Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venti

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
golfi sono spesso riparati dai promontori laterali contro i  venti  e le onde, e i bastimenti vi trovano
Billy Scott ha dato il via a migliaia di casse da sapone.  Venti  monelli e un fotoreporter hanno offerto, senza volerlo, un
affascinante sport ai ragazzi di tutto il mondo. E a quei  venti  monelli e a quel fotoreporter si deve anche se, circa
per le mani. L'ultima volta, a parte i grandi, c'erano  venti  bambini, che si conoscevano già tutti tra loro.
diecine, e si chiamama venti. Continuando a contare, dopo  venti  si incontrano i numeri: venti e uno, cioè due diecine e
Continuando a contare, dopo venti si incontrano i numeri:  venti  e uno, cioè due diecine e uno; venti e due, cioè due
incontrano i numeri: venti e uno, cioè due diecine e uno;  venti  e due, cioè due diecine e due; venti e nove, cioè due
due diecine e uno; venti e due, cioè due diecine e due;  venti  e nove, cioè due diecine e nove; i quali si dicono:
al loro passaggio tranne la Stella polare, agghiacciata dai  venti  del nord. Chi accende le stelle appena si fa buio? e chi le
bei baffoni. Un giorno gli disse: — Paolo Pietro, spara  venti  colpi di cannone perché io mi sposo. E poi, va' subito in
a lei, gli offrì la cena, alla quale parteciparono le  venti  dame belle e i venti bei cavalieri e lo lasciò partire
la cena, alla quale parteciparono le venti dame belle e i  venti  bei cavalieri e lo lasciò partire prima che facesse giorno,
sala di parata, e subito si dovevano diramare gl'inviti a  venti  dame e a venti cavalieri. Il maggiordomo s'inchinò ed uscì.
e subito si dovevano diramare gl'inviti a venti dame e a  venti  cavalieri. Il maggiordomo s'inchinò ed uscì. Frattanto il
nè sorelle nè fratelli, perchè a tavola non c'erano che le  venti  belle commensali e i venti bei commensali. Anche i servi
a tavola non c'erano che le venti belle commensali e i  venti  bei commensali. Anche i servi che porgevano i vassoi,
- domandò il sergente sottovoce, che lo aveva seguito con  venti  soldati, ognuno dei quali portava un grande otre di pelle
e di nuovo rivolsero gli spari verso la fontana. I  venti  bersaglieri tornarono al campo portando da bere ai
— ripeté Cipí incuriosito; stava per uscire quando i due  venti  si scagliarono l'uno contro l'altro, menando frustate a
e gli anni: dai monti e dal mare arrivarono ancora i  venti  a radunare le ingenue nubi e a scatenarle le une contro le
per ricevervi la sposa, che giunse accompagnata dalle  venti  bellissime dame, dai venti bellissimi cavalieri, dai bei
che giunse accompagnata dalle venti bellissime dame, dai  venti  bellissimi cavalieri, dai bei paggi, dal maggiordomo un
per es., 327 (leggi: trecentoventisette). Esso è trecento,  venti  e sette; ma trecento è 3 centinaia, venti è 2 diecine, e
Esso è trecento, venti e sette; ma trecento è 3 centinaia,  venti  è 2 diecine, e sette è 7 unità, dunque possiamo dire che:
hanno riscaldato: ha patito i geli infidi, ha sostenuto i  venti  di aprile, assetato ha sopportato la siccità di certe
fosse comandato da Giulio Cesare che è vissuto più di  venti  secoli prima? Perchè non impari ad essere più cauto, prima
sul ponte della Santa Cattarina. Era il primo giorno, dopo  venti  di navigazione, che egli poteva rimirare le onde mutevoli e
di ricondurlo nella stiva e di tenerlo nei ceppi per  venti  giorni. - Così si puniscono i - aveva soggiunto, congedando
bruscamente il figlio. Come gli erano parsi lunghi quei  venti  giorni trascorsi nell'umida penombra della stiva, legato ai
frugare nel portafogli ben fornito - questo bigliettone da  venti  marchi per la vernice, eccetera, eccetera! Per qualche
cose forti e nuove di quella di quaranta, di trenta: e dei  venti  non parliamo. Ma pare poi che ciò sia vero per coloro
costoro, dopo  venti  parole, sentivano la caricatura, la contraffazione
che pareva si reggessero male su le esili gambe. - Fra  venti  giorni, li ammazzeremo e li venderemo. - Poverini - esclamò
darà nella gran sala del palazzo, il primo, il dieci e il  venti  del mese entrante. Io mi travestirò da paggio, li osserverò
padre - se non scegli uno sposo nel banchetto che darò il  venti  del mese, io ti rinchiudo in una torre, ti ci tengo finchè
nel taschino del panciotto. Guarda, guarda!... Erano  venti  casse da sapone montate su ruote, guidate da ragazzi
avrebbe avuto due indici e dieci dita in tutto, come prima.  Venti  contando le dita dei piedi. — Lei, — dice il capobanda al
— Erano tanti? — Tanti. — Quanti, piú o meno? — Piú di  venti  e meno di trenta. — Parlavano italiano? — Certo. Altrimenti
— interrompe uno spiritoso. Duilio ha già raccontato  venti  volte com'è andata. Tutti quelli che l'hanno sentita
raccontare da lui, a loro volta, l'hanno ripetuta altre  venti  volte a chi non l'aveva sentita, ma c'è sempre qualcuno che
tagliare anche le mani. Le ferite per la scarnificazione in  venti  giorni si sono rimarginate, ed ora non mi ricordo più
vera tranquillità dell'animo, che fu stampato nel 1544,  venti  anni dopo la sua morte; il quale è pieno di ottimi
vanno all'assalto del gruppo, sparando domande in almeno  venti  lingue diverse, ma ottengono risposte solo da uno dei
che nulla si poteva fare contro le forze riunite dei  venti  Alisei e della corrente del golfo e che la barca,
sono un prodotto locale e servirlo in tavola. La dose è per  venti  persone... Vedrete che mangiarlo sarà proprio un piacere!"
il corso a' suoi trionfi, portandola via passati di poco i  venti  anni; e le sue lodi furono cantate in versi e in prosa,
opere teatrali son poche, essendocene una Raccolta di ben  venti  volumi. Oltre ad essere scrittrice di commedie, la Caminer
di un'altra, come per incoraggiarsi ad avanzare di piú.  Venti  sguardi deliziosi, pupille nere e castane, ciglia fiorite,
al proclama attaccato allo steccato e rileggevano dieci,  venti  volte le parole eccitatrici. Molti lo impararono a memoria
stramberia. PACIFICONE. Ecco una parola comunissima che in  venti  volumi che ho sulla coscienza sono ben sicuro di non aver
si palleggiano tutte le locuzioni registrate nelle dieci o  venti  pagine precedenti; o aneddoti o descrizioni bizzarre, in
Ciele... E la società una volta m'ha dato due corone e  venti  perchè me ne procurassi anch'io... Questo spiacque al
morbido tanto che la società ha voluto darmi due corone e  venti  perchè ne procurassi dell'altro. E io allora sono andato da
manderemo un piede intero». Alla vista del dito, svengono  venti  direttori su ventiquattro; i rimanenti si rifugiano sotto
ed in quel momento avrebbe sinceramente dato dieci o anche  venti  biglie di vetro perchè qualche brutta strega lo
venne gettata a manciate. Nel mezzo del campo, a meno di  venti  metri dalla trincea le due armate turbinavano,