Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bambini

Numero di risultati: 107 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Una famiglia di topi

205092
Contessa Lara 11 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, la mia topa, i miei bambini; mi rimangono un fratello e un cugino soltanto. - Mentre i due nuovi amici stavano così discorrendo, qualcosa accennò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 121

, in una paniera ch' era servita a' bambini per la merenda; e a tavola o la Rita o Nello se lo tenevano su le ginocchia e gli porgevano il cibo. Così

paraletteratura-ragazzi

Pagina 137

presto a sostituirlo con un altro. - L'uomo insistè: - Creda, signora, che quando è sano, è il più bravo. - I bambini, vedendo ormai le trattative

paraletteratura-ragazzi

Pagina 20

quindici famiglie d' amici, e diretti ai bambini, che alla lor volta si misero in allegria, quando seppero della festa che gli aspettava. Quasi tutti, o

paraletteratura-ragazzi

Pagina 230

- i dolci in quantità son dannosi anche ai bambini; riscaldano, mettono sete; possono, a volte, far venire la febbre e anche far morire. - La Rita e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

Un giorno la contessa Sernici e i suoi bambini erano a colazione; e c'erano anche i due topi, perchè la piccola Rita s' era messa in testa d

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

smettere, la contessa disse alla Letizia: - Letizia, va' a dire al cuoco che oggi il dolce dev' esser fatto per me e per il conte soltanto: i bambini non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 45

. I bocconi più ghiotti eran per lei; per lei i baci e le carezze de' bambini; la stessa signora le aveva dato un bel pezzo di bambagia, perchè la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 48

, fossero puniti con una tiratina d' orecchi: erano anch' essi bambini, nella loro specie, e i bambini, si sa, vanno educati: altrimenti farebbero un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 52

più intelligenza degli altri topi, e a poco a poco, sapendo che il suo linguaggio non poteva essere inteso da' bambini, se n'era fatto uno di gesti, per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 74

voci concitate, poi de' singhiozzi, e i bambini che gridavano: - Papà, mio! povero papà mio! - Che sarà? - pensava Dodò, mentre Moschino, un po

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

Cipí

206607
Lodi, Mario 2 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La Fontaine, Favole 17 Gianni Rodari, Il libro degli errori 18 Erminia Dell'Oro, Matteo e i dinosauri 19 Mario Lodi, Bambini e cannoni 20 Gianni

paraletteratura-ragazzi

! — Prendi la scopa! Un mostro di punte spazzò l'uccellino fuori dal rifugio, e Cipí si rifugiò in un angolo. — Piano, — dicevano i bambini avvicinandosi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 15

Lo stralisco

208480
Piumini, Roberto 2 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la sua musica; e come lo avrei stupito, chiedendogli di suonare ancora e ancora, senza stancarmi mai, come fanno i bambini. Dunque adesso dovrei essere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

molteplice sopra quello monotono della chiglia: facendo presto emergere lame di suono, grida di donne, bambini, asini, pecore, galletti, muezzin

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

L'idioma gentile

208872
De Amicis, Edmondo 4 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ogni passo da un dubbio, lasciare a mezzo una frase per cercare un vocabolo, doversi spiegare coi gesti come i bambini e gl' idioti, e qualche volta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 11

qui il caso di cercare da quale intima sorgente della ragione e del sentimento questo ridicolo nasca. Si ride degli errori dei bambini, piacevolmente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

suoi poveri bambini, che stavano accanto al letto piangendo -, tu sei preso da un sentimento di pietà. Ma se ti dice invece: - Ieri, dopo un lungo e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

piemontesi e lombardi, stabilite in Firenze capitale, nelle quali i bambini, che in casa parlavano italiano, portavano ogni giorno dalla scuola una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

Il libro della terza classe elementare

210144
Deledda, Grazia 9 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

voce grossa dietro i due bambini. Sergio vide il padre sorridente che tornava dal suo lavoro: gli saltò al collo e gli spiegò tutta la faccenda

paraletteratura-ragazzi

Pagina 16

mio nome». Il che vuol dire, bambini miei, che è un nome onorato. É il professore Goffredo Riga. Quando Sergio, Cherubino e Anselmuccio entrarono con

paraletteratura-ragazzi

Pagina 17

madre e con la sorella. Pensate ora, bambini, alla terribile tragedia di questi tre esseri dello stesso sangue, che si amavano intensamente, e che pure

paraletteratura-ragazzi

Pagina 313

intorno dice: - La vostra vita di oggi, bambini, è come questa meravigliosa mattina.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 5

LA NEVE. La neve è caduta in abbondanza durante la notte. Silenziosa e calma, quasi per fare una gradita sorpresa ai bambini che l'aspettano, ha

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

LA CASA PATERNA. Nelle serate d'inverno la mamma di Anselmuccio raccontava ai suoi bambini i suoi ricordi d'infanzia. - La mia casa paterna - ella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

bambini di accompagnare la domestica: ed era una festa per noi. L'eremita stava bene, nella sua capanna di pietre e di frasche, in mezzo alle sue

paraletteratura-ragazzi

Pagina 61

non è escluso che gli debbano fare un'operazione all'orecchio sinistro. Altri bambini sono stati operati e giacciono nei bianchi lettini della corsia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

bambini del paese. Poveri erano, ma pieni d'intelligenza e di fede. Qui il Duce visse la sua fanciullezza: da quelle finestre il suo sguardo spaziava

paraletteratura-ragazzi

Pagina 9

La freccia d'argento

212060
Reding, Josef 3 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Migliaia di persone, per lo più giovani e bambini, si accalcano ai lati della pista di cemento. Nessuno si è lasciato intimorire dalla pioggerellina che

paraletteratura-ragazzi

piccini piccini. - Sì, anche noi? - si fanno avanti con la coda fra le gambe Mikro e Makro. - Le ruote della nostra vecchia carrozzella da bambini. - La

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

grammofono antidiluviano a tromba, cataste di vasi da fiori, vecchi mastelli da marmellata, paralumi... e una carrozzina da bambini di dimensioni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 6

Narco degli Alidosi

214080
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Quanto al poi, che viene sempre, nacquero tre bambini bellissimi e quieti: il loro fiato sapeva di fiori. Quello di uno sapeva di timo. Quello di

paraletteratura-ragazzi

Tutti per una

215007
Lavatelli, Anna 5 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per nome, e mostrò le gengive rosee, lisce come il corallo, dove brillava un piccolo dente bianco. - Allora gli orfani, i bambini abbandonati

paraletteratura-ragazzi

Pagina 127

per strada... Non può esser andata tanto lontano, no, con una bimba al collo? Clotilde, tu è meglio che resti di sopra con i bambini. Professore, poi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 133

peggio dei bambini. Tu, invece... - Io nel gioco delle carte son peggio del maresciallo - tentò di scherzare il professore. La Pinuccia ebbe l'impressione

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57

l'Ernesto, senza perdere di vista il corridoio. - Roba da matti... - E basta! - saltò su il maresciallo. - Non comportiamoci sempre come dei bambini

paraletteratura-ragazzi

Pagina 74

maresciallo con orgoglio. - Noi ci sappiamo fare coi bambini. Potremmo tirarne su un esercito, di questi poppanti. - Sì, sì. Non ne dubito. Ma domani

paraletteratura-ragazzi

Pagina 96

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215229
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mogli e bambini mancanti di tutto, anche del pane per sfamarsi. Di quanto vide e provò, Tommaso n'ebbe d'avanzo per mettere giudizio davvero.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

le straordinarie avventure di Caterina

215696
Elsa Morante 5 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bambole, osservando quei sogni spaventosi. — Questa sera non si vede Sua Eccellenza Tom; come mai? — chiedevano alcuni bambini importanti, vestiti da

paraletteratura-ragazzi

paga niente! In pochi secondi, un'intera popolazione si era raccolta intorno a loro: bambini, oche, eccellenze e milionari. Fra gli altri, si fermò un

paraletteratura-ragazzi

contenta. Come correva la casina! Il Palazzo dei Sogni non è altro che la riunione delle case che tutti i bambini sognano durante la loro vita. Le sue

paraletteratura-ragazzi

Pagina 53

illuminate e ogni bambino vi possiede un appartamento. Vi sembrerà strano, ma spesso i bambini che sembrano i piú poveri qui dove siamo, hanno invece

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

tutti i bambini conoscono, quando alla sera partono per il Palazzo del Sogno, e che è inutile io vi dica, perché anche voi le conoscete. Al Palazzo del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 72

Gambalesta

215806
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

animaletto, nella via davanti la porta di casa, assieme con gli altri bambini poveri come lui e stracciati più di lui. A sei anni, Cuddu era diventato la

paraletteratura-ragazzi

sera avanti, e quei bambini, coscienziosi, non volevano defraudarlo, anche perché parecchie volte egli portava molte fave per tutti. Poi, fra gli otto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

Quartiere Corridoni

216958
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

al Gruppo rionale, a portare fuori a passeggio i suoi bambini. E così l'osteria è stata abbandonata. Giulietta leggeva male. Aveva sempre gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 201

Il Plutarco femminile

217690
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, attendendo solo alla cura di casa ed alla educazione dei due bambini, un maschio ed una femmina, che ella fece ne' due primi anni del suo matrimonio. Ma la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

C'era una volta...

218537
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qualcuno che volesse giudicarlo non solamente come un libro destinato ai bambini; ma anche come opera d' arte. Il mio tentativo ha una scusa: le

paraletteratura-ragazzi

Pagina Prefazione

Il ponte della felicità

219073
Neppi Fanello 1 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

serpeggiavano su per il monte cominciarono a scendere gli abitanti della borgata: vecchi, donne, bambini. Gli uomini validi erano in mare, parte alla pesca

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

Al tempo dei tempi

219204
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cavallo fra Otto e Novecento. Nel 1883 diresse il «Giornale dei Bambini». Il suo libro più famoso, Le novelle della nonna, risale al 1893. Pubblicò numerosi

paraletteratura-ragazzi

Pagina Copertina illustrata