Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questo

Numero di risultati: 524 in 11 pagine

  • Pagina 2 di 11

Giovanna la nonna del corsaro nero

204971
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

!" rispose concitatamente il capitano Squacqueras. "Tutto qui?" esclamò il governatore di Maracaibo. "E per dei naufraghi voi preparate tutto questo

paraletteratura-ragazzi

Una famiglia di topi

205218
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- Poverino! - esclamò la Ninì, quando Dodò, a questo punto; si fermò per pigliar fiato. E gli altri topi che fecero? - saltò su a domandare Moschino

paraletteratura-ragazzi

Pagina 151

grazia e con tanto spirito! - E disse alla contessa, che assentiva a quelle parole: - Questo topo, mia cara, è il più fìno diplomatico ch' io abbia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 72

Lo stralisco

208586
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ha avuto migliore educazione di molte fanciulle, e certo di tutte quelle destinate a servire Nostro Signore in questo monastero. Insieme a suor Anna

paraletteratura-ragazzi

Pagina 171

L'idioma gentile

208854
De Amicis, Edmondo 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

difficilissime a dirsi, quale maravigliosa proprietà di vocaboli, e quanta ricchezza di lingua! Chi impara questo canto a memoria si mette in capo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

, pensare meschinamente. Questo scrittore non pensa, ma pensucchia. - PENTOLINO. È bello il modo: TORNARE AL PENTOLINO, per tornare alla sobrietà, alla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 137

fatto bene, son di complessione - debole: per questo non faccio ginnastica? - Ma il non aver attitudine allo studio della lingua è una ragione di più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

Il libro della terza classe elementare

210523
Deledda, Grazia 14 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sempre stima e spesso affetto, ma le esigenze politiche, che capirei e quando sarete più grandi, costringevano il Pontefice a restare rinchiuso. Questo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 135

: - Questo è un affare vostro. Pensateci da voi. Io, quando ero in terza elementare non avevo nessuno che mi aiutasse. Eppure... - ma non seguitò per dire che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 16

Salvatore, ch'è Cristo Signore. Voi lo riconoscerete a questo segno: troverete un bambino avvolto in fasce, giacente in una mangiatoia. Ed ecco apparve

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

Quando il re Erode seppe perchè i Magi avevano fatto quel lungo viaggio, li chiamò a sè e disse loro: - Andate, cercate questo fanciullo, e quando lo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 179

più difficile ma anche la più bella. Diceva, a questo proposito, Gesù: - La via del male è larga, ma conduce alla perdizione. Invece la via del Cielo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 187

Dio e li confermò. Ma non si contentò di questo: li rese più perfetti ancora, col comandamento della carità verso tutti gli uomini, perchè sono tutti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 188

Lo stivale. Quando i tre ragazzi furono calmi e dissetati il signor Goffredo disse: - Una volta capitò questo fatto. Voi sapete bene che la nostra

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

, trovò le sorelle di questo, Marta e Maria, le quali gli dissero: - Signore, se tu fossi stato qui, nostro fratello non sarebbe morto! - Gesù si fece

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

, restituire la vita ai morti? E dunque, se un semplice uomo non può, Gesù che faceva tutto questo era veramente Dio. Ed era proprio perchè lo credessero

paraletteratura-ragazzi

Pagina 193

rinchiusero in Vaticano, e non ne vollero più uscire, per dimostrare al mondo che essi non riconoscevano il nuovo ordine di cose. Questo doloroso

paraletteratura-ragazzi

Pagina 279

Guardate su la carta geografica la nostra Italia: non sembra un ponte gigantesco lanciato nel mare Mediterraneo verso l'Africa? Su questo mare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 287

. Così, se ci siamo allontanati da casa dirigendoci, per esempio, verso nord, dovremo, per ritornare, voltarci e camminare verso sud. Ma per far questo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 337

, piccolo come un sorcio, e ha gridato a Stefano: «Se tocchi questo mio amico, picchia anche me. Le prenderò. Poi faremo i conti». Stefano se ne andò via. Ma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 48

i ragazzi del vicinato. La mia camera guardava su questo cortile: io però preferivo rimanere in una stanza all'ultimo piano, una specie di soffitta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

La freccia d'argento

212520
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dispaccio, perché lo vedano con i propri occhi. Ora non c'è più dubbio: il trio di amici parte al completo alla volta dell'America! - Come mai questo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

Narco degli Alidosi

214056
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

girare è questo?» bisbigliava. «Non è fatto l'uomo per andare dritto per la sua strada, da un punto all'altro, come fa la luce del sole, e non come io

paraletteratura-ragazzi

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215558
Garelli, Felice 5 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

come questo tesoro si accresca, e si conservi. L'osservanza delle regole ch'essa prescrive non è punto difficile, nè incomoda, e reca, insieme al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 127

? Ebbene, uno spillo raccolto da terra fece la fortuna di un povero giovane, di nome Lafitte. Questo giovane, disagiato di fortuna, ma ricco di buon volere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

5. La domenica. La domenica è giorno del Signore; e il Signore vuole che si consacri al riposo e alla preghiera. Come è desiderato questo giorno! Fin

paraletteratura-ragazzi

Pagina 4

40. La Patria. La patria non è soltanto il paesello, dove sei nato. Questo non è che una piccolissima parte della grande patria che si chiama Italia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

beni che possediamo. Se ci manca questo dono di Dio, a che giovano tutte le altre ricchezze? La vita stessa a che cosa serve a chi non è robusto e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 62

le straordinarie avventure di Caterina

215626
Elsa Morante 6 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

storie a voi, in un bel libro stampato da un vero Editore. Essa spera che questo libro vi piaccia, e vi faccia divertire. La vostra amicizia sarebbe per

paraletteratura-ragazzi

piatto di carne arrostita con contorno, Rosetta? - Oggi non si può, Caterí. Non ho lavorato molto, questa settimana. In questo paese i bambini crescono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 11

bella bambola vera. Tu sei come uno straccio. Non sai dire altro che « sí, sí », ed anche per questo bisogna darti una spinta. Rosetta ti ha detto di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

specie di re. E chi ti dice che io non sia ricco? Guarda, questo è argento. — No, dicevo cosí, perché il tuo giacchettino mi pareva un po' scucito

paraletteratura-ragazzi

Pagina 20

! — esclamarono tutte le fate, perché, come è logico, ognuna di loro ha sempre ragione di lamentarsi della sua donna di servizio e questo miracolo di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

padre dei vizi? — Io sono di professione cuoco, e l'amico è servitore, — rispose Massimo, — e, proprio in questo momento, il nostro signor padrone ci

paraletteratura-ragazzi

Pagina 92

Quartiere Corridoni

216459
Ballario Pina 8 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

santa Croce. Esso è il più grande perchè ci ricorda la Croce, sulla quale nostro Signor Gesù Cristo è morto per salvar noi. Per questo, Gesù si chiama

paraletteratura-ragazzi

Pagina 215

. Signore, ti ringrazio di tutto questo.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 216

Santo; e questo è un mistero, un grande mistero.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 225

servirlo. Chi prega bene e serve fedelmente il Signore, adempie questo comandamento. Il secondo proibisce di nominare senza rispetto il nome santo di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 235

adoravano. - Il padre, quando seppe questo sogno, lo rimproverò dicendo: Che vuol dire tutto questo? Vuoi forse dire che io e tua madre e i tuoi fratelli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 249

pensiero del nuovo Doge fu questo: - Come potrò io permettere che mio padre si inginocchi dinanzi a me? Per questa ragione, decise di porre una croce d'oro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 28

. A proposito di sentinelle, Antonio racconta questo episodio. - Un soldato è di sentinella alla sua caserma a Torino. Un giovane generale, accompagnato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 81

inutile. Persino la lampada elettrica sembra prendersi gioco di lui. Par che dica - Via, vecchio arnese, avanzo del passato! Questo è il tempo della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

C'era una volta...

218644
Luigi Capuana 5 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nostra figliuola. Ce la scambiarono quand' era in culla. Che ne facciamo di questo mostro? Io direi di farla ammazzare. - Il Re non ebbe animo di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 272

non trovò nessuno. All' ultimo chiamò la Reginotta: — Vien qua, strappami di terra questo coltellino: non ti mangerò più. - La Reginotta gli credette

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

: C'era una volta.... 14 — Ecco qui. Regalatele questo anello; quando lo avrà portato in dito per ventiquattr' ore, ne vedrete l'effetto. —

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

! - Ma nessuno lo voleva, un cosino a quella maniera! S' affacciò alla finestra la figlia del Re. — Che cosa vendete, quell' uomo? — Vendo questo bimbo

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

consultavano anche i dottori di Corte. — Maestà, fate questo. — Maestà, fate quello. - E pillole di qua, e beveroni di là; ma il sospirato figliuolo non

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Il ponte della felicità

219197
Neppi Fanello 1 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Salani per la gioventù: il regalo più gradito e meno costoso. Logo in bianco e nero raffigurante la sagoma di una lettrice Prezzo di questo volume

paraletteratura-ragazzi

Al tempo dei tempi

219230
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, non lo lasciò un minuto per paura di vederlo cadere morto. Anzi, per impedire che questo accadesse, gli chiese il permesso di cingerla lui per primo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 11

Pane arabo a merenda

219749
Antonio Ferrara 1 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la massima attenzione. Di tanto in tanto inclinava la testa da un lato, come se si sforzasse di capire bene, ma questo succedeva soltanto quando la

paraletteratura-ragazzi