Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morti

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
NOTTE DEI  MORTI 
per i poveri  morti  L'eterno riposo dona loro, o Signore, e splenda ad essi la
e ti affacciassi alla finestra, vedresti la notte dei  morti  punteggiata di tanti lumicini. Non sono le stelle. Sono le
sulle finestre e sui balconi per rischiarare la strada ai  morti  di casa. Le care anime ritornano alle loro casette a
onnipotente, 7. Di là ha da venire a giudicare i vivi e i  morti  8. Credo nello Spirito Santo. 9. La Santa Chiesa cattolica,
e che i miei fratelli crescessero buoni, che i nonni già  morti  godessero il paradiso. Nulla domandavo per me, perchè il
battezzati; e quelli che si sposano e quelli che sono  morti  vengono benedetti. E un po' fuori del paese, vedete quel
la testa di superstizioni, ti mettono in corpo la paura dei  morti  e delle streghe; tu non osi più uscire al buio da solo;
tutti, uomini e bestie, di un solo colpo per terra, se non  morti  svenutissimi, mentre le stesse torce tossivano e si
uno la gamba e l'altro il braccio. Più in là, tre  morti  stesi bocconi con le braccia aperte e la faccia tra la
abiezione - per le lagrime delle madri italiane - pei figli  morti  sul palco, nelle prigioni, in esilio..... lo... dò il mio
a casa, e trovò una tragedia! Cinque figliuoli erano stesi  morti  per terra in un lago di sangue; uno respirava appena: — Ah,
Quel povero diavolo si senti rizzare i capelli. I figliuoli  morti  e la corona sparita! Il giorno dopo, quando vide la
figliuoli lo aspettavano come tant' anime del purgatorio,  morti  di fame. Ranocchino intanto gli s'era addormentato addosso
e poi ridotti quasi in miseria per gravi sventure; i quali,  morti  a breve intervallo l'uno dall' altro, la lasciarono orfana
un morto, tutto insanguinato. - Uno? Dicono che ne son  morti  tanti. Madonna santa! - A Palermo però c'erano case
notte, luoghi cupi, paurosi: di udire fucilate e di vedere  morti  stesi per terra, supini, con la bocca aperta e gli occhi
mosca nel cervello girano in tondo finché cadono, scemi e  morti  per il girare? E cosa sto facendo io, cristiano
Dormono cosí profondamente, che uno li crederebbe  morti  se non si udissero i loro respiri regolari, forse un po'
mia casa è piccola, la mia fede è grande » 23 La notte dei  morti  » 25 La processione dei Santi (poesia) - TERESAH. » 26
misura della normalità. Ma ora era morta, poveretta, e dei  morti  - nel giorno del loro funerale - si ricordano solo le
sono spiaccicati e caduti in mare? — Ah sí. Quelli... Sono  morti  in due. Uno coi pescecani, e uno proprio fracassato sul
Re! Chiamate i miei ministri! - Che ministri? I vecchi eran  morti  e quelli del nuovo Re lo lasciavano cantare. Si rivolge al
progetto, la intrapresa dei suoi parenti non riuscita, le  morti  de' suoi più cari, ed i più dolorosi avvenimenti, nulla non
questo ferro almeno tre di voi, se non quattro, cadranno  morti  prima che io sia vinto! Ma se lasciate correre via il mio
avean le pance che gli scoppiavano e che metà eran già  morti  di ripienezza, il Re rimase! — Qui c' è un mistero! bisogna
non ho altri parenti... — No, signor barone. — Tutti  morti  prima di me, tranne l'Ottavio. E lui sarà li che aspetta il
- Ricòrdati che hai avuto una carezza da Garibaldi. - E  morti  ne hai visti? - No. Tutto era confuso nella sua mente, e le
lasciando, non solo libera Pisa, ma anche molti de' loro,  morti  e prigionieri. Così a città fu salva per il mirabile
che erano alla difesa venivano sempre meno per i gran  morti  e per l'inestimabile affanno: laonde, ridotti all'estremo,
e avvolta in un gran lenzuolo bianco. - Che possono fare i  morti  per i vivi? - disse la donna con un fil di voce. - Io morii
celebrate esequie solenni nella basilica di San Marco per i  morti  nella battaglia. Decretò poi il giorno della vittoria sacro
segreto dei faraoni. Il barone riflette. — Loro però sono  morti  tutti. Come mai, se conoscevano quel detto? — Si vede che
loro..." disse. Uno dopo l'altro i due corsari creduti  morti  saltarono sulla nave. "C'è qui la nostra nonna!" esclamò il
"Spero di no, nonna!" disse Jolanda. "Se sono mo...  morti  è peggio" balbettò Nicolino "perché potrebbero essere i
Col Coperchio domandò al nostromo Nicolino: "E come sono  morti  questi due fratelli del Corsaro Nero?" "Impiccati ad un