Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1870

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il libro della terza classe elementare

210745
Deledda, Grazia 9 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spiegare a tempo opportuno. Quando gli italiani finalmente costituirono a grande potenza e unità la loro patria, conquistando Roma nel 1870 (ricordatevi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 134

, furono forti e concordi e riscattarono la vergogna di tanto tempo passato. Dalla conquista di Roma nell'anno 1870, voi ragazzi, vi potete vantare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

anni, lo aiutava alla meglio nell'orto florido. Erano poveri. Un giorno del settembre 1870, precisamente il diciotto, arrivò un esercito: tutti i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 20

LA BRECCIA DI PORTA PIA: 1870. Vi dissi che il governo di Napoleone III era il maggior ostacolo che impediva al nuovo Regno d'Italia di avere come

paraletteratura-ragazzi

Pagina 277

della forza risultasse inevitabile. Un esercito italiano, al comando di Raffaele Cadorna, marciò su la Città Eterna. Il 20 settembre 1870 nelle sue

paraletteratura-ragazzi

Pagina 278

scorgevano automobili che correvano all'impazzata per le notizie e gli ordini. Ricordate la presa di Porta Pia del 1870? Quanta differenza di mezzi e di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 30

Regno d'Italia col Papato. Quando vi raccontai dell' entrata delle truppe italiane in Roma il 20 settembre 1870, vi dissi che Pio IX ed i suoi successori

paraletteratura-ragazzi

Pagina 324

. Guccio non ebbe paura e si fece sempre più avanti. I due fascisti, presi da un rimorso simile a quello del sergente del 1870, l'avevano seguito strisciando

paraletteratura-ragazzi

Pagina 35

. 275 I Settanta di Villa Glori. - I Cairoli 276 La Breccia di Porta Pia: 1870 278 Roma capitale del Regno d' Italia: 1871 279 Il dissidio tra il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 452

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215563
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, nel 1870, per le scuole degli adulti «IL BUON COLTIVATORE». Quel libro fece qualche po' di bene; se mi è lecito dedurre tale giudizio dal numero

paraletteratura-ragazzi

testo. Un vol. in-12° di 156 pag. - L. 0,80. La coltivazione della vite in Italia. Veglie del signor Lorenzo. Un vol. in-12°, 1870 . . . . . . . . L

paraletteratura-ragazzi

Pagina 128

Cerca

Modifica ricerca