Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cio

Numero di risultati: 162 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Giovanna la nonna del corsaro nero

204839
Metz, Vittorio 3 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Il gran sacerdote indicò il vaso fumante. "No," rispose "ho messo qua dentro delle foglie secche e ne respiro il fumo... Ciò toglie l'appetito..." "E

paraletteratura-ragazzi

Giovanna. E, come se ciò che stava avvenendo fosse stata la cosa più naturale del mondo, la vecchia prese in mano una delle mezze noci di cocco e

paraletteratura-ragazzi

colpì col taglio della mano sulla nuca. Il Viceré approfittò di ciò che stava avvenendo per mettersi a scappare per il giardino strappandosi la coperta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

Una famiglia di topi

205159
Contessa Lara 4 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per qualche tempo da quella continua sorveglianza, e a imparare a conoscere un tantino il mondo?... se non altro per apprezzar meglio ciò che veniva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

famiglia topesca le faceva male al cuore. Nello fu meno inquieto; ciò non ostante disse a Vittorio: - Devi portarcela qui tutte le volte che vieni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 164

A quando, a quando, da poco più di un mese, la Lilia scompariva, nè si facea più vedere per ore e ore: e ciò accadeva anche se Rita e Nello

paraletteratura-ragazzi

Pagina 182

cartella, toccata in sorte a uno de' fanciulli. Oltre a ciò, le bimbe ebbero tutte indistintamente un braccialetto d' argento, e i bimbi un medaglioncino

paraletteratura-ragazzi

Pagina 230

I ragazzi della via Pal

208247
Molnar, Ferencz 1 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Tutto ciò era durato pochi minuti: i ragazzi si affrettarono perchè alle quattordici precise dovevano essere sul campo. E all'una e un quarto le vicinanze

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208462
Piumini, Roberto 4 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Dopo la premessa, il fatto: sotto quella tettoia di bottega, davanti a quel diluvio di Calvana, in quel fumo d'acqua saltante e monaci avvaporati, ciò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

nuvola. Lo vedi? E corse a mostrare col dito ciò che intendeva. Poi tornò sui cuscini, a fianco dell'amico. Fuori, nel cielo della vallata, le nuvole

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

! — disse il mercante, aprendo le mani. — Forse, — continuò Gentile, — quello che mi taci, pensando ai tuoi doveri di ospite, riguarda ciò che mi aspetta se

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

non ignori le regole di un buon ritratto, sono tuttavia un uomo diverso da te: forse ciò che io vedo o so cogliere in un volto non è quello che tu

paraletteratura-ragazzi

Pagina 97

L'idioma gentile

209291
De Amicis, Edmondo 4 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'infingardaggine non è fra i miei difetti. Ciò detto, si staccò dal crocchio, per parlar con altri; ma, voltatosi a un tratto e colto a volo un atto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 121

"sul retto cammino....- T. - (Che insopportabile seccatore!) Ciò dicendo, sorsero ambedue da terra, e mossero alla mia volta.... P. - Approvato, e con

paraletteratura-ragazzi

Pagina 58

si potrà discutere sulla sua idea, che la lingua parlata a Firenze debba esser la lingua di tutti; ma non sul fatto che l'uso fiorentino, per ciò che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

raccolto da altri e quello scelto e raccolto da noi, per ciò che riguarda la memoria, corre presso a poco la stessa differenza che tra il ricordare dei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 99

Il libro della terza classe elementare

211566
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nel modo che segue. 2 per 4, 8; 9 meno 8, 1; 1 preposto a 7 dà 17; il 5 nel 17 non sta 4 volte; ciò significa che il quoziente non è 4. Proviamo 3. 2

paraletteratura-ragazzi

Pagina 398

La freccia d'argento

212171
Reding, Josef 3 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sacerdote, e ciò ti deve bastare! - replica il cappellano. - Arrivederci, ragazzi! Ma non prima della gara!... - Arrivederla, signor cappellano! - Gente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 52

cadenzato che si fa sempre più indistinto: il vecchio fa il suo solito giro di perlustrazione. Il locale abbandonato dorme, e dorme tutto ciò che vi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 67

e tracolla in avanti e a sinistra. Ciò che rimane dell'asse anteriore raschia con un orribile stridio l'asfalto bagnato... Ora la macchina minaccia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 83

Narco degli Alidosi

214039
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

è un arcivescovo coi fiocchi, che andava in Tedeschia per conto del papa!» «Ciò è meglio!» urlava il primo, o un altro, che tra barbe e sfrange di

paraletteratura-ragazzi

Tutti per una

214969
Lavatelli, Anna 2 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accorgendosi di quel silenzio, portò un dito davanti alla bocca ed intimò seccamente: - E... state zitti! Ciò detto, respirò profondamente per tre o quattro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 100

l'importanza di ciò che stava per dire, fissando con una certa insistenza prima il tenente e poi il brigadiere. Lesse nei loro occhi un'ombra di disagio, un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 108

Gambalesta

216335
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rosario di sua madre. E per ciò non rispondeva niente, sorrideva come uno scioccherello. La gente, vedendolo sorridere così, pensava: - Non capisce nemmeno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

Il Plutarco femminile

217654
Pietro Fanfano 16 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiedere dichiarazioni; e ciò darà materia a qualche discussione tra voi e me, e tra voi e voi, le quali serviranno a farci passare un' oretta

paraletteratura-ragazzi

lingue molta parte del linguaggio musicale nostro, senza che per ciò le loro lingue ne abbiano scapitato nulla. Ma in iscuola torneremo su questa materia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

le radici negli animi loro, ne venir a tempo che possa produrre alcun frutto di scellerità Or perchè sappiate ciò che importi questa parola costumi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

giuochi sta in questo, che uno fa una domanda di cose o morali o civili, e il domandato dee prontamente rispondere, secondo ciò che gli detta il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 128

uomo indifferente a tutto ciò che più accende la cupidigia umana: dolce, affabile, senza fiele, libero da ogni rea passione. Chi lo vedeva senza

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

considera che la cagione che mosse a ciò la Morandi fu l'affetto al marito; e se parimente si considera quanto essa onorò la scienza e l' Italia, e giov� agli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

così, ed ha scritto cosi bene questa vita, a ciò se ne vuol recar la cagione...." La direttrice interruppe il maestro, pregandolo di lasciar stare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

, per avere in ciò agguagliato parecchi valentuomini ed ajutate le arti, le scienze e le lettere; la nostra buona Rosa tanto è da chiamarsi più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

disadorno e mal composto." Tutte le compagne applaudirono, dicendo anche amorevoli parole alla Laurina: dopo di ciò la direttrice disse con solenne

paraletteratura-ragazzi

Pagina 206

ridevano alle sue spalle. Mi basti di ciò: adesso voglio pregar di una cosa la signorina Rosina, alla quale tocca la lettura, quest' altra domenica. "Eccomi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 211

continuato da lei sola col titolo di Giornale enciclopedico. Nè ciò basta; chè si diede pure al tradurre; e recò in italiano il Quadro della storia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

non, come già. si è cominciato a fare, copiando goffamente i Francesi. Si metta a profitto tutto ciò che ci offrono le belle tradizioni nostre, le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 263

desiderarsi di più in una donna? Ma tuttavia madonna Battista non istava a ciò contenta; e se aveva gran fama nelle lettere, voller anche quella estimazione che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

furore, e lo levò dalle mani dei congiurati; nè contento di ciò, cominciò a gridare: Muora Matteo Palizzi traditore, correndo alle case di lui. A

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

prudenza e giustizia. Nel qual tempo occorse un caso, che fece a tutti palese quanta gran costanza e fortezza d'animo fosse in lei; per ciò che entrò una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

da sè ammaestrava nel loro ufficio cameriere e fantesche ed oltre a ciò, fu amatissima, ed anche per questo rispetto ammirata e celebrata da' suoi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

Il ponte della felicità

219155
Neppi Fanello 9 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fanciulla osservava sempre con mal celata angoscia quella traversata, temendo che Alvise cadesse nell'acqua quieta ma profonda. Purtroppo, ciò che da tanto

paraletteratura-ragazzi

guardò attorno, stupito. Dove si trovava? Era sogno o realtà ciò che lo circondava? La presenza di Agnolo gli snebbiò la mente. - Così a lungo mi avete

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

. - Poi, volgendosi ad Agnolo: - Tu, vecchio lupo di mare, sarai il suo luogotenente e la sua guida. - Ciò detto, l'ammiraglio si allontanò per andare a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

ciò che di buono e di caro la teneva ancora legata al mondo. Poi appoggiò le mani sulle spalle della fanciulla e disse in un sussurro: - Non ho più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

nella modesta casa del rio Foscari ispirandosi alle parole del Salvatore: «Ciò che avrete fatto a uno di questi miei minimi fratelli, lo avrete fatto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

nostra fede. Ma Lui solo sa ciò che è bene per la nostra anima. Accettiamo con umiltà tutto quello che la sua mano onnipotente ci offre, e benediciamolo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 162

balcone di marmo d'Istria sopra un ampio portale adorno di fregi.» Ma nulla di ciò ch'egli vedeva corrispondeva alle sue ricerche. Da un vicoletto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

, a fare la spesa: ella sostituiva in ciò la madre cieca, e lui, la nonna troppo avanti negli anni. In mezzo all'orto i larghi rami del tiglio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

. Ma ciò che più di ogni altra cosa entusiasmava il giovane erano le lezioni nautiche di suo padre. Zuambattista Benedetti, che vedeva riflessa nel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 76

Al tempo dei tempi

219260
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mangiò per due, ma ciò nonostante rimase tanta roba sulla tavola da sfamare una brigata. Dopo essersi sgrinzito davvero la pancia, andò a letto e dormì

paraletteratura-ragazzi