Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prese

Numero di risultati: 149 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
cominciò a saggiare il ferro del malcapitato don Miguel che  prese  ad indietreggiare verso la parete nella quale era il
al chirurgo, in segno di gratitudine, una rosa, e quegli  prese  il fiore piangendo. Ed altri generosi ancora in quel primo
- Torna mercoledì, alla stessa ora. E bada! Compare Sidoro  prese  tra l'indice e il pollice d'una mano le labbra e le strinse
allora che Caterí  prese  il soldo bucato, e lo infilò in un cordoncino e poi lo legò
lo cerca per farlo morire. Giuseppe prontamente obbedì;  prese  il Bambino e la Madre e con essi riparò in Egitto. Quando
 Prese  dunque del pane, benedisse, e mangiate; lo spezzò e dandolo
- questo è il mio Corpo, che sarà sacrificato per voi. Poi  prese  il Calice, lo benedisse e disse: - Prendete e bevetene
la Nazione: Vittorio Emanuele II era morto! L'Italia intera  prese  il lutto; e le solenni esequie celebrate a Roma provarono
rosse, che guizzano via sul pavimento di lamiera, sono  prese  d'assalto dai ragazzi, e anche l' altalena, e così l' otto
gli badò più che tanto; ma una mattina che la Rita lo  prese  in mano e gli sollevò il pelo, lo vide tutto così
di zolfo canforato. Povero Moschino! La contessa se lo  prese  su le ginocchia, gli mise un asciugamano sotto, e, con un
abbracciati i figli, dignitoso nel suo profondo dolore,  prese  la via dell'esilio. Visse ancora pochi mesi solitario in
L'imperatore d'Austria in persona, Francesco Giuseppe,  prese  il comando del suo esercito. Una grande battaglia campale
una corda lunga un miglio, e venite con me. — Il Re  prese  il coltello di diamante, il più bel bue della mandria, una
andassero a caccia, attaccò la corda alla cima della torre,  prese  Ranocchino e la corona reale, e si lasciò andar giù. E il
Creerò l' uomo. E lo creerò a mia immagine e somiglianza. -  Prese  del fango, lo plasmò in forma d'uomo; poi, gli alitò in
i suoi fendi e per questo, quand'era già avanti coll'età,  prese  moglie per avere un erede. Per l'appunto sposò un'orfana,
e prima che la moglie gli desse l'erede tanto desiderato,  prese  un abate che era stato precettore suo per affidarglielo,
del mondo, era destinata a quel tanghero del suo servitore!  Prese  in disparte il ciaba e gli disse: — Lascia fare a, me; la
dee sapere dove tu vada e perchè. — Maestà, sarà fatto. -  Prese  la lettera e partì. A metà di strada incontrò quella
questa, invece: farà un altro effetto. — Allora lui  prese  la lettera della vecchina, e quella del Re la buttò via.
che durarono intere settimane. Nel 1915 contro l'Austria  prese  le armi l'Italia e due anni dopo entrarono in campo anche
raccontò quel che aveva visto e udito. Comare Concetta lo  prese  per un braccio e lo trascinò dentro. - Zitto! - gli
— Buona o cattiva, Maestà? — Buona o cattiva. — La zingara  prese  in Mano la coda di Serpentina e si messe ad osservarla
abita lì. — Va bene, — disse il Re — partirò domani. -  Prese  le provviste per otto giorni, e si mise in cammino. Quando
il popolo. Soltanto la Regina l'odiava a morte, e tanto più  prese  a odiarla quando il maggiordomo annunziò a tutti che di lì
non appena il corriere fu addormentato, gli frugò in tasca,  prese  la lettera scritta dalla Regina, la lesse, poi la risigillò
Al ritorno il serpente gli dette da cena, da dormire, gli  prese  la lettera dalla tasca e gli ce ne mise un'altra scritta da
proprio il Re, e sentito: Bimbo mio, tu, sarai Re, la  prese  in mala parte, perchè non aveva avuto ancora figliuoli e ne
cercando tutta smaniosa, s' arrampicò su la Letizia, se ne  prese  delicatamente uno in bocca, e ridiscendendo andò a portarlo
portarlo a quel modo nella canestra. Tornò poco dopo, e ne  prese  un altro; e così a mano a mano, reggendoli sempre co'
la mia cattiva sorte! Ma non importa. — Lo condusse a casa,  prese  un barattolo e gli strofinò il petto con una pomata di suo
— pensò il Re, che si ricordò dell' unto della scure.  Prese  un pezzetto di carne e lo tagliuzzò con questa. Avea
coll' olio che è lì dentro, e sarò subito guarita. Il Re  prese  il barattolo: — Aspetta che io torni! - Lei capì e si messe
Carluccio! dal dì che è rimasto orfano, la vecchia nonna lo  prese  con sè, e gli vuole un gran bene; anche i vicini gli
si accesero tanti lumi rossi, e si udí un fischio; Tit  prese  Caterina per mano, e corse verso il treno che stava proprio
Reginotta, e in men di tre giorni l'avrete. — Il Re lo  prese  per le spalle, e lo messe fuor dell' uscio. Il giorno
della Reginotta e in men di tre giorni l'avrete. — Il Re lo  prese  per le spalle, gli diè una pedata e lo messe fuor dell'
Genova. Il padre, allora, che era capitano marittimo, lo  prese  sulla propria nave. Ma anche la caccia e la campagna amava
andò ad avvertire le guardie. Sulle prime, non creduto, si  prese  anche qualche scapaccione; ma, dopo alcuni giorni, con
trionfante. Tutti lo guardarono con ammirazione; Tit si  prese  il viso fra le mani e incominciò a pensare. Doveva
per l' appunto quello lì! Eppure bisognava pescarlo.  Prese  canna, lenza ed amo, e so n' andò in riva al mare. Stette
 prese  lo scettro e lo scaraventò in terra dicendo: - A che mi
nulla in Sicilia e i giudici comandano più di me? - Poi  prese  il manto d'ermellino e lo strappò tutto, dicendo: - A che
presidente Airoldi nel Vicolo degli Agonizzanti. Il vicolo  prese  il nome di Cortile del Re, e la strada per la quale furon
pensava: « Ah, che bella giornata! » e andò nel bosco e  prese  ciclami, erbe e foglie, per addobbare la casina. In terra,
guai! - Il Re di Francia arrivò con un gran séguito, e  prese  alloggio nel palazzo reale. — E la Reginotta? Non vuol
— Maestà, oggi ho fretta; verrò domani. - Ma la Regina la  prese  per una mano e non la lasciò affidar via; e per le scale le
di refe e un pugno di grano, e venite con me. — La Regina  prese  tutto quello che la vecchiarella avea ordinato, e partì
— Buon giorno. Oh, bimbo mio, come sei bello! - E lo  prese  in braccio e cominciò a baciarlo, a carezzarlo, a farlo
confuso: — Questa è opera del mago! — Senza curarsene,  prese  i due semi di lenti, con un po' di saliva glieli applicò
rimase: — Questa è opera del mago! — Ma, senza curarsene,  prese  i gusci delle lumachine che aveva già vuotati, e con un po'
mano: — Scegli, e Dio t' aiuti! Questo qui. - Naturalmente  prese  anello d' oro. — Maestà, vi saluto! — La vecchia le fece un
— Scegli, e Dio t' aiuti! — Questo qui. — E, s'intende,  prese  quello d' argento. — Principessa vi saluto! - La vecchia le
Ma avea vergogna di presentarsi. Si travestì da mercante,  prese  con sè quattro ninnoli da vendere e, cammina, cammina,
vuol dire che fa bei guadagni, e sta bene». Perciò Tommaso  prese  il partito di andare in città, ad impararvi qualche
e ti guarderanno. E tu li guarderai. Un tremito improvviso  prese  Gentile. Nascondendolo, disse: — Potente signore, le tue
il vetro e precipitò sul davanzale. Lí una manaccia lo  prese  e lo strinse tanto forte da fargli scoppiare il cuore.
cintura un bel coltello col manico d'oro tutto lavorato. Lo  prese  e lo dette al povero padre, che perse il lume degli occhi e
- La Reginotta, nel vederlo lo stesso, rimase sorpresa. Lo  prese  in collo e cominciò a baciarlo, a carezzarlo, a farlo
tanti. Se ne tornò dunque al mulino con le pive nel sacco e  prese  a perseguitare il piccino che s'era figurato dovesse
di paglia, uscì, e invece d'andare nel campo a lavorare,  prese  la via che conduceva a Palermo. Era digiuno, non aveva
il capo mastro, che subito lo fece ristorare, se lo  prese  in casa e lo mise a tirare il mantice. Il ragazzo lavorò
di impazienza nella voce. Il professore si riscosse,  prese  gli occhiali dal taschino, pulì ben bene le lenti, le
La cosa si rivelò subito molto complicata. Il Carlo la  prese  delicatamente in braccio e tentò di canticchiare una
la bocca e trattenne il fiato; poi, scossa da un tremito,  prese  a lamentarsi ancora di più. - Ssst... ssst! - supplicava
gli aveva comprato nel corso degli anni. Il professore lo  prese  per un sì pieno e accelerò i preparativi. Quella sera
a un tratto, il più bel giovane che si fosse mai visto, la  prese  per la mano e la condusse fuor del bosco.
che sta per cominciare! Su, su, andiamo, o ve lo perderete.  Prese  per il braccio il primo che le venne a tiro e lo condusse
Ma la contessa fu più lesta; Dodò corse da lei, che lo  prese  ridendo e se lo mise nel petto, scappando subito via per