Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uno

Numero di risultati: 469 in 10 pagine

  • Pagina 1 di 10
di lati paralleli (fig. 19). Base di un parallelogrammo è  uno  qualunque dei suoi lati; e fissato uno di questi come base,
un parallelogrammo è uno qualunque dei suoi lati; e fissato  uno  di questi come base, l'altezza ad essa
un sacco, e gli occhiali sul naso. — Non ho nemmeno  uno  straccio, signore, — disse Caterinuccia. — Nemmeno uno? —
Nemmeno uno? — borbottò l'ornino. — Vediamo un po'. Eppure  uno  straccetto, uno straccettino, lo avrete. Ve lo pago un
borbottò l'ornino. — Vediamo un po'. Eppure uno straccetto,  uno  straccettino, lo avrete. Ve lo pago un soldo. — Non ho che
anche quello che porto addosso. Non ho stracci, signore. —  Uno  straccio, uno straccettino, — seguitò a brontolare
che porto addosso. Non ho stracci, signore. — Uno straccio,  uno  straccettino, — seguitò a brontolare l'ornino, girando per
girando per la stanza con curiosità. — È possibile? Neppure  uno  straccettino? E questo, che cos'è? — Pensate, era la povera
e si dice uno; si toglie un altro cioccolatino e si dice  uno  e uno, oppure due; si toglie un altro cioccolatino e si
il successivo di questo. Così, dunque, il, successivo di  uno  è due; quello di due è tre,quello di tre è quattro; ecc.,
si scrive 100, cioè si adoperano tre cifre. 5. Consideriamo  uno  qualunque dei numeri interi a due cifre, per es., 49. Esso
splendente trattenuto dal filo al loro ditino. Il vento dà  uno  strappo al filo e porta via un pallone. Ad uno ad uno li
Il vento dà uno strappo al filo e porta via un pallone. Ad  uno  ad uno li ruba tutti, li trascina su, su, vicino al sole. I
dà uno strappo al filo e porta via un pallone. Ad uno ad  uno  li ruba tutti, li trascina su, su, vicino al sole. I bimbi
la nostra Italia era divisa. Che forma ha l'Italia? - Di  uno  stivale! - risposero in coro i tre ragazzi. - Sì, di uno
Di uno stivale! - risposero in coro i tre ragazzi. - Sì, di  uno  stivale: però per essere grandi come i popoli antichi non
i popoli antichi non dovete credere che basti la forma di  uno  stivale per dare calci ai nemici e vincerli: bisogna essere
pranzo e si ripulí bene le mani con  uno  strofinaccio, prima di andare incontro a Tit e a Caterí. —
buona Regina, — e cosí paurosa. Non mi riesce di vedere che  uno  dei tuoi occhietti rossi, che fa capolino dall'uscio.
che fa capolino dall'uscio. Avanti, avanti, Grigia! Si udí  uno  strano borbottio. — Ma su, Grigia, — seguitò la Regina. — È
I bambini, sorpresi dal buio mentre giocano in cortile, a  uno  a uno rientrano in casa. Si rifugiano in cucina dalla mamma
sorpresi dal buio mentre giocano in cortile, a uno a  uno  rientrano in casa. Si rifugiano in cucina dalla mamma
guanti alla moschettiera infilati alla cintura ne tolse  uno  che cominciò a calzare declamando:
se un triangolo è rettangolo e si prende come base  uno  dei cateti, l'altezza ad essa relativa è la lunghezza
della Religione: l' Unità e la Trinità di Dio. Cioè: Dio è  uno  solo; Dio è onnipotente, è eterno, è immenso, e non può
è onnipotente, è eterno, è immenso, e non può essere che  uno  solo. Ma in Dio vi sono tre Persone realmente distinte che
alla gabbia. — Vedete? Non succede niente! — disse  uno  dei tre, — provate anche voi! A uno a uno i passeri presero
succede niente! — disse uno dei tre, — provate anche voi! A  uno  a uno i passeri presero coraggio e cominciarono ad entrare.
niente! — disse uno dei tre, — provate anche voi! A uno a  uno  i passeri presero coraggio e cominciarono ad entrare. — Dio
Passeri, — ora si fanno prendere. E Cipí gridava: — Entrate  uno  alla volta, non tutti assieme! Attenti! Ma i passeri,
una dozzina. Subito usci sghignazzando l'uomo, che ad  uno  ad uno li catturò e li ammazzò. Beccodolce e le altre mamme
dozzina. Subito usci sghignazzando l'uomo, che ad uno ad  uno  li catturò e li ammazzò. Beccodolce e le altre mamme
andò ad aprire, ma era il vento che aveva voluto fare  uno  scherzo. - Sei una sciocca, Bellissima, - disse Caterí.
filo rosso! Io vorrei una bella bambola vera. Tu sei come  uno  straccio. Non sai dire altro che « sí, sí », ed anche per
anche nostri custodi, avendo Dio affidato ciascun uomo ad  uno  di essi.
tavolino, i due piatti del servizio di Rosetta erano pieni,  uno  di stufato e uno d'insalata. — Mangiamo! Mangiamo! —
del servizio di Rosetta erano pieni, uno di stufato e  uno  d'insalata. — Mangiamo! Mangiamo! — strillarono. Ma
lo ammazzerà. Il Re consultò subito i suoi ministri; ed  uno  di loro disse: — Maestà, è mai possibile che un topolino
Re messe fuori un decreto: — Pena la vita a chi non teneva  uno  o più gatti, secondo che avesse casa o palazzo. Chi
fratello. Giacobbe, gran Patriarca, aveva dodici figli.  Uno  dei più giovani aveva nome Giuseppe. Il padre mostrava di
può mancare. Non c'è altra materia che si presti meglio a  uno  studio frammentario, fatto nei ritagli di tempo libero, e
ritagli di tempo libero, e anche nei momenti di riposo; a  uno  studio somigliante a quelle occupazioni fra intellettuali
quello che s'è guadagnato E non mi dica neppure che è  uno  studio per giovani, ai quali è stimolo l'idea di ricavarne
polche per tanti uomini, anche non letterati e scrittori, è  uno  studio amoroso e costante, un conforto nella vecchiaia e
se vogliamo orientarci, dobbiamo ricorrere a  uno  strumento, che si chiama bussola. È uno strumento inventato
ricorrere a uno strumento, che si chiama bussola. È  uno  strumento inventato per orientarsi e dirigere i bastimenti
che gl'Italiani riunissero tutte le loro energie in  uno  sforzo unico e concorde dalle Alpi alle Isole. Un grande
sorridenti, le mani e i piedi piccoli; sembrava anche lui  uno  scolaro, e con voce forte, ma benevola e quasi paterna,
e con voce forte, ma benevola e quasi paterna, interrogò ad  uno  ad uno i ragazzi, interessandosi anche alle loro vicende
forte, ma benevola e quasi paterna, interrogò ad uno ad  uno  i ragazzi, interessandosi anche alle loro vicende
vita. Poiché ti amo, voglio però dirti che per me questo è  uno  dei momenti che fanno cambiare strada... Un momento di
— E anzi credo che non abbiano parole per farne nemmeno  uno  schizzo decente: come quando si sente raccontare una
raccontare una pittura da un carrettiere: «E lí, sai, c'è  uno  che fa cosí, e un altro che fa così...» Uno stormo
«E lí, sai, c'è uno che fa cosí, e un altro che fa così...»  Uno  stormo strillante di rondini graffiò il silenzio del cielo
parlò con la sua infinita eco la voce dei secoli. Poi ad  uno  ad uno si alzano i giuristi dalle loro scranne, leggono i
con la sua infinita eco la voce dei secoli. Poi ad uno ad  uno  si alzano i giuristi dalle loro scranne, leggono i patti
e ora e sempre nei secoli dei secoli. Così sia. - Dio è  uno  solo? Dio è uno solo, ma in tre Persone uguali e distinte,
nei secoli dei secoli. Così sia. - Dio è uno solo? Dio è  uno  solo, ma in tre Persone uguali e distinte, che sono la
un molino o a un opificio (o, come si dice, una fabbrica,  uno  stabilimento) dove le macchine sono mosse dall'acqua (fig.
77. Ad un pezzo di gesso si leghi per l'un dei capi  uno  spago, e dopo ciò, tenendo fermo sulla lavagna l'altro
Chiamò a sè i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. A  uno  diede cinque talenti, a un altro ne diede due, a un terzo
due. Contento anche lui. Ma il servo che ne aveva ricevuto  uno  solo, sapete cosa fece? per paura di perderlo, scavò una
GIORNATA DEL RISPARMIO Mario Altieri è  uno  sprecone. La mollica del pane non gli piace e la
cosa Mario ha risparmiato; il tempo per lo studio. È stato  uno  dei migliori alunni della sua classe, lo scorso anno, e la
ma siamo dodici poveri fratelli, figli dello stesso padre:  uno  è morto; l'altro, più giovane, di nome Beniamino, è rimasto
nascondendo la propria commozione, trattenne presso di sè  uno  dei fratelli che si chiamava Simone; ordinò che gli fosse
mio cane? Il cane, seccato dello schiamazzo, si liberò con  uno  scossone dall'importuno e senza fermarsi gli disse: - Ora
figliuola maggiore. - La vecchia cavò di tasca tre anelli,  uno  d' oro, uno d' argento, uno di ferro e li mise sulla palma
- La vecchia cavò di tasca tre anelli, uno d' oro,  uno  d' argento, uno di ferro e li mise sulla palma della mano:
cavò di tasca tre anelli, uno d' oro, uno d' argento,  uno  di ferro e li mise sulla palma della mano: — Scegli, e Dio
colla conocchia e col fuso, e cavò di tasca due anelli,  uno  d'argento ed uno di ferro: — Scegli, e Dio t' aiuti! —
e col fuso, e cavò di tasca due anelli, uno d'argento ed  uno  di ferro: — Scegli, e Dio t' aiuti! — Questo qui. — E,
col fuso e cavò di tasca, come la prima volta, tre anelli,  uno  d' oro, uno d' argento e uno di ferro: Scegli, e Dio t'
cavò di tasca, come la prima volta, tre anelli, uno d' oro,  uno  d' argento e uno di ferro: Scegli, e Dio t' aiuti! — Questo
la prima volta, tre anelli, uno d' oro, uno d' argento e  uno  di ferro: Scegli, e Dio t' aiuti! — Questo qui. — Con
risa e la canzonavano. Saputo poi che lo avea scelto fra  uno  d' oro e uno d' argento, per grulla la presero e per grulla
canzonavano. Saputo poi che lo avea scelto fra uno d' oro e  uno  d' argento, per grulla la presero e per grulla la
bisogna combattere i pregiudizi, che poi sono l'idea che  uno  si fa di una persona senza prima conoscerla bene. Ieri ci
braccia come per dire all'omino: — Sono  uno  straccio, sí, sí. Mettetemi nel sacco e lasciate a
quel grappolo di uomini e di donne e li guardò in faccia a  uno  a uno. Nessuno poté resistere alla forza inquisitrice di
resistere alla forza inquisitrice di quello sguardo e, a  uno  a uno, tutti abbassarono la testa, come se fossero davvero
ritornò indietro, vinto dal richiamo all'obbedienza. Lanciò  uno  sguardo deluso al suo padrone, come per dirgli: «Perché non
e perciò Beniamino doveva essere trattenuto schiavo. Allora  uno  dei fratelli, Giuda, disse con le lagrime agli occhi: - No,
Ma Giuseppe, che era buono, li incoraggiò, li abbracciò a  uno  a uno dicendo: - Il Signore ha disposto che voi mi
che era buono, li incoraggiò, li abbracciò a uno a  uno  dicendo: - Il Signore ha disposto che voi mi vendeste,
sognano le ali. Dieci hanno sottoscritto per il marinaio.  Uno  solo, Tommasino, il figlio di uno spazzino municipale,
per il marinaio. Uno solo, Tommasino, il figlio di  uno  spazzino municipale, decide per il re. Il maestro sorride
e si porta via la borsa dritto sul tetto, come l'insegna di  uno  strano taxi. Il guidatore non si è accorto di nulla.
Chi non sa tener conto d'un soldo non vale un soldo.  Uno  spillo val meno d'un centesimo, non è vero? Ebbene, uno
Uno spillo val meno d'un centesimo, non è vero? Ebbene,  uno  spillo raccolto da terra fece la fortuna di un povero
il cortile della casa del banchiere, scorse a terra  uno  spillo; lo prese, e l'appuntò nell'abito. Il banchiere, che
decise Narco degli Alidosi, e rimesso l'elmo puntò con  uno  strattone il cavallo al passo montano, mentre i pesci del
Aveva preso molta pioggia; aveva addosso un cappuccio e  uno  straccio; i suoi occhi erano celeste scuro e i suoi bei
regolare, con la circonferenza che ne contiene i vertici e  uno  dei segmenti che con la sua lunghezza ne dà l'apotema.
di compare Nunzio che li raccolse. E, pesandoli a  uno  a uno con la mano destra prima di metterli nella rete della
di compare Nunzio che li raccolse. E, pesandoli a uno a  uno  con la mano destra prima di metterli nella rete della
al lato che non lo contiene. 79. Base di un triangolo è  uno  qualunque dei suoi lati. Fissata come base un lato di un
I compagni considerano con rispetto Maurizio perchè ha  uno  zio palombaro che scende in fondo al mare. Quando escono a
occhi e sette bocche? - domanda lui ridendo, e piglia  uno  per il ganascino, all'altro tira il naso. I ragazzi gli si
cento è cento e uno, e se ci poniamo a contare da cento e  uno  in poi, abbiamo, prima di arrivare a duecento, i numero
710, 799, 801, 810, 899, 901, 910, 999. 9. Si consideri  uno  qualunque dei numeri a tre cifre; per es., 327 (leggi:
8 quella delle unità del 3° ordine. Ma dunque: Quando  uno  degli interi, ora introdotti, è espresso in cifre, la
commosso - Vi dirò senz'altro che l'esercito italiano fu  uno  dei più eroici del mondo: tanto più eroico, quanto più da
li dirà il maestro: io mi limito, ragazzi miei, a dirvene  uno  che vale per tutti: Il milite ignoto, cioè un soldato - e
poteva devastare tutto il regno. — Maestà, — disse  uno  dei ministri — cerchiamo una bella ragazza, vestiamola come
una ragazza bella come la Reginotta, le fecero indossare  uno  dei più ricchi abiti di lei, e la mandarono nel bosco.
una voglia simile a quella della Reginotta, vestiamola con  uno  dei suoi vestiti, e mandiamola lì. Questa volta l' Uomo
braccio, simile, a quella della Reginotta, abbigliarono con  uno  dei più ricchi abiti di lei e la mandarono nel bosco. Dovea
di bianco tre capelli sulla nuca; poi le metteremo indosso  uno  dei vestiti della Reginotta e la manderemo lì. Questa volta
governo del bestiame. Per tagliare i foraggi, si adopera  uno  strumento, fatto apposta, che si chiama trincia-paglia, o
Col trincia-foraggi si taglia il fieno a pezzetti di  uno  o due centimetri, e il bestiame lo divora tutto, senza che