Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: potenza

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
crea Invece, Dio ha una  potenza  senza limiti, è onnipotente, cioè può far tutto, e crea.
La sua tomba fu fatta vigilare dai soldati. Ma che può la  potenza  degli uomini contro la potenza di Dio? Nelle prime ore del
dai soldati. Ma che può la potenza degli uomini contro la  potenza  di Dio? Nelle prime ore del giorno seguente, il sabato.
la Libia fosse caduta sotto il dominio di un'altra grande  potenza  europea, l'Italia si sarebbe trovata come prigioniera nel
fuori tante belle cose; ma non crea, non può creare: la sua  potenza  ha un limite.
Quando gli italiani finalmente costituirono a grande  potenza  e unità la loro patria, conquistando Roma nel 1870
Benito Mussolini, col suo genio, rinnovava il ricordo della  potenza  e della giustizia romana, e richiamava al pensiero di Roma
era splendido faro di civiltà, e rimaneva sempre simbolo di  potenza  e di grandezza per il mondo intero. Davanti a Roma si
vivissima al canto corale, diede tosto a conoscere la  potenza  della sua voce maravigliosa; per modo che l'organista della
di David; e ricorderò che gli antichi simboleggiarono la  potenza  della, musica con la favola di Antione, il quale moveva le
nell'isolamento della servitù. - per la memoria dell'antica  potenza  - per la coscienza della presente abiezione - per le
Mazzini, Giuseppe Garibaldi. Sentirete a quale floridezza e  potenza  abbiano portato l'Italia il nostro Re, Vittorio Emanuele
canto dei Serenti, ch'egli considerava come un miracolo di  potenza  descrittiva: - Vedi - mi disse - in queste cinquanta
tempo potrà per avventura riceverne da altre nazioni. In  potenza  ci è tutto qua da noi: resta che ci sia una tenace volontà
di Romagna. Avvenne che il Legato del Papa, avendo gran  potenza  di danaro e di uomini d'arme, disegnò, nel 1357, di muover
debolmente illuminate dai riflettori degli assedianti (la  potenza  dei fari è stata diminuita per non disturbare il sonno del
interna e per operosità infaticabile, e ne faceva la prima  potenza  marinara d'Europa. Terminata la funzione religiosa,
lasciando nella sua memoria bellissimo testimonio della  potenza  del volere, se fortificato Ball' affetto del bene, e dalla
prosperità interna, per operosità infaticabile, la prima  potenza  marinara d'Europa. Centro e vita della Repubblica veneta