Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spirito

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
avviene un fatto meraviglioso: i cieli si aprono, lo  Spirito  Santo, sotto forma di colomba, scende sul capo di Gesù, e
mi sono compiaciuto. E l'altro quadro? E la discesa dello  Spirito  Santo sugli apostoli. Gesù era già salito al Cielo alla
alla destra del suo Padre onnipotente, e dal Cielo mandò lo  Spirito  Santo, sotto forma di lingue di fuoco. Lo Spirito Santo
mandò lo Spirito Santo, sotto forma di lingue di fuoco. Lo  Spirito  Santo scese sugli Apostoli uniti intorno alla Madonna e
era cominciato, nel nome del Padre e del Figliulo e dello  Spirito  Santo. Così sia.
nelle Persone, le quali si chiamano Padre, Figliuolo e  Spirito  Santo. Ma noi crediamo nella Santissima Trinità, poichè ce
di Dio, si fece uomo per salvarci; ci insegnò che esiste lo  Spirito  Santo, e promise a' suoi Apostoli di inviarlo loro dal
battezzandoli nel nome del Padre, del Figliuolo e dello  Spirito  Santo. Crediamo, adunque, con ferma fede nella Trinità. Il
Il Figliuolo ci ama fino a dare la sua vita per noi. Lo  Spirito  Santo ci ama fino ad abitare nelle nostre anime come in un
lo descrisse tutto in festa: Al Padre, al Figlio, allo  Spirito  Santo cantava gloria tutto il Paradiso, sicchè mi inebriava
Santissima Trinità: - Gloria al Padre e al Figliuolo e allo  Spirito  Santo. Che significa Trinità di Dio? - Trinità di Dio
tre Persone uguali, realmente distinte: Padre, Figliuolo e  Spirito  Santo. - Comprendiamo noi come le tre Persone divine,
santa Croce: - Nel nome del Padre e del Figliuolo e dello  Spirito  Santo. Così sia. - E riflettiamo: il segno che abbiamo
distinte che si chiamano appunto: Padre, Figliuolo e  Spirito  Santo; e questo è un mistero, un grande mistero.
Figliuolo, Nostro Signore, 3. Il quale fu concepito di  Spirito  Santo, nacque da Maria Vergine, 4. Patì sotto Ponzio
là ha da venire a giudicare i vivi e i morti 8. Credo nello  Spirito  Santo. 9. La Santa Chiesa cattolica, la Comunione dei
- Io ti battezzo nel nome del Padre e del Figliuolo e dello  Spirito  Santo, - la grazia santificante adornava la nostra anima
questo Sacramento riceviamo in modo speciale i doni dello  Spirito  Santo, e diventiamo soldati di Gesù Cristo, capaci di
Santissima Trinità: Gloria al Padre e al Figliuolo e allo  Spirito  Santo, com'era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei
della Santissima Trinità si chiamano Padre, Figliuolo e  Spirito  Santo. - Nel segno della Croce come esprimiamo noi i due
nome del Padre e del Figliuolo e dello  Spirito  Santo. Io sono con voi fino alla fine del mondo. Detto
compagnia della Madonna, per prepararsi alla venuta dello  Spirito  Santo. Gesù aveva promesso che dal Cielo lo avrebbe mandato
noi, nel seno purissimo di Maria Vergine, per opera dello  Spirito  Santo.
Come il Padre ha mandato me, così io mando voi. Ricevete lo  Spirito  Santo a chi rimetterete i peccati saranno rimessi, e
agli Apostoli, e in essi ai loro successori: "Ricevete lo  Spirito  Santo: a chi rimetterete i peccati saranno loro rimessi; e
santa Croce: Nel nome del Padre e del Figliuolo e dello  Spirito  Santo. Così sia. Il segno della santa Croce è la prima cosa
Balilla. Il ragazzo, dagli 8 ai 14 anni, è temprato nello  spirito  e nel fisico tra i Balilla; a 14 anni, passa negli
soggiunse: - Non temere, o Maria; per virtù dello  Spirito  Santo tu avrai un Figlio, al quale porrai nome Gesù. Egli
e adorazione nello stesso tempo, credendolo un astro o uno  spirito  divino. Con tutto ciò, vi dovete ricordare miei cari
e la sua intelligenza. È così innato negli italiani questo  spirito  per la campagna - aggiunse sorridendo il signor Goffredo -
per merito di guerra, «per l'attività sua esemplare, l'alto  spirito  bersaglieresco e serenità d'animo». E la motivazione lo
nascono da vera cortesia, e che mostrano in chi gli fa uno  spirito  pronto ed arguto: tra' quali il maestro ricord� quello di
a Scipione, mostra che Annibale, benchè barbaro, aveva  spirito  gentilissimo. "Gentile e spiritoso, disse isse la
loro; le gambe gli si rinvigorirono come per incanto; uno  spirito  nuovo gli riscaldò a un tratto le vene; il cuore pareva che
amico piacevole, perché in fondo era di buona indole, e di  spirito  arguto; ma riusciva insopportabile per quella sua parlata
l'opera migliore di un monaco è far salire al cielo il suo  spirito  e la sua preghiera, non credi che Chi sta lassù avrebbe
E ogni notte, chi passava pel sacrato, ne vedeva lo  spirito  che si dibatteva per terra, bestemmiando, e poi,
Lo scienziato, ch'era un uomo d'indole vivace e di  spirito  argutissimo, aveva poche sere avanti rallegrato quella
- E se mi dicesse: Lèvati la scarpa e la calza? - Non è lo  Spirito  Santo, da indovinare. Va' là! Comare Concetta era
pruno nell'occhio destro della nostra tribù! Tu, col tuo  spirito  di rapa! Se io non avessi prelevato quel compensato dalla
alle infinite coppie degli amanti defunti, che divenuti  spirito  volano eternamente, tentando abbracci e amplessi, e non
— Suor Marta era, al secolo, Lucrezia Buti: una giovane di  spirito  intenso. Suo fratello, messer Francesco Buti, è un ricco
eccitare nei fanciulli la facoltà della riflessione, e lo  spirito  di osservazione. E qui debbo dichiarare i criteri, che
crociati. In qualcuno dei ragazzi si risveglia istintivo lo  spirito  di ribellione, ma poi i propositi velenosi di Ede finiscono
ed esempi di virtù s'imprimono, e pigliano tanto vigore e  spirito  nell'animo del fanciullo, che non n'escono giammai:
e si fa di giorno in giorno di corpo più grande, e di  spirito  più acuto e più vivace, nel quale, come in terreno fertile
paterna virtù è pungentissimo sprone per far correre lo  spirito  del figliuolo per quel medesimo cammino che corre il
e immagini e versi di maestri immortali, diventati nostro  spirito  e nostro sangue; ossa è per noi la musica dell'affetto, del
tentativo di sabotaggio! - Così gridano gli esploratori con  spirito  di cameratismo ai crociati, che sono raccolti attorno alla
sorsi l'aria mattutina, così leggera e pura, e il suo  spirito  pareva sollevarsi nell'atmosfera cristallina, liberato da
dovesse avere. E siccome, avendo immaginazione viva e  spirito  arguto, aveva bisogno, per esprimersi, d' un gran numero di
nella tomba, le pagò largo tributo di pianto ogni italiano  spirito  elevato e gentile. Un discorso necrologico in sua lode fu