Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1849

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il libro della terza classe elementare

210637
Deledda, Grazia 7 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA PRIMA GUERRA PER L' INDIPENDENZA NAZIONALE: 1848-1849. La campagna del 1848. Carlo Alberto dichiarò guerra all' Austria ed accorse subito in aiuto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 230

La campagna del 1849. Abdicazione e morte di Carlo Alberto. Carlo Alberto non rinunciò tuttavia alla lotta: nella primavera del 1849 riprese la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 236

una lontana città del Portogallo, Oporto. Si spense colà, consunto dal dolore, il 28 luglio 1849. Carlo Alberto, col suo sublime sacrificio, aveva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 237

Le dieci giornate di Brescia. Brescia cacciò gli Austriaci il 23 marzo 1849: sino al 10 aprile ne ributtò con magnifica tenacia gli assalti rinnovati

paraletteratura-ragazzi

Pagina 238

che difese Roma nel 1849. A Velletri mise in rotta le truppe borboniche. E quando i Francesi cercarono di impadronirsi del Gianicolo, il colle che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 239

. Furono tra loro Tito Speri, il prode difensore di Brescia nelle dieci giornate del 1849 Pier Fortunato Calvi, che aveva tentato di far insorgere il Cadore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 250

: 1848- 1849. - La campagna del 1848 230 La campagna del 1849. - Abdicazione e morte di Carlo Alberto 236 Le dieci giornate di Brescia 238 La difesa di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 452

Cerca

Modifica ricerca