Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volle

Numero di risultati: 112 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Giovanna la nonna del corsaro nero

204682
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la verità perdevo il posto..." "Va bene..." sentenziò Giovanna "questo può restare... Ma gli altri?" Nicolino, visto che a lui era andata bene, volle

paraletteratura-ragazzi

Una famiglia di topi

205201
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutto il tempo ch' ei restò senza il pelo, Moschino non volle mai nè mangiare nè dormire co' suoi fratelli. Bisognò preparargli un lettuccio a parte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 137

caldo; e Nello volle incipriarla con la polvere di riso della mamma, che sapeva di violette. Caciotta, la quale cominciava a sentire il piacere d' esser

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

I ragazzi della via Pal

208213
Molnar, Ferencz 1 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

darmi la sua parola d'onore di trovarsi qui domani alle due! Uno per uno tutti sfilarono davanti a Boka e Boka volle da ognuno la parola d'onore. Dopo

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208406
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fosse vicinissima, il piú vicino possibile per una nave sospettosa, ci volle un mese intero. Con il libro di pirateria aperto sulle ginocchia, Madurer

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

L'idioma gentile

209729
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. PERDOVE. Volle sapere il perchè, il percome e IL PERDOVE. - Vedi com'è graziosa la parola PERSONALINO per figura: - Quella ragazza ha un bel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 137

fiorir la rosa -. E si ricominciò, come Dio volle, con diletto ineffabile.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

d'artista. Ecco come studiai e studio la lingua. Mi ci volle molta pazienza in principio; poi feci il lavoro con piacere; ora lo continuo con amore. E non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 99

Il libro della terza classe elementare

210093
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volle far nessun male. L'Imperatore, saputa la cosa, mandò libero lo schiavo e il leone, i quali poi vissero insieme. Il leone fu dunque riconoscente.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 45

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215130
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

unico figliolo, e lo mandarono in un collegio, pronti a qualunque sacrifizio per farne un prete, un medico, o un maestro. Ma Dio volle altrimenti: e qui

paraletteratura-ragazzi

Pagina 10

le straordinarie avventure di Caterina

215675
Elsa Morante 2 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e mise l'orecchio sul cuore di Tit. Dichiarò: — Batte. Anche la Signora volle sentire e disse: — Batte. — Ma il malato non potrà essere trasportato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 45

scimmiettina volle provarsi il suo berretto con la piuma, e poi, figuratevi, voleva perfino levargli le scarpe; e le quattro signore ridevano e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 99

Gambalesta

216173
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' intruppò con gli altri ragazzi. Ma, quando molti di essi tornarono addietro, egli volle continuare fino al molino, laggiù; e quando fu al mulino, pensò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

Il Plutarco femminile

217508
Pietro Fanfano 22 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

desiderio, perci� la direttrice, tra di alunne esterne e di interne, non volle mai passare il numero di cinquanta. Il concetto che essa aveva dell'educazione

paraletteratura-ragazzi

re Pietro, e succedutogli Giovanni, Eleonora volle cancellare ogni vestigio di vassallaggio; e da ciò nacque nuova guerra, condotta valorosamente a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

volle del buono e del bello, prima che vi si lasciasse condurre. Postasi per altro a sedere, si fece animo ad un tratto, e lesse con voce assai ferma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

artisti, cosi in un suo dialogo volle la Tullia rappresentare una di quelle conversazioni, il quale dialogo, che fu stampato dal Muzio nel 1547

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

, avaro e spietato, non volle aspettare; ma la minacci� di darle lo sfratto, e di metterla al tribunale, se tosto non pagava. Quanto la povera donna si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

fece proposito di rimuoverlo, per poi assolutamente destituirlo; ma prima volle anche svergognarlo, acciocchè non avesse poi il coraggio di lamentarsi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 154

virile ingegno volle che si classe a studiar la filosofia con l' ajuto del P. Poggi Servita; e che poi stasse con assiduo studio a sentir leggere le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

si offersero lucrosi ed onorevoli allogamenti a Roma, a Milano, in Ispagna e in Polonia. Essa per altro non volle a niun patto uscir da Venezia, non d

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

Elisina; ed anche qui volle mettere il becco in molle prima di tutte la vispa Egle, trovando da ridere sulla troppo audacia di Cinzica, disdicevole

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

per intender gli scrittori, ma da poterla parlare andantemente ed anche della ebraica volle avere qualche conoscenza; senza parlare del tedesco e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

riprendere per ricondurla a casa; e vedutala così bene avviata, e così amante dello studio, le volle insegnare anche la lingua latina, nella quale

paraletteratura-ragazzi

Pagina 200

. Quando poi fu il tempo, palesò ogni cosa a madonna Clarice sua moglie, la quale, non pure gliene diè lode, ma volle essa medesima aver parte efficace nel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 217

passato. Poco dopo volle andare alla Università di Pavia, dove messasi a studiar legge, e sgobbando a più potere, fece meraviglioso progresso, di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 222

, e riuscì a comporre le differenze; benchè i Fiorentini durassero poco nel buon proposito. La Santa non si partì d'Avignone; ma volle rimanervi, per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

genere essi si fossero, volle mescervi dapprima lo studio delle ameno lettere, e in quello trovando pascolo abbondantissimo e grato poi facile intelletto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 263

canto, per il che non c'era nazione che non la desiderasse, e udendola non ne andasse in visibilio. Insomma, ebbe gloria e denari quanti ne volle; e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 274

nella sua Vita di Isabella Gonzaga; perchè il dire che essa fu una donna per la quale (valente, valorosa, da recarsi ad esempio); che non volle star

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

d'allora. Il detto Carlo V, passando per Correggio, due volte volle alloggiare presso questo illustre donna, la quale gli rese altissimi onori. Veronica

paraletteratura-ragazzi

Pagina 64

, della quale era ornamento principalissimo, di sorte che invaghitosene un principe della casa di Rochefoucault, la volle per isposa, e gli fu concessa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 72

come donna prudente, non volle che alcuno potesse credere, che quello che si faceva per giustizia si facesse per vendetta; e però gli mandò al Legato di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

chiamata alla corte di Spagna, dove fece i ritratti di tutta la famiglia del re Filippo II, il quale volle darla perchè la desiderò che il suo sposo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

faceva sdegnare di attendere alla cura della famiglia; che anzi i figliuoli volle allattare da sè: da sè voleva attendere alla masserizia di casa; e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

C'era una volta...

218907
Luigi Capuana 6 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. - Colla fatatura, ci volle un batter d' occhi per tornare al luogo dove trovavasi l'albero che parlava. La strega non e' era, e l' albero gli disse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

alla Regina: — Maestà, questo è il vostro appartamento. — Ma, poco dopo, quando il Re volle andare a vederla, gira di qua, gira di là, non trovava l

paraletteratura-ragazzi

Pagina 148

gallina. — E diamogli un' altra gallina! - Insomma, ne volle due dozzine. Un'altra mattina, avanti l' alba: — Chicchirichì! Maestà, vo' gli sproni d

paraletteratura-ragazzi

Pagina 195

aveva detto: — Soldino mio, vo' cento lire! — Il Re non volle neppure ascoltare la povera donna, che voleva raccontargli come stesse la cosa, e la fece

paraletteratura-ragazzi

Pagina 241

vedi che cosa hai in mano? Il racconta, fiabe guardò: aveva in mano un pugno di mosche! E tornò addietro scornato, e di fiabe non ne volle più sapere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 310

reale, coi piedi scalzi e intrisi di mota. La Regina le domandava: volle infornare il pane da loro; il Tizzoncino Tizzoncino, perchè non ti lavi la

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Il ponte della felicità

219046
Neppi Fanello 4 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

indossare una bella veste da camera; poi volle che si sdraiasse sopra il divano e l'avvolse in una coperta pesante. - Resta così, non ti muovere, - le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 139

reminiscenze e volle distoglierla subito con alcune frasi scherzose. - Tornando a casa ho veduto il tuo protetto, anzi i tuoi protetti. Tutti e due erano più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

. .... e osservò di nuovo il quadretto. Volle tuttavia lasciar credere a Loredana che riteneva autentica quella pittura. - Mi piace, questo paesaggio! È

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

premeva i fianchi in modo molesto. Volle scansarlo, ma qualche cosa che glielo teneva aderente rese vano il suo gesto. Si curvò, cercò, e riconobbe

paraletteratura-ragazzi

Pagina 89

Al tempo dei tempi

219354
Emma Perodi 5 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per la vostra salvezza questa sola ricompensa. Dovete sapere che io non volli il vostro male, ma lo volle una persona malvagia, gelosa di me e noiata

paraletteratura-ragazzi

d'incominciare a cacciare, ma non volle nè falconieri, nè battitori, nessun altro che il suo amico Gaetano; e il Re glielo concesse e gli dette cani

paraletteratura-ragazzi

mano lo scudo d'oro, fuggì dalla cappella, e chiamati i servi volle partir subito dal castello, benchè il vento infuriasse tuttavia, l'acqua

paraletteratura-ragazzi

fabbro. Il Re fece alla sposa doni sontuosi e volle che le nozze fossero celebrate nella cappella Palatina, nel Palazzo Reale. Il Vicerè, poveretto

paraletteratura-ragazzi

minestra in un tegamino rotto e nero, e lo mandava a mangiare col gatto e col cane per terra, in un cantuccio. A dormire non volle più che stesse in

paraletteratura-ragazzi