Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 9

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

204871
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. "È questo il guaio!" 9. Giovanna

paraletteratura-ragazzi

Cipí

206603
Lodi, Mario 2 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Cipì p. 9 Nascita di Cipí 12 Il mondo 16 Il buco fondo e nero 19 Prigioniero 22 Alla scoperta del mondo 25 Margherí 30 Gli artigli 33 La fucilata 36

paraletteratura-ragazzi

favole di Federico 6 Mario Lodi, Il soldatino del pim pum pà 7 Gianni Rodari, Prime fiabe e filastrocche 8 Roberto Denti, Orchi Balli Incantesimi 9

paraletteratura-ragazzi

I ragazzi della via Pal

208192
Molnar, Ferencz 1 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Pastor strappò con una 9 storta la bandiera rossa e verde dalla mano del piccino. La storta faceva male; i Pastor avevano i pugni terribilmente duri, ma il

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208593
Piumini, Roberto 3 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

9. Gentile iniziò la notte inquietamente. Tentava di separare le cose nel pensiero, metterle in un ordine qualsiasi, per contemplarle con qualche

paraletteratura-ragazzi

Pagina 103

9. — Filippo, la tua salute è buona? — chiese fra Diamante. Erano al fresco del monte, fuori Prato, a respirare l'aria fresca con cui il bosco fitto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 176

9. Una notte Madurer si svegliò gridando. Sakumat e Alika lo trovarono sudato, aggrovigliato a se stesso nel letto, in un dormiveglia violento e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 37

Il libro della terza classe elementare

211877
Deledda, Grazia 14 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quattro, cinque, sei, sette, otto e nove si rappresentano, come sappiamo, con i segni 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9, che si dicono cifre. Invece

paraletteratura-ragazzi

Il 9 gennaio 1878 una dolorosa notizia rattristò profondamente tutta la Nazione: Vittorio Emanuele II era morto! L'Italia intera prese il lutto; e le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 280

terra, non vede più nessuna cosa, non una torre, nè una collina, nè una cima di montagna presso l'orizzonte. Solo cielo ed acqua, acqua e cielo (fig. 9

paraletteratura-ragazzi

Pagina 342

, che si rappresentano con: 301, 310, 399, 401, 410, 499, 501, 510, 599, 601, 610, 699, 701, 710, 799, 801, 810, 899, 901, 910, 999. 9. Si consideri uno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 379

ADDIZIONE. 11. Si abbiano due scatole contenenti l'una 9 e l'altra 7 pennini. Riunendo in un solo mucchietto i pennini delle due scatole si hanno in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 384

SOTTRAZIONE. 17. Se da una fruttiera, sulla quale si trovino 9 pere, se ne portano via 5, ne restano 4. Si dice perciò che 4 è la differenza di 9 e 5

paraletteratura-ragazzi

Pagina 388

diecine sono 1 centinaio e 4 diecine; scrivo 4 e riporto 1. 4 volte 2 centinaia è 8 centinaia; 8 centinaia più 1 centinaio di riporto dànno 9 centinaia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 394

9, il quoziente è 6, il resto 5; se si divide 63 per 7, il quoziente è 9, il resto 0; ecc. Altre divisioni che si compiono immediatamente sono quelle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 398

il quoto è 6; 63 è divisibile per 7, e il quoto è 9; ecc., ecc. Per indicare i quoti si fa uso del segno : che si legge diviso per; quindi 24 : 6

paraletteratura-ragazzi

Pagina 406

grandezza quelli secondo i numeri 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10 si dicono pure: un mezzo, un terzo, un quarto, un quinto, un sesto, un settimo, un ottavo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 411

LETTURE. SORGE IL SOLE Pag. 5 COMPAGNI DI SCUOLA 11 LA CASA DEL DUCE 9 A Scuola (versi) – MARINO MORETTI 12 PORTA PIA 13 I calcoli di Cherubino 15

paraletteratura-ragazzi

Pagina 417

vino. Quante damigiane della capacità di litri 35 ciascuna si potranno riempire col vino in essa contenuto? Si ha: hl. 4,95 = hl. 4 + dal. 9 + l. 5

paraletteratura-ragazzi

Pagina 424

69. Nella fig. 9 sono disegnati, coi lati a tratto pieno, due angoli, (1) e (2). Come mostrano le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 432

non consecutivi; invece si riscontra subito tracciando delle figure che, per es., un poligono convesso con 4, 5 o 6 vertici ha 2, 5 o 9 diagonali. Gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 436

La freccia d'argento

211989
Reding, Josef 3 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Canfield STORIE SU ORDINAZIONE 9 - S. Saint-Clair e G. Steff IL LUPO DELLA VALLE DEL DIAVOLO 10 - R. Browne IL GRANDE VOLO DEL PROFESSOR BONNARD 11 - F

paraletteratura-ragazzi

poi il casco sul sedile dell'Airone. - Che ora fai, Janko? - Sono quasi le dieci e un quarto, Ede! 9 -La Freccia d'argento - Ho ancora una

paraletteratura-ragazzi

eliminatorie. E due giorni dopo è arrivata la risposta con tre biglietti ferroviari. Stucchino deve presentarsi il 9 di maggio, con la Freccia d'argento

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

Tutti per una

215033
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pranzo...37 5. I segreti di Melchiorre...41 6. I dottori...47 7. Il funerale...51 8. L'ora d'aria...59 Parte Seconda: CUORE DI CANE...67 9. Chi c'è là

paraletteratura-ragazzi

Pagina 154

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215096
Garelli, Felice 5 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. . . » 7 8.Obbedienza . . . » 8 9.Il buon figliolo . . » 10 10.Fratelli e parenti . » 13 11. Ama il prossimo come te stesso . . . . » 14 12. Le opere della

paraletteratura-ragazzi

9. Il buon figliolo. Giorgino è un giovinotto così buono e giudizioso, che tutti lo lodano, e gli vogliono bene. Fin da ragazzo Giorgino mostrava

paraletteratura-ragazzi

Pagina 10

9. Macerazione e cottura. In maniera più semplice e spedita, con la macerazione, e la cottura, si migliorano gli alimenti del bestiame. Con la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

: nei casi difficili sappi tacere. 8. Compatisci le debolezze altrui, se vuoi che siano tollerate le tue: come giudichi gli altri, sarai giudicato. 9

paraletteratura-ragazzi

Pagina 60

9. Perchè si fuma? Duecento anni fa non si conosceva tra noi l'uso del tabacco: oggi il fumare è diventata un'abitudine comune. Dapprima fumavano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 96

Quartiere Corridoni

217065
Ballario Pina 3 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla destra di Dio Padre onnipotente, 7. Di là ha da venire a giudicare i vivi e i morti 8. Credo nello Spirito Santo. 9. La Santa Chiesa cattolica, la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 222

falsa testimonianza. 9. Non desiderare la donna d'altri. - 10. Non desiderare la roba d'altri.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 234

LETTURE Quartiere Corridoni Pag. 3 La casina nell'orto 4 I gemelli »6 Ottobre »7 La sveglia (poesia) » 8 Tutti al lavoro » 9 L'inaugurazione

paraletteratura-ragazzi

Pagina 261

Il Plutarco femminile

217925
Pietro Fanfano 3 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

desiderio che si prolungava, fu presa da morbo repentino, che la rapì all' amore del suo Bernardo il dì 9 febbrajo 1556. I molti valentuomini che in Napoli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

esercizio di carità ella visse quindici anni; giunta allora all' ottantunesimo anno, morì santamente il dì 9 di gennajo del 1799 compianta universalmente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

mandato nell'umano consorzio, p. 9. Non le disconviene l' attendere ad opere virili e guerresche, pag. 21. Non istà bene però il mostrare di esser troppo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 291

C'era una volta...

218686
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riuscire a maritarle. Le ragazze non avevano dote, e senza dote un marito è un po' difficile a trovarsi. C' era una volta.... 9 Un giorno questo povero

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Il ponte della felicità

219191
Neppi Fanello 2 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

«LUI», Vol. I, di L. Ugolini. 9. - IL ROMANZO DI «LUI», Vol. II, di L. Ugolini. 10. - IL GRANDE AMMIRAGLIO, di M. Granata. Libri Salani per la gioventù

paraletteratura-ragazzi

FELICITÀ, di I. Neppi Fanello. 8. - IN FAMIGLIA, di E. Malot. 9. - IL TESTAMENTO INTROVABILE, di G. Biasotti. 10. - RAGAZZE DEL NORD, di E. Ott. Libri

paraletteratura-ragazzi

Al tempo dei tempi

219505
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

9 78887 820624 Lire 16.000

paraletteratura-ragazzi

Pagina Copertina retro

Pane arabo a merenda

219827
Antonio Ferrara 1 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che ci sono anche dei documenti. Una patente, per la precisione. Sulla patente c'è scritto: Teresina Nasochiuso, corso Cavour, 9. La mamma di

paraletteratura-ragazzi