Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ragazzi

Numero di risultati: 237 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Una famiglia di topi

205124
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quasi coetaneo di Nello e il suo miglior amico. Si può dire che que' due ragazzi fossero a dirittura cresciuti insieme. E se fin qui non s' è ancor

paraletteratura-ragazzi

Il conte divertendosi quanto i suoi ragazzi, osservava quel musetto malizioso di sorcio mal avvezzo, che gli piantava in viso i suoi occhiolini furbi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 72

Il libro della terza classe elementare

210325
Deledda, Grazia 18 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il padrone della importantissima officina, e ne era il direttore. Il frastuono delle macchine dapprima stordì un poco i nostri ragazzi, e quel

paraletteratura-ragazzi

Noi ora ci troviamo davanti alla scuola, in un piazzale alberato. I ragazzi sciamano, i genitori attendono. - Come è andato l'esame? Che tema vi

paraletteratura-ragazzi

, mentre i ragazzi guardavano. Era domenica, come ben vi ricordate: ma Fafòn voleva ritornare al lavoro. - Si conceda pure un'ora di più di riposo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 101

potente la sua voce: i ragazzi, a dir la verità, rallentarono il passo. Ma allorchè si accorsero che il mastino era legato si fecero più coraggiosi. Venne

paraletteratura-ragazzi

Pagina 122

ragazzi guardarono contenti di assistere a quello spettacolo così primitivo, ma nello stesso tempo eterno. Anche Cherubino, che si era arrampicato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 124

Lico. Lico tornò al padrone e gli appoggiò il muso sul ginocchio. - Non è un cane - disse il pastore - è un lupo. Un lupo addomesticato. I ragazzi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 126

invita al cibo sano e che, specialmente in voi ragazzi, è il migliore indice della vostra salute. Appunto con quel castagnaccio in corpo i due messeri

paraletteratura-ragazzi

Pagina 13

sogno tutto questo? - Sì, rispose con gravità il vecchio pastore, forse è un sogno, come è un sogno tutta la nostra vita. I ragazzi, dopo aver

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

nostri ragazzi avevano la mente ancora fanciullina, perchè il signor Goffredo parlasse loro dei grandi papi e dei grandi artisti che onorarono quei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

Arrivano i fascisti. Quando i ragazzi si pulirono l'ultima bricciola dalle labbra (occorrerebbe per educazione mangiare senza sporcarsi la faccia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 30

Il vecchio Pasquale non è un cattivo uomo. Ma voi sapete, ragazzi miei, - seguitò il signor Goffredo, - che i contadini hanno generalmente il cuore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 38

ragazzi si fecero attenti al gioco, quando l'orchestra cessò di suonare. Dopo molti cascatoni e schiaffi e risate, i due pagliacci cominciarono: - Io sono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

Il leone. Nonostante avessero innalzato un ampio e solido gabbione circolare, quando vi si presentarono i quattro leoni, i nostri ragazzi, per essere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 45

lettere: S, N, A, O, I. - Miei giovani amici! - gridò il direttore del circo, rivolgendosi a tutti i ragazzi del pubblico - Uno di voi mi dica a voce alta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 49

ragazzi della strada. Ma la madre è già nella cameretta d lui e gli impone di chiudere la finestra. Oggi non si va neppure a scuola, perchè la neve

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

abitavano vicino alla spiaggia si fossero ritirati nell'interno del paesetto, egli continuò a starsene nella villa: anzi, alcuni ragazzi, figli di pescatori

paraletteratura-ragazzi

Pagina 80

pastore, e, a misura che il tramvai sale la collina, l'orizzonte allargarsi e città e paesi apparire in lontananza. Ed ecco la prima fermata; i ragazzi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 89

fermandosi dietro l'albero dov'erano i nostri ragazzi - perchè se dici di essere così intelligente non capisci la Carta del Lavoro?

paraletteratura-ragazzi

Pagina 96

La freccia d'argento

212017
Reding, Josef 6 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, rimuginavano pensieri tetri. Il cappellano comprendeva perfettamente i suoi ragazzi: egli pure era indignato per quella vile imboscata e per la distruzione

paraletteratura-ragazzi

ragazzi di San Michele. Hai, che stava osservando la fotografia del Cavaliere del Duomo di Bamberga, appesa sopra il letto, riporta lo sguardo sul viso di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 117

Cosino. L'ultimo turno lo faccio io con uno dei tre ragazzi della tribù di San Michele che ci hanno mandato di rinforzo. - Meno male che la settimana

paraletteratura-ragazzi

Pagina 35

. - Non scherzo, ragazzi! Io penso seriamente a una spedizione punitiva. Occhio per occhio, dente per dente! Non capisco perché dovremmo esser sempre noi i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 49

affascinante sport ai ragazzi di tutto il mondo. E a quei venti monelli e a quel fotoreporter si deve anche se, circa vent'anni più tardi, esattamente a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 6

della locomotiva tronca il dialogo tra i ragazzi che restano e quelli, più fortunati, che partono. Stucchino, Hai e Jörg, con i loro pesanti zaini sulle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215126
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Dio che legge dentro l'anima tua. Molti ragazzi pregano solamente con la bocca: con la mente pensano a tutt'altro; con le mani si trastullano; con gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 3

luoghi sì fatti? A dormire in camere umide, scure, c'è, pei ragazzi specialmente, da perdere la salute per sempre. Quasi tutte le malattie dei contadini

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

del tuo meglio per emendarti. Io conosco certi ragazzi cattivi che vanno in bizza, quando i genitori li correggono di un difetto, o li rimproverano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

Gambalesta

216286
Luigi Capuana 3 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

merceria era chiusa. Molti ragazzi, popolani la più parte, su gli scalini della gradinata della chiesa, si sospingevano, urtandosi, ridendo, fischiando se

paraletteratura-ragazzi

- Non ti allontanare da questa piazzetta. Ora ti ho in consegna io. Se vuoi giocare, ecco dei ragazzi. Così dicendo, compare Cosimo, che lo teneva

paraletteratura-ragazzi

i fazzoletti dai balconi!... Si era intruppato con gli altri ragazzi, si era mescolato alla folla gridando anche lui: Viva la Talia! quantunque non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 126

Quartiere Corridoni

216853
Ballario Pina 16 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

via sul pavimento di lamiera, sono prese d'assalto dai ragazzi, e anche l' altalena, e così l' otto volante. Soltanto la vecchia giostra dei ciuchi di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 107

nome al quartiere. Un busto di Filippo Corridoni sorge nella piazzetta dove giocano i ragazzi. Qualcuno dei loro papà lo conobbe; fu un suo compagno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

mercante giura che la merce migliore è la sua. I ragazzi, di ritorno da scuola, indugiano dinanzi ad ogni bancarella, contano i soldi che hanno in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 143

NATALE A ROMA La signorina Giulia vive sola, con un gatto di Angora e un canarino. I ragazzi salgono spesso a tenerle compagnia o a farsi aiutare nei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 164

MAGGIO Qualcosa che palpita nell'aria e sembra petali di fiori, ali di farfalla, dice ai ragazzi: - Oggi è maggio. Aprile ha preparato il verde

paraletteratura-ragazzi

Pagina 174

momento di tregua. Le mamme, si sa, celebrano le feste preparando qualche ghiottoneria, ma gli uomini e i ragazzi vestono la divisa, e vanno fuori, alle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

«razionalmente». I ragazzi non conoscono il significato di questa parola, ma sanno che da quando la mamma va a «scuola» l'orto produce di più, le galline

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

e l'aquilone se ne va. Nino resta male e, non fosse per i ragazzi che gli stanno intorno, scoppierebbe in pianto. Invece dice: - Pazienza! Lo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

con sè il caldo generoso, tutti sbuffano: - Che caldo! - e si sventagliano e si asciugano il sudore. I ragazzi non sentono il caldo. Piedi nudi nei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 195

IL PANE I ragazzi si divertono a veder mangiare il vecchio Ernesto. Ernesto viene a giornata dall'oste. A mezzogiorno siede all'ombra, in cortile, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 202

nessuno, conosce il suo mestiere. - È la giornata della marina, oggi - susurra ai ragazzi, strizzando l'occhio. - Non venite a vedere un bel film

paraletteratura-ragazzi

Pagina 208

Altieri. Il babbo è ferroviere. La mamma bada alla casa e all'orto. Dei ragazzi, Antonio lavora in una fabbrica di aeroplani, Milena studia da maestra

paraletteratura-ragazzi

Pagina 4

LA VIGILIA Domani è Natale. Festa per tutti e, naturalmente, per i ragazzi. Aspettano i doni del Bambino Gesù; aspettano i parenti. Fiutano nell'aria

paraletteratura-ragazzi

Pagina 58

? - Vecchia, gobba, nera di fuliggine, perchè si calava dai camini per lasciar doni ai ragazzi buoni e carbone a quelli cattivi. Il visetto di Mimma si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70

sala del Gruppo! Belle signore in divisa, signori in giubbe scintillanti di decorazioni sorridono ai ragazzi. La Mimma avanza trasognata, cercando la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 71

I ragazzi giocano ai soldati. Le bambine, indispettite di essere escluse dal gioco, li prendono in giro. Nino sta di sentinella al pollaio che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 80

Il ponte della felicità

219186
Neppi Fanello 2 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

VOLUMI PUBBLICATI: 1. - CINQUE RAGAZZI GARIBALDINI, di G. Chelazzi. 2. - L'ISOLA DEL TESORO, di R. L. Stevenson. 3. - IL CAVALIERE DI SANTO STEFANO

paraletteratura-ragazzi

: i grandi amici dei ragazzi. Logo in bianco e nero raffigurante un'aquila e una montagna

paraletteratura-ragazzi