Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: amico

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Giovanna la nonna del corsaro nero

204971
Metz, Vittorio 3 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

!" esclamò. "Che magnifica combinazione!" "Avete forse riconosciuto fra i naufraghi qualche vostro amico?" 13. Giovanna "Al contrario!" rispose Trencabar

paraletteratura-ragazzi

spaccamonti: "Paura io?" esclamò. "Chi ha nominato la parola paura? Ricordatevi, mio giovane amico, che essa non esiste nel mio vocabolario!" "Avete strappato

paraletteratura-ragazzi

consigliate di fare, capitano?" "È molto semplice, mio giovane amico... Scappare! Se la vecchia viene a sapere che siete il figlio dell'uomo che ha

paraletteratura-ragazzi

Pagina 57

Una famiglia di topi

205235
Contessa Lara 4 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quasi coetaneo di Nello e il suo miglior amico. Si può dire che que' due ragazzi fossero a dirittura cresciuti insieme. E se fin qui non s' è ancor

paraletteratura-ragazzi

guardarono arrossendo; e più rosso di loro, a dirittura di bragia, si fece il loro piccolo amico. Rita cominciò: - Come si fa.... - E Nello continuò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 164

inferiore se continuassi a tenere in pena i miei, per istartene qui a chiacchierare con mia sorella.... - Amico - rispose Rosicalegno, incoraggiato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

, perchè lo vedeva così giudizioso, un vero sennino d' oro. - Dodò - diceva il conte alle volte - Dodò non è un topo, è un amico. In fatti, tutte le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 74

I ragazzi della via Pal

208177
Molnar, Ferencz 2 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che, al suo ingresso già era stato investito dall'amico ed aveva reagito alla meglio, era del parere che la Società dovesse venir continuata malgrado

paraletteratura-ragazzi

. Nemeciech guardò con gratitudine l'amico e gli obbedì come a un fratello: ravvolse lo scialle intorno al collo così che soltanto gli orecchi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

Lo stralisco

208394
Piumini, Roberto 11 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cortigiano, e chiese sorridendo al pittore: — Desideri parlarmi, gentile amico? — Sí, lucente signore. — Ti ascolto: ma prima, accogli la mia domanda

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

. Non riesco a scegliere... Ci fu un breve silenzio. — Forse non è necessario scegliere, piccolo amico, - disse il pittore, — occorre solamente mettere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

nobile del cancello. All'improvviso, chissà come, gli tornò alla mente un'avventura in compagnia del fratello Giovanni e di un loro amico, Sebastiano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 123

divertito dalla propria arguta umiltà, Diamante scoppiò in fragorosa risata, e con lui Filippo, come colui che, da un buon amico, con garbo è riportato da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 155

all'ospite. Bevvero guardandosi negli occhi, come usano gli uomini di quel paese per dimostrarsi, senza parlare, riverenza e stima. — Ma ora, amico mio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

di un amico di Mutkul! — sbottò entusiasta Madurer. — Come si chiama? — chiese Sakumat senza voltarsi, — non ricordavo che Mutkul avesse un amico

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

nuvola. Lo vedi? E corse a mostrare col dito ciò che intendeva. Poi tornò sui cuscini, a fianco dell'amico. Fuori, nel cielo della vallata, le nuvole

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

silenziosi. Quando se ne furono andati, il burban chiamò Sakumat e disse: — Amico mio, la speranza si perde. Costretti alla sincerità, i medici hanno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 49

del villaggio e si fece qualche amico, con il quale beveva il tè, cucinava e parlava quietamente delle cose presenti. Visse a lungo in pace, facendo il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

collo per strangolarlo. — Vuoi dire, Jacopo, che in questo paese, o in Turchia, nessun debito può durare piú di due mesi? — Oh no, amico mio: qui i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

propria mano, dove il piccolo l'aveva baciata, e sorrise. — Questa è la risposta alle tue domande, amico mio, — disse. — Per quanto mi riguarda

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

L'idioma gentile

209710
De Amicis, Edmondo 7 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

studio mi sarebbe scemato con gli anni; ma non scemò: si fece più vivo. Ogni passo di scrittore ch'io so a memoria è per me come un amico e un maestro di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

idiotismi d'uso corrente nei giornali e nella conversazione, e ad alcuni di quelli scritto accanto: - Guàrdati! -; quelli appunto, mi spiegò l'amico

paraletteratura-ragazzi

Pagina 108

, senza trovarle, e a cui faccio festa, come si fa a un amico inaspettato, che ci venga a cavar da un impiccio. Vedo nelle parole immagini di scienziati

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

solletico, cincischiato per azzimato. Diceva a un amico che s'era fatto rader la barba: - Come sei tutto cincischiato questa mattina! - e quello subito si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 121

piccole lacune della nostra cultura, le quali non confesseremmo neppure a un amico, aggiustare i conti della nostra coscienza letteraria, di nascosto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 135

; s'assida, ingrato amico, e si scagioni. - Anche parlando delle cose più comuni usava questo linguaggio di gala. Era famosa fra i suoi conoscenti la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

ogni suo periodo dietro Stenterello saltava fuori Gianduia. E sarebbe stato un amico piacevole, perché in fondo era di buona indole, e di spirito

paraletteratura-ragazzi

Pagina 85

Il libro della terza classe elementare

210378
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vostro maestro che per tanti mesi è stato per voi, più che padre, fratello, amico, compagno; e ricordatevi qualche volta di coloro che per voi hanno

paraletteratura-ragazzi

La freccia d'argento

212474
Reding, Josef 2 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

corre con l'occhio al mittente. - Ecco! Il mio vecchio amico Mc. Masters del comitato del derby di Akron! Tenetevi saldi, altrimenti mi cascate per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 117

prima un paio di scarpe da calciatore, calzini grigi di lana, pantaloni di velluto, un maglione azzurro, un collo non troppo amico del sapone, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 52

Narco degli Alidosi

214052
Piumini, Roberto 4 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, amico mio, credo che vino non ne potrei avere: giacché vedo le nostre ampolle, prima piene, ora del tutto vuote. Spero soltanto che tu abbia brindato

paraletteratura-ragazzi

spada, pugnale, coltello e stocco il percorso. Poi disse a Blabante: «Buon amico, aiutami in questa facile prova: poiché un giro sarà uguale all'altro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

quella mirabilia, a ragionare sul possibile e l'impossibile. «Ha la figura di un uomo...» diceva Blabante. «Albero o uomo, amico mio, è il suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

Tre giorni dopo, Narco chiamò Blabante. «Fermati laggiù, amico mio» gli disse all'entrata «e fa' venire il cerusico, perché voglio guarire». Si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 6

Tutti per una

214911
Lavatelli, Anna 2 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

furbacchione. Mica per niente è amico del direttore. - Certo che sono delle belle facce toste, quelli là! - borbottò Melchiorre, che sedeva nel loro stesso

paraletteratura-ragazzi

marciapiede. - Ah, sì. - Il professore posò la mano sulla testa del cane, trasognato, e dispensò una ruvida carezza. - Addio, amico mio. Guadagnò in fretta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

Il Plutarco femminile

218218
Pietro Fanfano 5 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

o di negare. Ed una sera presi con sè due suoi impiegati si avvi� verso dove era la botteguccia del merciajo; e veduto l' amico a banco, il direttore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 154

Bettinelli suo amico; e che quelle sue enfatiche parole sopra Parigi vanno intese sanamente, e con molte limitazioni. Alla signorina poi dirò schiettamente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

, tradusse l' Amico dei fanciulli di Berquin, e le Nuove Novelle di Marmontel. "Quando fu ad una certa età sposò il medico e botanico Turra di Vicenza: allora

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

specialmente la guardia della città, e comandando a tutti che la obbedissero come se fosse lui proprio e le diè per consigliere Sparaglìno, suo intimo amico

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

ancor giovanetta, osò di scrivere un sonetto al Bembo, che le rispose colle stesse rime, e d'allora in poi fu sempre suo amico e consigliatore. Era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 64

Il ponte della felicità

219165
Neppi Fanello 6 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accolse volentieri i suggerimenti dell'amico e alla fine distribuì ai poveri buon numero di aspri, moneta turca d'argento, di origine romana e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

occhi della fanciulla, lucidi di commozione, guardavano il caro amico d'infanzia al quale i pericoli affrontati avevano dato un aspetto virile, ben

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

sembianze paterne, non si era accorta della mancata visita dell'amico d'infanzia, solito ad andare da loro tutte le sere; ma adesso si meravigliava di quel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

dell'amico, e sussultò al suo richiamo. Volse verso di lui il chiaro viso incorniciato dagli aurei capelli, e gli sorrise, festosa. - –.... stai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

amico che con tanta generosità l'assisteva! Messer Antonio era entrato nel fondaco e aveva invitato i giovani a seguirlo; poi aveva tolto dal cassetto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

era dimenticato di lanciare il solito richiamo all'amico intento certamente ad ammannire il frugale pranzo. - Agnolo, Agnolooo! - gridò con tutta la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

Al tempo dei tempi

219220
Emma Perodi 3 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volere dell'amico e continuò a volergli bene e a non vedere se non per gli occhi di lui. Dove andava il Reuccio andava Gaetano; quel che faceva uno

paraletteratura-ragazzi

e i cortigiani non facevano che ridere, applaudire e cantare. Il Principino solo pareva un cadavere tanto tremava notte e giorno per l'amico. S'era

paraletteratura-ragazzi

stato una volta e dove i falchi avevano fatto prigioniére le due colombe. Propone quella gita all'amico, che non sapeva contraddirlo, e partono. Quando

paraletteratura-ragazzi

Pagina 11