Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: balcone

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

204845
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

... Sì, proprio come Giulietta e Romeo". Per sorvegliare meglio il tempio salì sopra una specie di pulpito che rassomigliava ad un balcone e appoggiò le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

Una famiglia di topi

205040
Contessa Lara 5 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Su due guanciali, che s' eran tra- scinati vicino al balcone, due bei bambini rosei e ricciuti, Margherita e Lionello, chiamati per vezzo dai

paraletteratura-ragazzi

brava; svelta!... Bene! - I bambini non resistettero alla curiosità, e deposto sopra una sedia il grosso libro illustrato, corsero al balcone. Un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 10

paurosamente buio. Quando il tempo era bello, azzurro, tiepido, i bimbi Sernici spalancavano il balcone, e sul balcone, tra' vasi favoriti della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 113

un tratto, il cuore le fece un balzo di gioia. Un balcone, dove si saliva per tre gradini, era spalancato. La Ninì corse su. Chi sa che di lì non fosse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 173

cuore duro più del macigno. In quel momento una testa ricciuta di bimbo s' affacciò al balcone di dove la bestiolina era precipitata: era Vittorio. Gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 180

L'idioma gentile

208972
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- e balcone per " finestra - e altana per " terrazza - e sgabello per " comodino -. E che dire del tuo in fatti che usi cosi spesso nel senso di " in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 48

Gambalesta

216335
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

commozione. Avrebbe visto Garibaldi da vicino! Gli avrebbe parlato! Lo aveva intravisto soltanto da lontano, dal balcone di casa, il giorno che il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

Quartiere Corridoni

216462
Ballario Pina 2 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LE COSE DEGLI ALTRI Le baracche si sono accampate nella piazza. Dal balcone di casa, Ninetta vede un carrozzone lucido, azzurro, con i comignoli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

città è in festa. Ad ogni balcone una bandiera, i soldati sfilano nelle strade. I bambini alzano le testine dai guanciali. Il quattro novembre è una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

Il ponte della felicità

219127
Neppi Fanello 4 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

uscire sul balcone per assistere allo spettacolo? - soggiunse poi, per allontanare definitivamente le nubi che minacciavano di addensarsi. La proposta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 145

dalla casa di fronte la nenia di una donna che forse cullava un bambino. Gli alberi e le siepi degli orti cominciavano a fiorire e già da qualche balcone

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

pieno d'intima grazia. I suoi fregi, un po' smussati dalle intemperie, avevano acquistato la morbidezza Il balcone di marmo d'Istria, sopra l'ampio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 162

balcone di marmo d'Istria sopra un ampio portale adorno di fregi.» Ma nulla di ciò ch'egli vedeva corrispondeva alle sue ricerche. Da un vicoletto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

Pane arabo a merenda

219752
Antonio Ferrara 3 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Maristella ride sempre. Ama la frutta, i fiori, le stelle e le nuvole. La sera va sul balcone e guarda il cielo. Quella volta che sono andato a casa

paraletteratura-ragazzi

, perché è affacciata al balcone. Quando arriviamo è già davanti al portone, le mani sui fianchi e gli occhi che sprizzano scintille. - Di nuovo col

paraletteratura-ragazzi

Dal mio balcone si vede benissimo il salotto di casa Nasochiuso. La signora Nasochiuso è seduta sul sofà con una sua amica, la signora Preziosi

paraletteratura-ragazzi