Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lui

Numero di risultati: 431 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Una famiglia di topi

205276
Contessa Lara 2 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ah, era proprio lui quel topolino! O Dodò, Dodò! come avevi ragione! I dentini gli battevano, non più per la gioia, ma per il freddo e per lo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 129

lui. La sera stessa, i signori Sernici, co' loro ragazzi e i topi, erano a cena; la Lilia sgretolava qualcosa di mala voglia: Moschino s' era scottata

paraletteratura-ragazzi

Pagina 201

Cipí

206546
Lodi, Mario 3 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. — Io vado! — sospirò Beccodolce che non capiva piú nulla. — Un momento! — gridò Cipí. — Non facciamo la fine degli altri! Lui è là e ci guarda! — Ma io

paraletteratura-ragazzi

bisogno. — Io vorrei sapere perché ha il becco tagliente se lui mangia le ombre dei comignoli e beve il tremolio delle stelle! — domandò Cipí a un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 84

tremando tutta, — quelle non sono due stelline... quelli sono occhi parlanti... non vedi che dietro a loro c'è un'ombra nera? È lui! A quelle parole

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

Lo stralisco

208488
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

casse di legno lavorato, il letto ampio e alto che, in omaggio alle sue abitudini di straniero, era stato costruito appositamente per lui. Camminò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

Il libro della terza classe elementare

210039
Deledda, Grazia 10 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che ne sapevano più di lui. Sergio non era un pozzo di sapienza, ma insomma qualche cosina la sapeva, sopratutto perchè il padre era un severo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 13

vero modo di onorarlo non è l'aver paura di Lui, ma l'avere in Lui molta confidenza e volergli bene come un buon figliuolo vuol bene a suo padre. Dio è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 166

; eppure nemmeno Salomone con tutta la sua gloria era vestito così bene. - Voleva far capire la necessità di stare uniti con Lui? Diceva: - Io sono il buon

paraletteratura-ragazzi

Pagina 184

peccati del mondo. Io non son degno nemmeno di sciogliergli i legacci delle scarpe. Ascoltate Lui. - Chi parlava così era Giovanni il Battista, il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 184

il servo che ne aveva ricevuti due: tanto si ingegnò che in poco tempo ne guadagnò altri due. Contento anche lui. Ma il servo che ne aveva ricevuto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 186

Il giovanetto morto di Naim, risuscitato. Gesù un giorno andava verso una città, chiamata Naim. Erano con lui i suoi discepoli e una gran folla lo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

d'accordo con lui. Poi uscì dal piccolo campo militare, seguì un nascosto viottolo coperto dal sambuco che soltanto lui conosceva, tenendosi stretta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

Giuseppe Garibaldi, ed al suo richiamo, come sempre, stringersi attorno a lui volontari d'ogni parte d'Italia: erano i veterani delle passate battaglie ed i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 269

Umberto I era adorato dal suo popolo; eppure alcuni scellerati levarono la mano assassina contro di lui! Per due volte scampò alla morte; ma pur

paraletteratura-ragazzi

Pagina 292

anche lui uno scolaro, e con voce forte, ma benevola e quasi paterna, interrogò ad uno ad uno i ragazzi, interessandosi anche alle loro vicende familiari

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

La freccia d'argento

212302
Reding, Josef 3 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

capelli di Winnetou 4 sono color carota, ma lui va superbo della sua chioma, che dice di un biondo tizianesco. Stucchino è quello che sta seduto sullo

paraletteratura-ragazzi

particolare a lui, al pilota. Domani i suoi compagni gli affideranno la loro opera, ed egli non deve deludere la fiducia in lui riposta. Ora il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57

pugnale? Non è possibile che Ede l'abbia ancora: gliel'ha strappato di mano lui stesso, quella notte nel capannone!... Ah, ecco! È soltanto una lima

paraletteratura-ragazzi

Pagina 79

Tutti per una

215026
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piedi. Si torse penosamente le mani e faticò a sillabare, con voce stenta: - E... e... cosa gli ha raccontato? - La verità. Che altro? - E lui? - E

paraletteratura-ragazzi

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215138
Garelli, Felice 4 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

foste una sola famiglia. Ognuno faccia agli altri quello che vorrebbe fosse fatto a lui, e non faccia agli altri ciò che non vorrebbe a lui venisse fatto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

immagine del paradiso. Nella chiesa ci sembra di essere più vicini a Dio; la nostra fede in lui è più viva; e più fervorosa è la preghiera. Là

paraletteratura-ragazzi

Pagina 3

dunque il buon Dio che ti assista, e ti aiuti a far bene. A lui rivolgi il primo pensiero del mattino, e l'ultimo della sera; comincia i tuoi lavori col

paraletteratura-ragazzi

Pagina 3

saccoccia, come lui, vive a stecchetto, e digiuna qualche volta anche nei dì non comandati. Conobbe ancora che non stavano meglio di lui quelli che altra

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

le straordinarie avventure di Caterina

215639
Elsa Morante 2 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spiedo, e se li mangiava come crostini. Io allora gli tolsi di mano lo spiedo e infilzai lui. Poi lo portai al re dei Topi bianchi che aveva già

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

. — E lui l'ammiraglio. — Potreste fare gli ombrellai, — proposi.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 93

Gambalesta

215852
Luigi Capuana 6 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

osservare lo scavo delle fondamenta di una casa di cui era stata abbattuta la facciata pericolante, da lui, giorni addietro, vista puntellata con grossi legni

paraletteratura-ragazzi

fantasticava come potesse fare per evitare quel ritorno. Avrebbe voluto almeno ritardarlo. Perché? Non lo sapeva neppur lui, ma gli pareva che il

paraletteratura-ragazzi

all'aspetto di lui un'espressione così strana che Cuddu, aprendo gli occhi ancora ammammolati e alzando la testa per guardare, pensò per un momento di

paraletteratura-ragazzi

lui. - Ed ora che fai? Tua madre starà in pena. Cuddu non rispose. Pensava appunto alla sua mamma e i bocconi di pane con la ricotta gli andavano giù

paraletteratura-ragazzi

Pagina 26

che andava anche lui, assieme col padre, dietro le pecore al pascolo. Questa volta però era rimasto alla mandra per guardare la capra figliata e darle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 30

il comando della ragazzaglia, e la sgridava anche lui come l' istruttore; i suoi militi però marciavano assai meglio di quegli altri in fondo alla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 84

Quartiere Corridoni

216614
Ballario Pina 12 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

soldati, si presentano al generale - dice il parroco, don Cesare. I ragazzi gli vogliono un ben dell'anima. A lui e alla chiesa. Don Cesare ne ha

paraletteratura-ragazzi

Pagina 179

ammazzato, l'avrei lasciato proseguire. Lui mi dà uno scapaccione. Io mi aggrappo al manubrio della bicicletta. I miei compagni gridano. Giunge un ufficiale

paraletteratura-ragazzi

Pagina 183

essere lui il lampionaio del cielo.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 191

la trebbiatura. Lui è un uomo all'antica e gode del lavoro delle proprie mani. A mezzogiorno pausa e pranzo all'ombra di un pioppo sulla riva di un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 207

Quando pregheremo Il buon fanciullo prega il mattino, quando si alza dal letto. Allora tutto si risveglia attorno a lui, e tutto dice la sua parola

paraletteratura-ragazzi

Pagina 218

la Fede di Lui.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 240

vegliava sopra di lui. Nella prigione, Giuseppe si trovò insieme col capo dei coppieri del Re. Ora avvenne che il coppiere fece un sogno, e lo raccontò a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 250

bambini. Lui passa lo stesso attraverso le fessure; suona la fanfara. Si acquatta, striscia basso, mulinando la polvere. Prende lo slancio; eccolo sul

paraletteratura-ragazzi

Pagina 41

azzurri ridenti. Ninetto manderà a lui il suo pallone. Scrive sopra un foglio: «A Giulietto Altieri-Paradiso. Caro Giulietto, vorrei sapere come stai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 46

Silvestro era un fabbro. L'Angiolo andò da lui perchè ferrasse gli zoccoli all'asino selvatico che doveva portare in Egitto il Bambino Gesù. Subito

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

si inabissò con lui.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

inutile. Persino la lampada elettrica sembra prendersi gioco di lui. Par che dica - Via, vecchio arnese, avanzo del passato! Questo è il tempo della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

C'era una volta...

218651
Luigi Capuana 4 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ammazzato. Portagli questa, invece: farà un altro effetto. — Allora lui prese la lettera della vecchina, e quella del Re la buttò via. Ringraziò e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 144

ministri gli dicevano: — Maestà, il popolo desidera una Regina. — E lui rispondeva: — Prenderò moglie l' anno venturo. Passava l'anno, e i ministri

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

podere. Se i vicini raccoglievano venti, e lui raccoglieva cento, per lo meno. I vicini si rodevano. Una volta quel campicello non lo avrebbero

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

sentinella, notte e giorno; e tutte le mattine scendeva lui stesso a osservare coi suoi occhi se mai mancasse una foglia. Una mattina va in giardino

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Al tempo dei tempi

219234
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sapeva quel che doveva accadere, non lasciava l'amico neppure per un minuto. Anzi, per isviare da lui il pericolo, gli disse: - Altezza reale, permettete

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

Pane arabo a merenda

219811
Antonio Ferrara 1 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bandierina del calcio d'angolo. È una bandierina gialla, alta pressappoco come lui, che sventola allegra, fissata su uno stecco storto. Le gira intorno un

paraletteratura-ragazzi