Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alberi

Numero di risultati: 87 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Giovanna la nonna del corsaro nero

204979
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quella degli alberi. "Per vedere da che parte è il tempio incas?" "Per vedere da che parte è mia nonna, signore..." "M'importa assai della nonna!" scattò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 195

Una famiglia di topi

205179
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Di fuori, l' uragano continuava a imperversare; la forza del vento schiantava i rami degli alberi; contro le vetrate della scuderia l' acqua batteva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

sereni; ma la nave, vicino a una spiaggia bizzarra, dove s' aggruppavano e si confondevano strani alberi e case più strane ancora, appariva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 6

Cipí

206598
Lodi, Mario 5 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fili d'erba, agli alberi che stavano maturando i frutti e ai pioppi che facevano la guardia, dritti come carabinieri sull'attenti, accanto al fiume

paraletteratura-ragazzi

fiorellini ascoltarono curiose come prima le storie incantevoli dell'acqua del fiume; gli alberi indossarono i fulgidi abiti nuovi ad ogni stagione; e i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

dolore l'albero e si staccavano da lui: — Addio caro amico, ricordami! — Addio! — rispondevano gli alberi sempre piú spogli, alzando le nude braccia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

, poi divennero più fitte e larghe e quando la terra fu coperta si accumularono le une sulle altre. In poco tempo tetti, campi, alberi, siepi e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 62

fame che stringeva lo stomaco, a guardarla sarebbe stato uno spettacolo meraviglioso: gli alberi avevano una bianca parrucca, i prati dormivano sotto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 75

Lo stralisco

208602
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, a guardare la fuga degli alberi verso la montagna, a settentrione. Già alta sul piano dei coltivi, a destra, una stradella portava ad un casolare di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 183

L'idioma gentile

209940
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, di minerali, d'erbe, di fiori, d'alberi, di frutti, di medicinali, d'alimenti, d'abitazioni e di paesaggi, e d'armi e di macchine d'offesa e di difesa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 147

Il libro della terza classe elementare

211176
Deledda, Grazia 16 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'ardente sole con la falce? Ti sia ricompensato quel sudore. Tu spazzi la neve, tu pòti gli alberi, tu costruisci i muri, tu con abnegazione insegni, tu

paraletteratura-ragazzi

Pagina 100

vedevano piroscafi attraccati alle banchine, navi da carico e da passeggeri, un groviglio di fumaioli, alberi, antenne, grue: vi erano velieri all'àncora

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

che spezzava gli alberi: si aprì una falla ci siamo salvati in dieci e io, nella scialuppa di salvataggio, tenevo con la destra la barra del timone e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 116

Parco dei Daini di Villa Borghese. Là potrete correre e respirare la buona aria degli alberi. Figuratevi se i tre ragazzi furono poco contenti! La

paraletteratura-ragazzi

Pagina 17

in parte la vista. Quelli che vanno in aeroplano (non vi vien voglia di andarci?) al di sopra delle case, degli alberi, delle montagne, vedono il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 333

giù dal monte bruciando, distruggendo e seppellendo case, alberi, piantagioni. Una montagna come il Vesuvio dicesi vulcano, e la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 366

(versi) - GIOVANNI PRATI . 87 LA FESTA DEGLI ALBERI 89 In viaggio 89 L'arrivo 90 I nomi delle piante 91 Colazione sull'erba 92 IL GRANO 93 La spiga 94

paraletteratura-ragazzi

Pagina 417

dorata, con gli alberi ricchi ancora di frutti, con le siepi, lungo le bianche strade polverose, nereggianti di more e liete di pigolii di uccelli: ma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 5

tutte le case, anche le più povere, brillano gli alberi di Natale, e, in certe feste, le fanciulle che servono i dolci e il tè agli invitati, hanno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

sembrano di marmo, e gli alberi paiono coperti di piume bianche. Come sono diventati alti i davanzali! Nell'aprire le imposte, Sergio dà un grido di gioia, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

LA FESTA DEGLI OLIVI. Già l'inverno è passato e si avvicina la Pasqua: gli alberi sono in fiore e la terra tutta gioisce per il ritorno della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 67

LA FESTA DEGLI ALBERI. In viaggio. Si va in campagna. Il maestro conduce un gruppo dei suoi migliori alunni alla festa degli alberi. Già il viaggio è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 89

si svolgerà la festa degli alberi. I ragazzi, sulle prime, si guardano in cagnesco: quelli del paese sono quasi tutti figli di vignaiuoli e di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

I nomi delle piante. L' agronomo è un signore alto e robusto, che li riceve in un grande prato nudo di alberi, ma dove già alcuni uomini hanno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 91

ricchezza degli alberi, e la salute e la forza che l'uomo acquista nel coltivarli. In ultimo tutti sedettero sull'erba, e fu servita una refezione composta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 92

sta bene all'ombra degli alberi, perchè spira un venticello cortese che accarezza i visi accesi dei nostri eroi e sorvola sulle spighe del grano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 93

Tutti per una

214893
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

seguiva passo passo lungo i sentieri del grande parco, ma neanche s'era voltato per dirgli chiaro e netto di andare via. Alberi e cespugli, fiori e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 40

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215477
Garelli, Felice 9 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trascurano i prati in aria, cioè le foglie di alberi e di arbusti, che crescono lungo i fossi, le vie, attorno ai campi. Son buone per foraggio, verde o

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

bestiame. Con la fermentazione si conservano, per la stagione invernale, sempre scarsa di foraggi, le foglie di alberi, e specialmente quelle della vite

paraletteratura-ragazzi

Pagina 109

alberi, ti fai forte, agile, e destro. Ma quando sei sudato, non sedere sull'erba; non restare fra due arie; non bere acqua fredda. Se, riposando ti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 116

. Qual magnificenza! Volgi gli occhi intorno a te: ecco montagne, vallate, acque, pianure; ecco alberi, erbe, fiori; ecco animali d'ogni specie sulla terra

paraletteratura-ragazzi

Pagina 2

alberi mettono prima le foglie, poi i fiori, poi maturano i frutti. Così il campo prima si ara, poi si semina, più tardi si miete. Se un contadino

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

alberi sul naso alla gente che passa per via; le galline volano bell'e arrostite per l'aria, gridando: venitemi a mangiare». E Tommaso voleva andare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 45

ritornarvi. Al rivedere la famiglia, i parenti, gli amici, che festa! Che baci! Che strette di mano! Fin gli animali, i campi, gli alberi, tutto a te

paraletteratura-ragazzi

Pagina 54

talora avvoltolarsi per terra, fregarsi agli alberi, ai muri? Per liberarsi dalle lordure, e far cessare il prurito che da esse deriva. Se fai scorrere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 80

caverne, nei tronchi d'alberi infraciditi. «Rigetta i funghi troppo pesanti, duri, o spugnosi, che nascono sopra l'olivo, l'olmo, il fico, e in genere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

le straordinarie avventure di Caterina

215673
Elsa Morante 7 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

autocarri che trasportavano la sua compagnia di burattini, c'erano signore di legno, orsacchiotti, maialini e idoli di legno. C'erano case e alberi di

paraletteratura-ragazzi

, reggendosi al suo vestito stracciato. Il paese pareva piuttosto una foresta di alberi immensi. A quell'ora tutti gli abitanti dormivano e solo le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

canto di un usignolo; e l'usignolo cantava una storia assai bella, che diceva cosí: — Tutti gli alberi lo conoscono e le foglie ripetono il suo nome

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

furono nel giardino, videro che la festa era al suo culmine. Sugli alberi si erano accese lampade di tutti i colori, e nel centro del prato girava una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 44

addormentarsi qua e là, sotto gli alberi, con le trecce giú e un po' di gelato sul naso, e i nani passeggiavano parlando di politica, cioè dei topi bianchi e dei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 45

castello era addormentato; tutte le bestie di quel palazzo dormono durante il giorno. Tit non ha una casa, ma foreste e praterie con tigri e alberi del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

loro incontro. Li portò in un gran giardino con alberi pieni di datteri e di banane, vicino al mare e al deserto, dove due o tre tigri passeggiavano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 79

Gambalesta

215852
Luigi Capuana 3 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Qua e là grossi alberi di ulivi si rizzavano solitari sui ciglioni; e il terreno si avvallava sempre più, e le rocce apparivano più minacciose, con

paraletteratura-ragazzi

rumore delle acque del fiume, che si vedevano luccicare, di tratto in tratto, tra gli alberi, a sinistra, perché il letto del fiume faceva una gran

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

presso la masseria del Canzirro, esitò: - Devo andare? - disse a voce alta, quasi chiedesse consiglio a qualcuno. Vedeva, tra gli alberi, il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

Quartiere Corridoni

216530
Ballario Pina 3 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nuova città, dette ordine di abbattere tutte le piante lungo il confine perchè fosse ben netto, senza deviazioni. Gli alberi caddero, tranne un corniolo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 164

gli alberi del cotone, della gomma. Alcuni danno frutti che sostituiscono il pane. Dalla corteccia di altri si ricavano succhi inebrianti e latte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

OTTOBRE È una sorpresa alzarsi il mattino e vedere le foglie degli alberi tinte di rosso bruno. Fino a ieri parevano verdi. Tra poco ingialliranno e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 7

Pane arabo a merenda

219786
Antonio Ferrara 1 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Aziz è molto agile. Sembra fatto apposta per arrampicarsi sugli alberi o per camminare sui muriccioli. Quando viene a casa nostra va dritto filato in

paraletteratura-ragazzi