Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ammirato

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

204871
Metz, Vittorio 2 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mezzo della moneta ora si apriva un foro perfettamente rotondo. "Bucata proprio nel centro!" esclamò Morgan, ammirato. "Volete rilanciarla in aria

paraletteratura-ragazzi

Rodrigo..." "I bravi di Don Rodrigo!" esclamò il vecchio Trencabar ammirato. "Impossibile..." "È, possibilissimo, invece," ribatté il capitano con

paraletteratura-ragazzi

Una famiglia di topi

205276
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cose buone. Dodò pigliava i suoi bocconi, serio e grazioso, dal piatto stesso del conte e della contessa, ammirato e lodato, non soltanto dalla Rita e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 201

Lo stralisco

208389
Piumini, Roberto 2 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, o ammirato e copiato la forma di un fiore. Una volta, poi, agitato nella notte da quel vuoto, ho preso la decisione di rinunciare, e di abbandonare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

, ammirato persino: e fece un cenno d'intesa. Suor Caterina, contegnosamente, oppressa da quel nuovo silenzio, raggiunse a corti passi l'appartato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 188

Il libro della terza classe elementare

210511
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'OPERATORE DEI MIRACOLI. Abbiamo ammirato, in Gesù, il Maestro Divino; ammiriamo ora la sua divina potenza.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 190

Il Plutarco femminile

217994
Pietro Fanfano 2 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, a Salerno, a Sorrento avevano ammirato le doti del suo animo e del suo ingegno, pietosamente la piansero; e il desolato suo marito non poteva trovar

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

meraviglia, Rapire altrui coll' eccellenza dell' arte; e Fare fanatismo per essere ammirato ed applaudito, sono, è vero, comuni, massimamente nel linguaggio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 222

Il ponte della felicità

219127
Neppi Fanello 1 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, posta in onore da Venezia e diffusa poi in tutto il mondo, costituiva uno spettacolo grandioso, molto ammirato anche dagli illustri ospiti di passaggio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 145

Cerca

Modifica ricerca