Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venezia

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
rispose deliberando di resistere ad ogni costo. Ed infatti  Venezia  lottò ancora per cinque mesi. Gli Austriaci la strinsero
Pepe presero la via dell'esilio. La sventura e la gloria di  Venezia  furono esaltate in versi pieni di dolore e di sdegno da
 VENEZIA  E MILANO INSORGONO CONTRO L'AUSTRIA. L'Austria, invece, non
erano colte a volo tutte le occasioni per manifestarlo! A  Venezia  la banda militare austriaca soleva tenere i suoi concerti
l'odio esacerbato scoppiò in aperta rivolta. Il popolo di  Venezia  insorse nel marzo 1848: a capo della rivolta si posero
d'Italia, ma l'unità non si poteva dire ancora compiuta. La  Venezia  Tridentina, la Venezia Giulia con l'Istria, con la Dalmazia
si poteva dire ancora compiuta. La Venezia Tridentina, la  Venezia  Giulia con l'Istria, con la Dalmazia erano sempre sotto il
IX. - Le Costituzioni 222 Carlo Alberto. - Lo Statuto 223  Venezia  e Milano insorgono contro l'Austria 225 Le cinque giornate
239 La ritirata di Giuseppe Garibaldi 241 L'assedio di  Venezia  242 Vittorio Emanuele II 245 Camillo Benso, conte di Cavour
le onde mutevoli e brillanti. Imbarcatosi innanzi giorno a  Venezia  dopo aver salutato Loredana che era venuta a portargli la
immediatamente in viaggio e, a tappe forzate, portarsi a  Venezia  per annunziare alla Signoria e al popolo la grande
trascinate trionfalmente. All'annunzio festoso, tutta  Venezia  corse sulla riva degli Schiavoni per acclamare i soldati
Giustinian, che a tappe forzate era venuto a portare a  Venezia  la notizia della luminosa vittoria, venne dal Doge fatto
sul viso che la notte insonne aveva impallidito. .... tutta  Venezia  corse sulla riva degli Schiavoni.... Camminava assorta, in
dimora, e così ebbe inizio una vita ben diversa tra la  Venezia  marittima e la terraferma veneta. I nuovi abitanti presero
Canal Grande e tutti i rii della città che prese il nome di  Venezia  e che doveva diventare, per ricchezza di commercio, per
ferma. "Mi tocca a parlarvi della Cassandra Fedele, nata in  Venezia  nel 1465 da Angelo Fedele. Si può dire che ella fosse un
di Castiglia la voleva alla sua corte; ma la Repubblica di  Venezia  non vi acconsentì, per non privarsi di sì bello ornamente.
Commedie di Terenzio in versi italiani, che si stamparono a  Venezia  nel 1736, col suo proprio nome, e col nome che ella aveva
Lombardia, nel Veneto, nel Trentino, nell'Alto Adige, nella  Venezia  Giulia e nell'Istria. Un Duca dominava a Parma e a
Questa gara atletica, chiamata la regata, posta in onore da  Venezia  e diffusa poi in tutto il mondo, costituiva uno spettacolo
minima commozione potrebbe riuscirle fatale. Tu tornerai a  Venezia  e l'aspetterai, sicura che tenteremo tutto il possibile. -
all'infuori di me, tre soli Lamberti: uno a Milano, uno a  Venezia  e uno a Costantinopoli, che però era di Forlí. Era capitato
suo caro Pietro nella città di Calcide, la Bona, tornando a  Venezia  per vedere di far confermare la provvisione del padre a'
Caminer, storico e letterato veneziano, e nacque in  Venezia  il 29 di luglio del 1751. Da bambina non c' era versi di
Palermo e presentarono i disegni; vennero i mosaicisti da  Venezia  e da Costantinopoli, e vennero gli scultori da Pisa e da
mise mano in cotal forma: "La Rosalba Carriera nacque a  Venezia  nel 1765; ed i suoi genitori, che avevano tutte le buone
ricordo per tutta la vita. Il monaco pellegrino, giunto a  Venezia  dalla Terra Santa, con ancora sui calzari la polvere degli
e il fresco odore salso che veniva dal largo. La vita a  Venezia  aveva ripreso il suo ritmo tranquillamente laborioso, e