Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bellezza

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

I ragazzi della via Pal

208058
Molnar, Ferencz 2 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stato una bellezza! Tutti i dolciumi sparpagliati a terra! e che risate, i ragazzi! Ghereb, come un diavolo, gli sussurrava all'orecchio le parole della

paraletteratura-ragazzi

. La bandiera era spiegazzata, anche qua e là strappata: si vedeva che per essa si accendevano delle battaglie. E questa era la sua bellezza! Era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

Lo stralisco

208576
Piumini, Roberto 5 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, respiro interrotto e cuore in capriola. Piú che la sola bellezza, straordinaria davvero, non avendo lei alzato lo sguardo per vedere che tempo faceva, ma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

... Non è infatti solo bellezza di lineamenti, pura gloria di forme, che occorre trovare, ma l'unità pietosa e densa di amore e fede, di devozione e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

, aggirò il cavalletto, guardò, vide: una figura splendente, nuziale, un canto gioioso di colori e bellezza: e al centro della festosa immagine il suo volto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 188

ha un valore molto grande, e altrettanto grande sarà il compenso che ne avrai. Godendosi con l'occhio la bellezza del cavallo che scalpitava dietro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 3

Anziani, animandosi nel descrivere e commentare la bellezza delle vostre opere, e le qualità del vostro tocco, eran diventati come i ragazzini delle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 81

L'idioma gentile

209446
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

caso che sfugga; ma chi sa quante volte tu pure, parlando italiano, esclami: - Guarda sì che bellezza! - o dici che hai rifame o che un Tizio t' ha

paraletteratura-ragazzi

Pagina 48

grande palazzo della vostra memoria; non la soffocate nei ripostigli oscuri degli scartabelli. La lingua è pensiero, è sentimento, è bellezza

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

Tutti per una

214943
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bellezza a vedersi. - Era tutta roba per mia nipote, che ha appena avuto una bambina. Ma io dico che è meglio se la mette Dorotea. Tanto di quella lì chi se

paraletteratura-ragazzi

Pagina 80

Il Plutarco femminile

217447
Pietro Fanfano 7 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricercherà a voi, che donna siete, il pensiero d'insegnare a Cornelia tutti quelli esercizj che a virtuosa vergine, quasi ornamento della sua bellezza e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

, che appunto nel suo più bel fiore degli anni e della bellezza gli occorse di mettere ad esecuzione questi suoi generosi pensieri? Musetto re de

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

una donna: occhi e capelli neri, il tipo insomma della bellezza, con parlar soavissimo. Con tante e sì rare doti dell' animo e della persona, vi lascio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

. 17. BARBO e MAMMA, Voci dolcissime, adulterate dagli Italiani snaturati, 86,224. BASTIMENTO per nave, legno, Voce barbara, pag. 89. BELLEZZA. Da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 291

d'Avalos marchese di Pescara, detto il Gran Capitano, che la sposò veramente all'età di 14 anni. Essa fu a' suoi tempi un miracolo di bellezza, di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

leggere. Io v'ho a raccontare la vita di una nobile signora del Friuli, di bellezza maravigliosa, chiamata Irene da Spilimbergo, nata nei Primi dei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

donne, tra le quali risplende come il sole, la virtù e 'l valore di Caterina Cibo, la quale fu di tante doti ornata, che la bellezza del corpo, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

C'era una volta...

218598
Luigi Capuana 3 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grotta. — Ascolta: Lì dentro c' è la fontana della bellezza. Chi può tuffarvisi a un tratto, diventa bella quanto il sole. Ed ora, bada bene: questa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 160

serratura e la sciabola gli cadde di mano. Lì dentro c'era una bellezza non mai vista, una vera Spera di sole!

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

o la perdi, guai a te! — La Reginotta si spassava, tutto il giorno, con Ranocchino. - Ranocchino, porgi il ditino! Era una bellezza. Lo teneva sempre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 48

Il ponte della felicità

218934
Neppi Fanello 2 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lucente, tra i muriccioli rossigni, e il sole, già molto caldo, gli dava un tremolio impercettibile. Ma la bellezza maggiore, almeno agli occhi

paraletteratura-ragazzi

l'amore e l'ammirazione dei suoi genitori. E non solo per la bellezza che ornava la sua personcina, ma, soprattutto per la grande bontà del suo cuore. Il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

Al tempo dei tempi

219260
Emma Perodi 5 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di esser bello. - Che me ne importa della bellezza se devo morire? - Non si muore per così poco! - sentenziò la civetta, e cavato fuori un

paraletteratura-ragazzi

stuolo di cavalieri e dietro a questi palafrenieri in gran numero, riempivano le vie. La bellezza di Ruggiero, la sua eleganza, la ricchezza della

paraletteratura-ragazzi

che l'uccello era il Diavolo in persona o almeno Maometto, e rispose: - La darei volentieri, per ottenere almeno la bellezza! - Quella è impossibile

paraletteratura-ragazzi

, disse: - Se ti manca la bellezza, e questa non è colpa tua, non ti manca però l'acume, e io vorrei essere pronto di mente come te, piuttosto che sciocco

paraletteratura-ragazzi

sotto a casa sua, vestita come una foglia d'arancio, fece finta di vederla per la prima volta e d'esser colpito dalla bellezza della fanciulla. Egli

paraletteratura-ragazzi