Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pensieri

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
della famiglia, avrà tanti sentimenti amorosi e  pensieri  gentili da esprimere, tante cose da dire, delle più
l'aria di darsi un vanto, che della più parte dei propri  pensieri  s'affaccia loro alla mente l'espressione francese o inglese
non è altro che imparare a tradurre in questa i nostri  pensieri  da quella che usualmente parliamo, come si può fare una
l'immagine vivente di Dio! Nei nostri atti e nei nostri  pensieri  comportiamoci sempre in modo da non deturparla.
delitto. Guàrdati dall'ira; soffoca dentro di te i cattivi  pensieri  d'odio e di vendetta. A chi ti ha offeso perdona, se vuoi
in mente tutte le parole che non ho usato. Sento tutti í  pensieri  che mi escono dalla testa, come bolle che scoppiano. Un
quaderno. Ci sono troppe cose da vedere, fuori, e troppi  pensieri  danzano per il capo. Si pensa: - Andremo a sciare lungo le
morte. Anche gli altri, esasperati, affranti, rimuginavano  pensieri  tetri. Il cappellano comprendeva perfettamente i suoi
non fare una brutta figura. Ed era giusto che i suoi ultimi  pensieri  fossero così, ragazzi miei: perchè nella vita quando si
scudiero, per le mosse dell'aria e le viste diverse, quei  pensieri  passarono assai presto, nella chiusa scatola dell'elmo
non tornano piú. Faranno cosí anche i nostri? — Che strani  pensieri  hai! — rispose Passerí. — I nostri figlioli hanno un
nel parlare e nello scrivere, quando vorrai esprimere certi  pensieri  e nella ricerca viva dell'espressione le tue facoltà
stazzo. Rimuginando questi  pensieri  il signor Goffredo pensò che era bene far conoscere ai suoi
voci e d'accenti conosciuti e cari di viventi e di morti, e  pensieri  e immagini e versi di maestri immortali, diventati nostro
piglierai in mano la penna, dovrai sempre esprimere i tuoi  pensieri  e i tuoi sentimenti, e mille volte anche di viva voce.
dei tuoi sentimenti più profondi e più gentili e dei tuoi  pensieri  e delle tue ragioni migliori una gran parte andrà perduta
È vergogna per un italiano colto l'esprimere barbaramente  pensieri  e sentimenti che scrittori insigni di trenta generazioni
Pinuccia. Neanch'io lo so più. E mi capita anche di avere  pensieri  terribili. A volte, svegliandomi al mattino, mi guardo
Che m'impiccio a fare?». Questi, o simili a questi, erano i  pensieri  della Pinuccia, mentre saliva faticosamente l'ultima rampa
roba d'altri, ma mia; che mi par veramente che tutti quei  pensieri  siano usciti in quella data forma dal fondo del mio
fitte nel capo, così intimamente compenetrate coi  pensieri  abituali, che non le posso più discernere da quell'altro
d'imprimere nella pargoletta anima il nome, l'amore e i  pensieri  di lui affine che impari ad amare e ad onorare colui, dal
tutti in lui," perchè, subito che comincia con puerili  pensieri  a discorrere e a spaziarsi, se non nelle interne, almeno
che riescano buoni o tristi cittadini. Con tali  pensieri  in capo, e' ne vien da sè che ella, reputava, il voler
volta manderebbero sossopra tutto il viver civile. Sì fatti  pensieri  per altro non erano nè tanto stretti nè tanto assoluti, che
crudelmente con lo spirito del mio figliolo...» Di questi  pensieri  ti chiedo perdono: ma era il timore per la sofferenza di
vedrai che, ce n' è a profusione, che alle immagini e ai  pensieri  tristi vi predominano di gran lunga gli ameni, che il libro
facoltà di concepire, e forse anche di esprimere,  pensieri  italiani. Così (e con queste parole finisce il Giordani
di fuori, fanno vergogna, per le vive immagini e per i  pensieri  o gaj o gentili, a quegli di certi poeti che vanno per la
si propone di fare!... Jörg non riesce a sbrogliare i suoi  pensieri  tormentosi. Sente di trovarsi a un bivio, ma non sa quale
ecc." Queste Lettere son piene di singolari notizie e di  pensieri  nobilissimi; nè si leggono senza istruzione o diletto.
giovane non potè mai ridurre a viver seco in concordia di  pensieri  e d'affetti benchè se ne ingegnasse con ogni studio. Quanto
le loro gigantesche sorelle. Di ben altro genere erano i  pensieri  di madonna Lucrezia, seduta al fianco della figlia nella
che più coceva a Vittorio, gli era che, non ostante i suoi  pensieri  per la topina e il piacere che provava vicino a lei, doveva
di vezzi: pensa ed opera diversamente da chichessia; i suoi  pensieri  tendono al sublime; le sue parole sono scelte, e contengono
lei, così gliene scrisse: "è bellissima, e piena tutta di  pensieri  e di similitudini pellegrine, sostenute, nobilissime, che
parlare gli s'erano arrugginite ad un tempo. Egli pensava a  pensieri  indeterminati, monchi e sconnessi come il suo linguaggio, e
più eleganti de' suoi versi; nè mancano di ottime cose e di  pensieri  gravi, con utilissimi ammaestramenti: sopratutto però sono
s' ella fosse contenta. - Ringrazio Dio perchè tu hai meno  pensieri  tristi, e a' nostri figliuoli si prepara un miglior