Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vedi

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
Ninetta obbedisce arrossendo di nuovo. La maestra ride -  Vedi  come conta la punteggiatura. Due virgole bastano a cambiare
- È ferita - dice a Ninetta mettendogliela in mano. -  Vedi  qui; due pallottole nei cuore e una gambina ciondoloni. Ha
bello, non andar via questa notte. Resta con noi. Non  vedi  quant'è buio? Non senti che freddo? - gli dice
nette tutte le parole dello scritto su cui lo premi, e  vedi  poi, quando è un pezzo che l'usi ed è già nero in gran
con chiarezza e con proprietà è parte della scienza stessa.  Vedi  che differenza c'è nel profitto che fanno fare ai giovani
la comparsa di insetti parassiti, e di malattie. Perchè li  vedi  talora avvoltolarsi per terra, fregarsi agli alberi, ai
Entra in una stalla, dove ogni giorno si stregghia: tu  vedi  animali pieni di salute e di vigore. Le vacche stanno
inumidito, lisci il pelo. Non dimenticare il maiale. Tu lo  vedi  avvoltolarsi nelle pozzanghere, e credi che esso ami le
il piccolo con l'occhietto rotondo come a dirgli: -  Vedi  che fortuna avere le ali?
distese piuttosto stanco e guardò fuori della finestra: —  Vedi  quelle cupole rosse, — disse, — lontano lontano? Caterí
nostro spirito, al nostro cuore. Alza gli occhi al cielo:  vedi  il sole, la luna, le stelle. Qual magnificenza! Volgi gli
era a tratti bruciacchiata dal freddo notturno. — Lassú,  vedi  la caverna, sotto la roccia? Sí. È nuova anche questa? —
È nuova anche questa? — Prima era coperta dagli alberi. E  vedi  il testone dell'orso? — Questo? — No, quella è la roccia.
ridere. - Io un testone? - rispose Minghin arrabbiato - non  vedi  che testa piccola ho io? - e se la toccava. Aveva la nuca
qua, mi fa male qui! Mamma passera lo riportò dentro. —  Vedi  che cosa succede ai disubbidienti? — Mi fa male qua, mi fa
e si cala nel pozzo mentre la volpe risale e lo saluta. -  Vedi  come sei? - ribatte Nino - niente affatto. Il lupo non si
stupido e bizzarro, pianta di piede grosso , quattrini.  Vedi  di quanti vani scrupoli e paure ti puoi liberare leggendo
un altro modo che equivalga appunto quest' ultimo, e  vedi  se PARTICOLARE, nella frase: - Tu sei PARTICOLARE, veh! -
sono bestioline giudiziose, e previdenti, come le formiche.  Vedi  con quanta arte si fabbricano la loro casetta! Con quanta
bestiame al pericolo di gravi e micidiali malattie. Quando  vedi  un animale preferire l'acqua sporca, e corrotta, ad altra
raggi del sole, sono sempre insipidi, e poco serbevoli.  Vedi  quant'è l'azione della luce sugli animali e sulle piante!
Sappi che il piombo è ancora più velenoso che il rame.  Vedi  dunque quant'è pericolosa l'ambizione dei vasi di rame,
Nelle moschee degl'infedeli non entrerò mai. - Ma non  vedi  la miseria del tuo popolo? Non vedi quante madri coi
entrerò mai. - Ma non vedi la miseria del tuo popolo? Non  vedi  quante madri coi figlioletti morenti si affollano ogni
ogni giorno intorno alla Reggia, chiedendo pane? Non  vedi  quanti vecchi scheletriti circondano il tuo cavallo non
il tuo cavallo non appena ti scorgono, chiedendo pane? Non  vedi  quanta gente muore, chiedendo per pietà pane, pane? È
ingiustamente al popolo siciliano. Signora del Cielo, tu  vedi  il mio cuore, tu sai che, se io ti chiedo quella
faccia buono, e ti conservi lungamente il padre e la madre.  Vedi  il povero Carluccio, come è triste e sconsolato! Gli è
ributtanti, come ad esempio la rogna, le erpeti, ecc.  Vedi  dunque se la pulizia del corpo è necessaria a mantenere la
bigio, - rispose l' altro, con tono di rincrescimento. -  Vedi  che ti ho dato un buon consiglio? Ormai sei accettato -
trovano anch'esse giovamento nell'uscita giornaliera.  Vedi  come guadagnano di robustezza e di vigore le vacche, e i
quattrocento colonne non rappresentano che una lettera.  Vedi  che vasta e succosa e dilettevole lettura e quella del
sull'italianità o sul significato d'un vocabolo.  Vedi  nel giornali che pubblicano corrispondenze dei piccoli
loro Una volta più per sbadataggine che per ignoranza!  Vedi  se importano o no le parole, e per l'effetto che producono
a Valeria un bel piccolo uovo da cinque lire aggiungendo -  Vedi  come le apparenze ingannano.
o vendita, sono causa frequente di litigi e di spese.  Vedi  dunque che il tornaconto, non meno che la carità, comanda
Turpe mestiere da oziosi, pag. 189. ACCENTO MOBILE.  Vedi  DITTONGO MOBILE. pag. 18. AMALASUNTA, regina d'Italia prima
di lettere. Frase poco elegante, pag. 70. COMPLIMENTI.  Vedi  CERIMONIA. Complimento grazioso di Annibale a Scipione; e
perchè si dice anche parlando ad un uomo pag. 166. ENIMMI.  Vedi  INDOVINELLI. EPOCA per Tempo è falso, pag. 163. EZZELINO.
Avere rapporti con alcune. Modo falso, 45. RICCHI.  Vedi  Nobili. RIMARCABILE per Notevole, è brutta voce, pag. 226.
Senza studio non si può far cosa buona, p.93. SUOCERA.  Vedi  NUORA. SVILUPPARSI per Fiorire, Pigliar vigore, ecc. Voce
per partire l'Airone rosso! - Dove? - Là, in centro. Non  vedi  quel baccalà di Ede rannicchiato nella cassetta? Sembra una
chiomato, una varietà piuttosto comune dalle nostre parti.  Vedi  queste lamelle? Finché son bianche, il fungo è
e appena a casa, chiama la figlia minore e le dice: -  Vedi  a che cosa m'hai esposto? Il Re me ne ha fatta un'altra
attentamente. Scrol- lava la testa. — Zingara, che cosa  vedi  da farti scrollare la testa? — Maestà, veggo guai! — E non
Altre volte, sospirando, chiedeva a Cipí: — Raccontami cosa  vedi  quando voli: il grande albero è ancora vestito di bianco? I
un esercizio vivo e rapido delle facoltà intellettuali.  Vedi  che l'uomo acceso da una passione, appunto perché ha le
parola stonata, d'ogni oscurità, d'ogni lungaggine ci  vedi  il riflesso, sia pure in barlume, in un'espressione di