Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: siamo

Numero di risultati: 149 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
 siamo  in cima, guardiamoci attorno; da un lato vediamo altre
dall'altro lato vediamo stendersi la pianura dalla quale  siamo  saliti
poi  siamo  sicuri che è una verità, perchè Gesù ce l'ha insegnata, e
fin d'ora ad obbedire alla legge divina, sempre, quando  siamo  veduti e quando siamo soli: perchè Dio ci vede sempre. Voci
alla legge divina, sempre, quando siamo veduti e quando  siamo  soli: perchè Dio ci vede sempre. Voci tristi ci diranno di
BUSSOLA. Ma non ci sono nè piante nè muri all'aperto  siamo  in mezzo a un prato, o nel campo sportivo, o anche chiusi
occhi bendati. Crediamo di camminare in un senso e non ci  siamo  accorti d'aver deviato, d'esserci rigirati, e di camminare
d'esserci rigirati, e di camminare magari in senso opposto.  Siamo  disorientati, perchè non sappiamo più da che parte è
è l'oriente: non sappiamo verso quale punto dell'orizzonte  siamo  rivolti e caniminiamo Fermiamoci e vediamo d'orientarci. Se
più avrebbe potuto strappare Roma all'Italia: «A Roma ci  siamo  e ci resteremo», disse fieramente Vittorio Emanuele II.
caratteri il santo nome di Dio. E perchè? Perchè a Dio  siamo  debitori della vita e di tutto; perchè ogni cosa parla di
che vuole. Dio è il creatore e il padrone del mondo: e noi  siamo  le sue predilette creature. Il Signore Iddio, infinitamente
- Dunque ... Mercurio ... - Tutto qui? E il pianeta dove  siamo  noi? Come si chiama? - Ho come un vuoto di memoria ... - Un
Lo presento a Maristella e lui lecca pure lei. Adesso  siamo  una squadra. Ah, ho restituito a Maristella il suo
anzi li trattò come spie. - No - risposero essi - non  siamo  spie, ma siamo dodici poveri fratelli, figli dello stesso
come spie. - No - risposero essi - non siamo spie, ma  siamo  dodici poveri fratelli, figli dello stesso padre: uno è
 Siamo  pronti? Siamo pronti? - chiede il capo colono. Tutti sono
pronti?  Siamo  pronti? - chiede il capo colono. Tutti sono al loro posto
e malignetto. Attenti ai raffreddori. I maestri avvertono -  Siamo  a metà dell'anno scolastico; il resto scivola via come
Noi non vediamo mai tutto il cielo, perchè  siamo  chiusi tra case. Anche in aperta campagna le piante e le
dire fin dove arriva la vista. Di solito però, anche se  siamo  in pianura, la vista viene arrestata, da una parte o
della sua parte di dolce, per dimostrargli quanto noi gli  siamo  grati della bella storia che ci ha raccontata. - Ma sarà
Il signor Goffredo rispose a Sergio: - La domenica scorsa  siamo  andati a Villa Borghese in tram: oggi siamo venuti qui
domenica scorsa siamo andati a Villa Borghese in tram: oggi  siamo  venuti qui all'Aniene a piedi. Quindi avete mosso le gambe
punti cardinali, cercare l'oriente, orientarci. Così, se ci  siamo  allontanati da casa dirigendoci, per esempio, verso nord,
vita eterna. Che cosa vuol dire questa parabola? Noi tutti  siamo  i servi del grande Padrone e Signore che è Dio. I talenti
ora e sempre il Nome di Dio. Quando preghiamo così, noi  siamo  l'eco vivente delle parole: - Santo, Santo, Santo è il Nome
ancora e per sempre. Al Sacramento della Confessione ci  siamo  già altre volte accostati, e conosciamo le disposizioni che
gli occhi e disse: — Noi a vedere giú ci andiamo quando  siamo  grandi. — E io, invece, ci vado subito! — gridò Cipí e
ci ha fatto sapere che Dio è proprio il nostro Padre e noi  siamo  proprio diventati i suoi figliuoli. E che il vero modo di
famigliare con Dio. Se Dio è nostro Padre, noi  siamo  naturalmente tutti fratelli. Ed è per ricordare questa
Iddio; è vero che noi conduciamo una vita povera; ma noi  siamo  ricchissimi se temiamo Iddio, se fuggiamo il peccato, e
Aldo ha dei giocattoli bellissimi. Per tutto il tempo che  siamo  stati insieme lui ha giocato al computer con un videogioco
- Non importa, tenga pure: faccio un'altra suonatina e  siamo  a posto! E così dicendo il papà del mio amico ha
del maestro, un encomio. - Possibile? - Possibilissimo.  Siamo  soldati o no? È stato l'altro giorno alle prove di allarme
del paradiso. Da quel punto la Chiesa ci ha accolti: noi  siamo  divenuti cristiani. Alcuni di noi hanno ricevuto pure la
intendono e la eseguiscono. Per noi, fanciulli, fino a che  siamo  piccoli, la volontà di Dio si manifesta specialmente con i
Si riuniranno il giorno del finale giudizio. Riflettiamo:  siamo  l'immagine vivente di Dio! Nei nostri atti e nei nostri
chiamandoli dottori della zappa, letterati da villaggio.  Siamo  d'accordo che il coltivatore non ha da essere un laureato,
da essere un laureato, nè saperla lunga, quanto un dottore.  Siamo  ancora d'accordo che, per avere imparato l'alfabeto, non ha
Alo e Hai. Fra i crociati noi non diamo nell'occhio, perché  siamo  vestiti tal quale come loro: pantaloni corti e camiciotti
col marocchino! — urla — Cosa ti avevo detto? - Ma, mamma,  siamo  solo andati a fare un giro. - Basta! Non rispondere! — e
venuti a chiedere acqua da bere nel suo casolare: - Sì, noi  siamo  bersaglieri e corriamo come il vento contro il nemico.
pensarci, ogni tanto - fece la Pinuccia, scontenta. -  Siamo  vivi, no? Perché ci siamo lasciati il futuro dietro le
- fece la Pinuccia, scontenta. - Siamo vivi, no? Perché ci  siamo  lasciati il futuro dietro le spalle? Perché? Neanche il
nave, vento che spezzava gli alberi: si aprì una falla ci  siamo  salvati in dieci e io, nella scialuppa di salvataggio,
rapida nella direzione voluta da Agnolo. - E ora che ci  siamo  rifocillati, - disse il vecchio marinaro - andrò a
là, e guardò il giovinetto. - Chi siete? - mormorò. - Non  siamo  corsari, - disse subito Alvise; e Agnolo soggiunse: - Siamo
siamo corsari, - disse subito Alvise; e Agnolo soggiunse: -  Siamo  naufraghi della flotta veneta. - Come? C'è dunque già
contro i Turchi? - No, non ancora, ma ci sarà presto. Noi  siamo  naufraghi della bufera scatenatasi qualche tempo fa mentre
continuassero ad usare verso i poveri peccai ori - e lo  siamo  un po' tutti - la stessa misericordia ch'Egli aveva usata.
- No; chi è dunque Pierino Majo? - Sta a sentire, Nino.  Siamo  in un paese all'uscita di scuola. Il nome non lo ricordo.
delle stelle. Ma Dio esiste. Vogliamo un esempio? Noi tutti  siamo  dotati di un'anima che pensa, vuole e ama; eppure, chi di
"Un momento!" disse. "Qui c'è un equivoco... Noi non  siamo  spagnoli..." "Mi sia consentito il dire" intervenne
del pollice e quello dell'indice. "Ecco, perché ci  siamo  smarriti!" esclamò Raul. "L'ago magnetico deve poggiare
ogni predominio straniero Il buon maestro fu profeta. Ora  siamo  liberi, siamo una gran nazione ma le cose nostre dispregiam
straniero Il buon maestro fu profeta. Ora siamo liberi,  siamo  una gran nazione ma le cose nostre dispregiam come prima, e
il significato delle ultime parole dette dal Re: ... non  siamo  insensibili al grido di dolore, che da tante parti d'Italia
ma l'ambasciatore tornò presto: — Quello dice che  siamo  matti. La sua figliuola l' ha lì, chi volesse vederla. —
Dopo qualche minuto, infervorati dalla ricerca del tesoro,  siamo  tutti lì che mangiamo a quattro palmenti. - Eccola! — grida
è dalla sua. - Un momento... - saltò su a dire l'Ernesto. -  Siamo  poi sicuri che la legge sia proprio dalla sua? - Ah, questo
a un buon avvocato basta poco, perbacco! E da Caino in giù  siamo  tutti colpevoli di qualche cosa. Volete che proprio lui sia
di questa verità ch'Egli ci rivelava; diceva che noi uomini  siamo  tutti fratelli, e dobbiamo amarci, compatirci a vicenda,
— Cardellino traditore, te e il tuo padrone! — Non  siamo  traditori, nè io, nè il mio padrone. - Sentendosi
senza esser visti in casa dell'avvocato? Niente paura!  Siamo  pure gente moderna, noialtri! Abbiamo un apparecchio che ci
e richiude la porta con un tonfo. Faccia pure, tanto noi  siamo  ormai sgattaiolati dentro e stiamo osservando
Salire inosservati in solaio è per noi una bazzecola, ché  siamo  agili come scoiattoli. Ancora una volta mettiamo in azione
figliuoli: i primi due furono Caino e Abele. Ma tutti noi  siamo  figliuoli di Adamo e perciò tutti nasciamo col peccato
un piacere di natura artistica, un vantaggio, di cui gli  siamo  grati. E ti sarà incoraggiamento e compenso quello ch'io