Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: soldo

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
allora che Caterí prese il  soldo  bucato, e lo infilò in un cordoncino e poi lo legò al collo
non abbiate a meravigliarvi se incontrerete Tit con un  soldo  bucato appeso al collo. — Andamo via, — disse la bellissima
Tu invece l'hai speso, dicendo a te stesso: «Un  soldo  risparmiato a che serve? Che cosa si può fare con un povero
che molte volte la fortuna d'un giovane comincia da un  soldo  risparmiato; e ti ricordo il giustissimo proverbio: Chi non
il giustissimo proverbio: Chi non sa tener conto d'un  soldo  non vale un soldo. Uno spillo val meno d'un centesimo, non
il centesimo, che è la sua centesima parte. Si noti che: 1  soldo  = 5 centesimi, 1 diecione = 10 centesimi. Vi sono monete di
di nichel, d'argento e d'oro. Le monete di bronzo sono il  soldo  e il diecione. Sono decaduti dall'uso i pezzi da 1 e 2
l' uovo. La vecchia lo vendeva un soldo, e si comprava un  soldo  di pane. La crosta la sminuzzava a quella, la midolla se la
che fosse uovo di gallina. La vecchina comprò il solito  soldo  di pane, e tornò a casa:
sí, sí. Mettetemi nel sacco e lasciate a Caterinuccia un  soldo  per la cena —. L'ornino capi e la raccolse dalla
e Bellissima erano scomparsi. Sulla tavola c'era un  soldo  bucato. — Bellissima! Bellissima! — chiamò Caterí. Aprí la
un pochetto lo lasceremo a Rosa —. E Caterinuccia porse il  soldo  a Tit. Allora Tit apparve ancora piú triste, perché vide
Allora Tit apparve ancora piú triste, perché vide che il  soldo  era bucato. — È bucato, non ha corso, — mormorò. — Non si
non ha corso, — mormorò. — Non si può comperare pane con un  soldo  bucato. Ma forse un biglietto per viaggiare, sí. Perché non
 SOLDO  BUCATO C' era una volta una povera donna rimasta vedova con
secondo 24; il valore della lira è multiplo di quello di un  soldo  secondo 20; ecc., ecc. Fra i multipli di una grandezza
è sottomultipla del giorno secondo 24; il valore di un  soldo  è sottomultiplo di quello della lira secondo 20; ecc., ecc.
settimana; l'ora è la ventiquattresima parte del giorno; il  soldo  è la ventesima parte della lira; ecc., ecc. Talvolta invece
. . . .207 Serpentina . . . . . . . . . . . . . . . 223 Il  soldo  bucato . . . . . . . . . . . . 237 Tì, tìriti, tì . . . . .
Signori, non posso darvi il biglietto per un  soldo  bucato, — disse malinconicamente l'impiegato della
col suo  soldo  in mano. Poi ebbe paura della strada vuota, richiuse la
le tolse il bimbo di braccio e le mise in mano un  soldo  bucato. A quella scena lei e le altre vicine presenti C'era
Quel giorno della disgrazia, la vicina le aveva dato il  soldo  bucato messole in mano dal cenciaiuolo; ma la povera donna,
lo buttò via. La mattina dopo, apre un cassetto.... il  soldo  bucato era lì! — Soldaccio maledetto! Non ti voglio neppur
mattina dopo, torna ad aprire quel cassetto e che vede? Il  soldo  bucato. Richiuse il cassetto con stizza. — Fossero almeno
suonò di soldi rimescolati. Stupita, riapre. Pareva che il  soldo  avesse figliato. Oltre a quello, c'erano lì tanti soldi, da
medicinali. Poi comandò: — Potete andare. Sempre tenendo il  soldo  e la trombetta d'argento, con la treccia che le tremava a
e Caterina, senza piangere, posò la trombetta e il  soldo  sul davanzale e si mise il grembiule. Il grembiule era cosí
— E non gli avete chiesto il suo nome? — Non ha che un  soldo  bucato, Eccellenza. — Chiedetegli il suo nome. Tit aveva
e disse: — Maestà, c'è di là un cenciaiuolo; rivuole il suo  soldo  bucato. — II Re non ne sapeva nulla; ma la povera donna
ch' era meglio tenerselo per sè. Andò di là, bucò un altro  soldo  e diede questo in cambio di quello al cenciaiuolo. Ma
immaginare che la Grigia fosse una Bellissima? — Con un  soldo  bucato ne ha guadagnati quattro nuovi, quell'omaccio, —
Non parla mai e lavora sempre ed ogni volta che le do un  soldo  d'oro, lo mette da parte nella sua sacca. — Oh! —
nè ora, nè poi. Fuma pagnotte, e starai molto meglio. Un  soldo  di tabacco al giorno fa una spesa di 18 lire all'anno. Bada
che porterai a spasso il mio canino. — Quanto mi dà? — Un  soldo  al giorno. — Sta bene. Allora la Marchesa chiamò il canino,
Come ha fatto Pasquale? Cominciò dal rubacchiare qualche  soldo  in casa per darsi bel tempo, e finì con assassinare sulle
Tit. Vi ricorderete che non possedevano, in due, che un  soldo  bucato. — Allora mi permettete di riposare un momento? Fa
piangeva come una vera infelice, e in mano aveva il  soldo  e la trombetta d'argento. Tit fu disteso sul letto. Egli
e dall'ape . . . » 37 29. Una lezione ben data » 38 30. Un  soldo  . . . » 39 31. Il risparmio . . . » 41 32. L'uso e l'abuso
liberò; nè contenta a questo, operò tanto che fu preso al  soldo  da'Veneziani con provvisione di più di 20,000 ducati.
cavalieri valorosi e anche molti giovani che non avevano un  soldo  e neppure nobiltà; ma il bando non diceva che i pretendenti
tanti sacrifizi, pur di pagare fino all' ultimo  soldo  i creditori e conservare intatto il suo nome onorato, aveva
Ma Cionacos cavò fuori due soldi; e il biondino aveva un  soldo  portafortuna che aveva con sè in una scatoletta per