Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dunque

Numero di risultati: 235 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
è un nuovo dono di Dio. Il nostro risveglio non sia  dunque  muto e indifferente. Uniamo la nostra voce al
legno il tavolo e l'armadio, ma il legno esiste giù. Che fa  dunque  l'uomo? Trasforma, cioè cambia forma alla materia che
delle quali si dice un angolo. Il contorno di un angolo è  dunque  costituito da due semirette (che si dicono i suoi lati),
noi dire di non aver mai mancato col Signore? Proprio no?  Dunque  sta bene che abbiamo a chiedergliene perdono nella
dopo il pasto ti senti vuoto, e sfinito come prima. Mangia  dunque  un po' meno di tali cibi, e aggiùngivi latticini, o una
facilmente i cibi, bisogna prima di tutto masticarli bene.  Dunque  prendi i tuoi pasti ad ore determinate. Non mangiare in
lardo del maiale, il grasso degli animali da impinguamento.  Dunque  gli animali bisogna nutrirli bene, se li vogliamo buoni, ed
Carbonari. Le condizioni d'Italia erano  dunque  cent'anni fa ben dolorose! Molti generosi si proposero
dei poeti. Anche l'ardente propaganda mazziniana non aveva  dunque  condotto alla mèta. La schiera dei martiri e degli esuli si
fa pronti a ripigliare le interrotte fatiche. Il riposo è  dunque  necessario; e lo è non meno che il nutrimento, ed il moto.
L'inerzia snerva, e rende impotenti al lavoro. Sàppiti  dunque  regolare, così nel lavoro, come nel riposo, e nel sonno:
— Forse il Reuccio voleva moglie? — Non voleva moglie. — Ma  dunque  che cosa voleva? Qualunque cosa avesse chiesta, gli sarebbe
dovendo sposare,.... vorrei sposare una pollastra! — Si era  dunque  sempre daccapo? - Il Re quel giorno avea le paturne. Tira
sono nettati ogni volta con grande attenzione! Si avverta  dunque  a farli stagnare sovente, e si badi che la stagnatura sia
Sappi che il piombo è ancora più velenoso che il rame. Vedi  dunque  quant'è pericolosa l'ambizione dei vasi di rame,
6,25; m. 625 = km. 0 hm. 6 + dam. 2 + rn. 5 km. 0,625; e  dunque  le misure richieste sono 62,5 , 6,25 e 0,625. 56. La misura
+ dm. 6 cm. 5 = cm. 100 x 2 + cm. 10 x 6 + cm. 5 = cm. 265;  dunque  le misure richieste sono 26,5 e 265. 57. Una certa quantità
4 + dag. 3 + g. 5 = g. 100 x 4 + g. 10 x 3 g. 5 = g. 435; e  dunque  il peso di quello zucchero è kg. 0,435, oppure g. 435. 58.
di 495 per 35 si trova come quoziente 14 e come resto 5;  dunque  col vino di quella botte si possono riempire 14 delle
del metro. Il decametro, l'ettometro e il chilometro sono  dunque  multipli del metro; il decimetro, il centimetro e il
in 100 parti eguali, cioè nei suoi 100 centimetri; e  dunque  1 dm. = 10 cm. Se ciascuno dei 100 centimetri di cui si
del Pineto, — visto che è una cosa che t'interessa tanto. È  dunque  molto bella questa Bellissima? Caterina avrebbe voluto
prodotto 47 x 20. Esso è 20 volte 47; ma 2 volte 47 è 94,  dunque  esso è 10 volte 94, cioè (n.° prec.te) 940. Cosicchè il
760. Sommo 152 con 760 ed ho 912. Il prodotto richiesto è  dunque  912. Nella pratica il calcolo, tralasciando la cifra 0 del
comprato un terzo quaderno, non gli restano che 8 soldi; e  dunque  egli potrà comprare 3 quaderni; acquistatili. gli rimarrà
Il numero 547 è la somma di 540 e 7. Ma 540 è 54 diecine,  dunque  il 10 nel 547 vi sta 54 volte con l'avanzo di 7: cioè il
non inferiore al divisore. Nel caso attuale, bisognerà  dunque  staccare le prime due cifre, che formano il numero 23. L' 8
21, 2; 2 preposto a 4 dà 24; il 7 nel 24 non sta 7 volte;  dunque  7 è da respingere. Proviamo il 6. 3 per 6, 18; 23 meno 18,
5; 5 preposto al 4 dà 54; il 7 nel 54 sta più che 6 volte;  dunque  6 è da accettare. Scrivo 6 al posto del quoziente. Il
9, 3; 3 preposto al 6, dà 36; il 5 nel 36 non sta 9 volte,  dunque  9 è da respingere. Proviamo 8. 1 per 8. 8; 12 meno 8, 4; 4
preposto al 6 dà 46; il 5 sta nel 46 anche più che 8 volte;  dunque  8 è da accettare. Il prodotto di 15 per 8 è 120. 126 meno
8, 1; 1 preposto al 5 dà 15; il 6 nel 15 non sta 4 volte.  Dunque  la cifra 4 è da respingere. Proviamo 3. 2 per 3, 6; 9 meno
3; 3 preposto al 5 dà 35; il 6 nel 35 sta più che 3 volte;  dunque  la cifra 3 è da accettare. Scrivo 3 al posto del quoziente;
16, 1; 1 preposto a 14 dà 14; il 6 nel 14 non sta 8 volte ;  dunque  8 è da respingere. Provo 7. 2 per 7, 14; 17 meno 14. 3; 3
14. 3; 3 preposto al 4 dà 34; il 6 nel 34 non sta 7 volte;  dunque  anche 7 è da respingere. Provo 6. 2 per 6, 12; 17 meno 12,
preposto al 4 dà 54; il 6 nel 54 sta anche più che 6 volte;  dunque  6 è da accettare. Scrivo 6 al posto del quoziente alla
Dividendo 15 per 39 si ha come quoziente 0 e come resto 15;  dunque  il quoziente della divisione proposta è 20, il resto 15.
gravissimo pericolo. La conquista di quella religione era  dunque  assolutamente necessaria; e nel settembre 1911 l'Italia
gli incuteva una certa titubanza mista a curiosità. - Tu  dunque  chi sei? - È Uguccio, il figlio del signor Della Morra -
testimonianza dell'immane sforzo compiuto. Ricordiamo  dunque  con giusto orgoglio la nostra ultima guerra; in quella dura
e caccia via, se ve ne sono, i vermi dagli intestini. Abbi  dunque  caro il sale. Sospendine una formella, o mettilo, se è in
la minestra calda; non rosicchiare troppe caramelle! È  dunque  cattivo il dentino, o la sua padroncina lo ha molto
la più bella ragazza del mondo? La figliuola del ciaba sarà  dunque  mia sposa e Regina. Andrò a vederla senza farmi conoscere;
è necessario, e devo spesso interrompere il lavoro... Temo  dunque  che finirò molto prima il tuo ritratto del suo. — Credo di
la mia ospitalità: ma la cosa potrebbe stupire. Renderemo  dunque  tutto più semplice in altro modo. Tutti sanno gli impegni
Tutti sanno gli impegni di governo che mi toccano: troverò  dunque  assai difficile, da domani, concederti più di mezzora ogni
nella giornata, per riposare e prepararti. Per quanto  dunque  riguarda il mio ritratto, provvederemo con calma... C'è
perchè 24 è la somma di 6 addendi interi tutti eguali a 4.  Dunque  non sempre, dati due numeri interi, si può spezzare uno di
di 168 per 14. Si trova come quoziente 12 e come resto 0;  dunque  168 è divisibile per 14 e il quoto del primo per il secondo
grammo. Il decagrammo, l'ettogrammo e il chilogrammo sono  dunque  multipli del grammo, il decigrammo, il centigrammo e il
si fermava, e tutti i signori chiedevano: — Ma chi mai  dunque  fa chicchirichí? Ma chi? Ma chi? — Insomma, fu un vero
della fede e delle sanzioni. - Precisamente. Tu sai  dunque  l' ingiusto castigo che toccò all'Italia per essere andata
trista scia: e dietro solo se avremo il vento in poppa». Fu  dunque  dato ordine a mastro Eudaveo, il fabbro, di forgiare un
di bene. Chi vuol far bene deve cominciare da Dio. Prega  dunque  il buon Dio che ti assista, e ti aiuti a far bene. A lui
silenzio, quando non è proprio obbligato, è così pesante...  Dunque  reciteremo piú volte le lodi di Maria! — Conosci le lodi
che fà una grande scoperta: - Guarda, guarda! Queste sono  dunque  le piante dei carciofi! E tutti ridono alle sue spalle.
dell'astio e della guerra, è proclive alla pace. Perchè  dunque  non si poteva giungere a questa famosa pace, quando da una
me li ricordo. - Giove, Saturno ... Urano ... - E poi? -  Dunque  ... Mercurio ... - Tutto qui? E il pianeta dove siamo noi?
 dunque  del pane, benedisse, e mangiate; lo spezzò e dandolo a'
saranno la stessa cosa che 24 X 5 ore, cioè 120 ore. Ma  dunque  5 giorni e 12 ore sono la stessa cosa che 132 ore. Per
regge alla tentazione; semmai il ladro è Moro; si accosta  dunque  al tavolo e piglia al volo le bistecchine che il gatto gli
come voi già sapete, a Giuseppe Garibaldi. Il sacrificio fu  dunque  doloroso, ma il bene supremo della Patria lo rese, in quel
quando vide una grotta simile a quella di Betlemme. Andò  dunque  dal padrone del luogo egli disse: - Io vorrei raffigurare
fuso dev'essere mio sposo.» Io non ho nulla in contrario;  dunque  accompagnatemi a casa mia e vi comunicherò le mie
un milione. Il tempo viene, passa e non ritorna più: impara  dunque  a spenderlo bene fin che lo hai. L'arte di impiegar bene il