario. Oppure, se tu

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

L'idioma gentile

209513
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

raffronto con questa la mia; m'esercito a certe care esempi di scrittori o dell'uso parlato corrente da aggiungere a quelli che il Vocabolario registra

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

Il libro della terza classe elementare

210165
Deledda, Grazia 3 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grazie più care al mio cuore: la salute per i miei genitori, e che i miei fratelli crescessero buoni, che i nonni già morti godessero il paradiso

paraletteratura-ragazzi

formate dalla solitudine, dal mirare le care e misteriose stelle di notte, dal conoscere le albe, i meriggi, i tramonti, parole significative di Dio che è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 119

dell'anno. Ritornano le belle feste, care ai fanciulli ed ai grandi, e fra esse la festa delle feste, il grandioso Natale. Il babbo di Sergio, il signor

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

Quartiere Corridoni

216450
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lampade che i bambini hanno acceso e posto sulle finestre e sui balconi per rischiarare la strada ai morti di casa. Le care anime ritornano alle loro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 25

Il Plutarco femminile

217613
Pietro Fanfano 6 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

"Stamani, mie care compagne, debbo raccontarvi la vita di una gran donna, di sangue reale, e famosa poetessa: l' argomento è troppo grave alle mie

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

un garbato autore, che ne parla concisamente sì, ma assai compiutamente. La signora direttrice, e voi, mie care compagne, mi perdonerete." E veduto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

"Sei mesi fa, mie care compagne, incominciò la signora Isabellina, ebbi a ragionarvi di una duchessa, illustre massimamente per la prudenza e per l

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

direttrice, mie care compagne, ha voluto ch' io vi narri oggi il valoroso atto di una fanciulla pisana chiamata Cinzica, il quale appena si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

"Mie care compagne, incominciò la signora Beppina, dopo aver fatto un riverente saluto alla direttrice ed al maestro, l' altra volta, perchè ero un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 222

buona, e sono buone troppo con me le mie care compagne: ma però non credo mica che il mio lavoro sia bello davvero, nè che non ci sieno di grossi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

Il ponte della felicità

219137
Neppi Fanello 6 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mediante il quale provvederete all'agiatezza delle vostre care. La Repubblica compensa largamente i suoi fedeli servitori, lo sapete. - Sagredo rimaneva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

raccoglimento sulla porta della casetta di nonna Bettina. Si fermò qualche istante per ricomporsi e non lasciar trapelare alle due care donne la triste

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

spensierata come le altre fanciulle della sua età. Due care donne attendevano tutto da lei, pur così giovane ancora, ed ella si sentiva fiera del compito che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 151

subito dal dolore e dalla miseria le sue care e far loro dimenticare la tristezza degli anni trascorsi! Nelle prime ore del pomeriggio cominciò a soffiare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

ne era afflitto. «È giusto,» pensava «ch'io sia punito.» Meditava tutto il giorno su quanto avrebbe fatto, e pensava alle persone care che aveva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 76

che per la sua lontananza sembrava ancora tanto piccina, e che pur conteneva, nel sue scafo leggero, un mondo intero di care speranze. E la muta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95