Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bella

Numero di risultati: 282 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Giovanna la nonna del corsaro nero

204879
Metz, Vittorio 4 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, capitano?" gli gridò dietro Raul. "Oh bella!" rispose il capitano. "A sinistra!" "Se vi ho detto che le orme portano a destra!" "Appunto! Io vado a

paraletteratura-ragazzi

dobbiamo fare?" domandò un soldato spagnolo che la vista di tutte quelle ricchezze aveva completamente rincretinito. "Oh, bella, riempirle d'oro e

paraletteratura-ragazzi

?" "Io?" esclamò il capitano. "Non ci mancherebbe altro!" "Perché? La morte sul campo di battaglia è la più bella per un soldato come voi..." "A parte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

tua torcia..." "Oh, mamma mia bella!" gemette Nicolino. "È svenuto un'altra volta!" disse il maggiordomo. "Per forza" disse Jolanda. "Quando rinviene e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 211

Una famiglia di topi

205075
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Caciotta, tutta contenta d' esser tanto bella agli occhi del suo sposo, gli sussurrava alla sua, volta, perch'era anche una gran buona topina

paraletteratura-ragazzi

Pagina 33

Lo stralisco

208545
Piumini, Roberto 3 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

favorite non indossano certo al mattino la veste della notte... Come potrò sapere quali sono gli occhi della bella Amilah? Maometto guardò perplesso il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

li senti riempirsi di lacrime. In quel momento, svelta e leggera come una danzatrice, la bella si alzò, raggiunse un tavolino dalle gambe d'avorio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 138

lavoriamo in suo onore? Suor Caterina esitò assai poco. — Che bella idea, frate Filippo! Il silenzio, quando non è proprio obbligato, è così pesante

paraletteratura-ragazzi

Pagina 186

L'idioma gentile

208854
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- Lo credo anch'io una buona cosa; ma allo studio della lingua non ci ho attitudine. - Oh bella! Che risponderebbe lei a chi le dicesse: - Non son

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

s'imprimono confuse, o non vi restano, o, se ne perde l'impressione in quella dello scritto che già lo ricopre. La tua bella età è quella in cui la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 17

Il libro della terza classe elementare

209991
Deledda, Grazia 7 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bella barca a vela.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 117

cominciarono a litigare per una futile cosa. Passavano tenendosi per mano davanti a una bella porta di città, con quattro colonne e mura: Sergio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 13

molto chiasso (e fecero male) nello studio del signor Goffredo, questi disse: È una bella giornata di autunno. È meglio uscire insieme e andremo al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 17

villa guardano per un'ultima volta la campagna e il mare. Bella è la campagna in questo finire del mese di settembre, con le vigne cariche d'uva nera e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 5

bella festa dell'anno. Anche nella casa di Sergio ed in quella di Anselmuccio l'albero, che è un piccolo abete in un vaso, brilla di lumicini, e dai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

della sua bella bocca esprimevano una tenerezza ed una pietà materne. Poi visitò la sala di refezione, dove stavano Michele ed i suoi compagni, ed a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

. Guardate com'è bella nella sua umiltà! Dalla sua infiorescenza sono sbocciati tutti questi piccoli semi raggruppati, turgidi, ricoperti di una leggera

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

La freccia d'argento

212443
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

distribuendo i giornali. Tu hai la tua bella casa, hai tutto ciò che ti occorre e tutto quel che desideri. In seguito potrai anche fare viaggi all'estero con

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

Tutti per una

214837
Lavatelli, Anna 6 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, restava ad aspettarlo una bella signorina, che non era mai due volte la stessa. L'anziana nobildonna aveva verificato la cosa di persona, giacché non

paraletteratura-ragazzi

malcelata emozione, appose il suo nome in fondo a una pila di documenti con bella e svolazzante calligrafia, come le avevano insegnato in collegio le

paraletteratura-ragazzi

sabbia tra le dita, se non s'impara ad assaporarlo. La Pinuccia si rivedeva giovane, bella dei suoi vent'anni, con il vestito di lino blu che le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

' chiese: - Cosa leggi? - La storia di Ulisse. - Ah, sì... Qualcosa mi ricordo. Mi pare di aver visto il film una volta in tivù. Era bella... - A

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57

Virgilio Zambelli andò avanti a leggere con la sua bella voce da baritono e gli sembrava d'essere ancora al liceo, a far lezione davanti ai suoi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 62

, stuzzicandole dolcemente le guance paffute. - Biribiribiribi! Ecco, guardate: mi ha sorriso! A me, proprio a me... Bella ciccina! - È un fiore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 74

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215201
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

carità. È questa la più bella, la più santa, la più divina delle virtù. Essa ci insegna ad amare, a compatire, a perdonare, a beneficare. Felice chi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

, fontane che t'invitano a proseguire il cammino; più vai, più prendi coraggio; ed eccoti sulla cima, ove la bella vista di altri monti, di valli e di pianure

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

instancabile, si procacciò una bella fortuna, e sa farne buon uso. Egli è largo del suo ai poverelli, ma la carità sa farla a tempo e luogo; la rifiuta al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

le straordinarie avventure di Caterina

215642
Elsa Morante 3 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nidi, stavano molte case e casette di legno, buie e chiuse. Solo, lontano, si vedeva una luce che veniva da una bella casetta di legno verniciata d'oro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

petali di ciclamo, e passeggiavano con grande importanza. La Signora del Pineto era la piú bella: aveva un vestito verde e una ghirlanda di foglie rosse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

camminare per il bosco. Era proprio una bella notte. Pensate, se noi potessimo assistere ad una festa simile! Vicino ad ogni filo d'erba c'era una lucciola

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

Il Plutarco femminile

217613
Pietro Fanfano 3 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parole disse, a modo di preambolo al suo scritto, la fanciulla che doveva leggere in questa domenica: una bella e brava ragazza per nome Claudia, la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

atto, di bella persona, semplice, ma elegantissima nella toelette, non era possibile lo starle vicino, e il trattarci, senza pigliarne ammirazione e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 250

amaramente e lo fece pietoso soggetto di tante sue poesie. Era bella, tuttora giovane; aveva fama di cortese e di saggia, e molti signori e grandi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

C'era una volta...

218651
Luigi Capuana 13 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

crescesse, il pancione del Re si gonfiava e pareva dovesse scoppiare da un momento all' altro. Il Re la pregava: — Cecina bella, vien fuori, ti faccio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

Quando le due sorelle intesero la bella fortuna toccata alla minore e videro quella sorta di regali che loro inviava, arsero d' invidia e di dispetto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 136

, si guardarono in viso senza osar di rispondere: — Maestà, è una granata! — Il Re in quella granata ci vedeva la figliuola del ciaba, la più bella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 148

volta. — Per ritornar bella, ti basterà sputarla fuori. Ora zitta, e vienmi dietro. - Uscirono di prigione senza che le guardie e i carcerieri se

paraletteratura-ragazzi

Pagina 170

Ma quello cambiava discorso: da quell'altro non ci sentiva neppure. — Bella parola di Re! — gli disse il Nano una volta. — Ah, nanaccio impertinente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 181

il negozio, andò per prendere il denaro dello scrigno ove solea tenerlo riposto, e si accòrse che mancava una bella somma. Appostò lì due guardie per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 241

i cocci del puttino e li saldò collo sputo. — Ed ora? — Ora — rispose il mago — prepari una bella festa e faccia così e così. - Il Re fece dei grandi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 246

vedere che bella sorellina ti è nata. Sorellina non me n' è nata, A peso d' oro fu comprata. Mamma cagna, mamma cagna, Siete voi la vera mamma. — Che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 272

racconta-fiabe; ma i bambini, che già sanno a mente le nostre storie, ora vorrebbero delle fiabe nuove, e non gli prestano attenzione. Bella Fata Fantasia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 310

da quella bella piuma più alta di lui. — Buon giorno. — Buon giorno. - La Reginotta, nel vederlo lo stesso, rimase sorpresa. Lo prese in collo e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

chiedere la figlia del Re di Spagna. Ma, andato per sposarla, si accòrse che era un po' gobbina. — Sposare una gobbina? No, mai! — Ma è bella, è virtuosa

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

zufolo, e appena si mette a sonarlo, ti, tiriti, ti, il suo pagliaio, di botto, diventa una reggia. — E poi? — E poi vien fuori una ragazza più bella

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

disgrazia si risapesse, fece dire che la Regina avea partorito una bella bimba, ed era stata chiamata Serpentina. Serpentina cresceva rapidamente, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Al tempo dei tempi

219462
Emma Perodi 3 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fiamma agli occhi, a toccarla con oggetti infocati, nulla. Era bella, bianca, con le labbra scolorate, e non si alterava punto. Chi diceva che era viva

paraletteratura-ragazzi

aveva sempre la precauzione di chiudere a chiave le figlie, che stavano a lavorare notte e giorno. Una domenica Maricchia, che era la più bella delle

paraletteratura-ragazzi

il primo dente, una bella collana quando sarebbe andato solo.... insomma, fece molte chiacchiere, ma quando la balia e il marito gli domandavano come

paraletteratura-ragazzi

Pane arabo a merenda

219775
Antonio Ferrara 1 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Aldo è il più ricco della classe. Dice che ha una bella camera con tante cose da far vedere, ma che di rado viene qualcuno a vederle. - Io le vedrei

paraletteratura-ragazzi