Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 42

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Cipí

206603
Lodi, Mario 2 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Nel cespuglio 39 Guarigione 42 Un posto per il nido 45 La guerra 51 Tre! 55 Le visite 57 Palla di fuoco sta male 63 Le farfalle bianche 66 La fame 72

paraletteratura-ragazzi

Alice 40 Lella Gandini, Chicchirichí le tre formiche 41 Bruno Munari, Rose nell'insalata 42 Luigi Grossi, La vecchina piccina piccina picciò 43 Nico

paraletteratura-ragazzi

Il libro della terza classe elementare

210667
Deledda, Grazia 5 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

assecondato da un grande ministro, Camillo Benso, conte di Cavour. Era nato a Torino nel 1810. Aveva 42 anni quando Vittorio Emanuele II lo chiamò a capo del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 247

, quindi il prodotto richiesto è 340. E si osservi che 340 si ottiene da 34 scrivendo a destra di questo uno 0. Similmente si trova 27 x 10 = 270 ; 42 X 10

paraletteratura-ragazzi

Pagina 394

l'avanzo di 3, perchè 55 - 13 = 42, 42 - 13 = 29, 99 - 13 = 16. 16 - 13 = 3; e all'avanzo 3 si può pervenire, anzi che sottraendo 4 volte di seguito il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 398

UNITÀ DI MISURA PER LE LUNGHEZZE. 42. Le lunghezze che più spesso occorre di dover considerare nella pratica sono: il metro (m.) (1) Qui e nel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 413

CIRCO EQUESTRE 41 Il cane 41 Baconchi 42 Il cavallo 44 Il leone 45 Riconoscenza e castagnaccio 48 L'asino sapiente 94 Le disgrazie di Cherubino Pag

paraletteratura-ragazzi

Pagina 417

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215096
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. . . » 37 29. Una lezione ben data » 38 30. Un soldo . . . » 39 31. Il risparmio . . . » 41 32. L'uso e l'abuso del danaro » 42 33. La creanza

paraletteratura-ragazzi

42. Tipo di galantuomo. Tu conosci Carlambrogio. Guardando la sua faccia sempre tranquilla e serena, non puoi a meno di esclamare: «Che aria di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

Quartiere Corridoni

217152
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

) » 40 I tiri del vento » 41 Gli amici del vento » 42 Sopra un raggio di luna » 43 Il mondo della luna » 44 Dove vanno i bei palloni rossi e azzurri? » 45

paraletteratura-ragazzi

Pagina 261

Il Plutarco femminile

217194
Pietro Fanfano 2 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Battista Malatesta 29 V. Bona Lombarda 34 VI. Violantina genovese 39 VII. Cassandra Fedele 42 VIII. Isabella d' Este 47 IX. Santa Caterina de' Fieschi

paraletteratura-ragazzi

del neologismo, pag. 23. PERITANZA. Buona cosa, ma l' eccesso è vizioso, pag. 42. PIANO per Proposta, Disegno. Voce falsa, pag. 112. PLAGIO. È cosa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 291

Pane arabo a merenda

219742
Antonio Ferrara 1 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

padre » 30 Le virgole » 34 Aziz » 36 Pentole » 38 Il tamburo » 40 La musica del cuore » 42 Le città » 44 Il ritorno » 46 Aiuta » 48 Regali » 50 Sul

paraletteratura-ragazzi

Pagina Indice

Cerca

Modifica ricerca