Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gusto

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
I ragazzi, quantunque così diversi di indole, avevano preso  gusto  ai racconti del signor Goffredo e lo pregarono di
— Polpettine di rondine! — Il Reuccio se le mangiò con gran  gusto  e dopo disse: — Sto benissimo. - Era diventato fresco come
quali ce ne ha pure degli assai garbati e piacevoli. Ora il  gusto  degli enimmi è passato: non si vedono più tra le mani della
letterarj; e manifestatosi poscia in lei uno squisito  gusto  per il teatro, si provò a scriver commedie, riuscendovi con
in modo infiammato, ed ella sorridergli col maggior  gusto  del mondo. I quali detti, riferiti al marito, uomo corrivo
dieci... Sono K.O., non puoi piú toccarmi. — Con te non c'è  gusto  a boxare, — dice lo zio. Per fortuna tra i banditi c'è un
passati a dipingere, e faticava a ritrovare l'agilità e il  gusto  della cavalcata, che sempre aveva avuto. Tuttavia
paga, un cattivo pagatore. PAGHEREI che tu provassi il  gusto  che c'è a far questi lavori - Non PAPPARE d'una cosa, non
sentiva freddo, perchè s'era di gennaio, e ormai avea preso  gusto  a star su' tappeti e su le pelli, pensò bene di mettersi a
al canto delle monache... Lucrezia ricordava bene il  gusto  che, lei e le sorelle, avevano da piccole di quei
— Due brave persone. — Magari hanno un po' troppo il  gusto  del mistero. Tutta quella servitú invisibile che si sono
a dettare le sue condizioni. Un giovinastro di cattivo  gusto  si protende verso il vogatore e gli batte il tempo con la
loro veleno poi è di tanto più pericoloso quanto nel primo  gusto  è dolcissimo ma uccide, o almeno altera e guasta così il
per celia il più strano vocabolaccio, per levarsi il  gusto  di farlo pronunciare da migliaja e migliaja di bocche per
bùbboli, e il suo abbigliamento tutto gale e fronzoli di  gusto  dubbio: ogni cosa rassomigliava al suo vocabolario e alla