Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dove

Numero di risultati: 433 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9
 DOVE  VANNO I BEI PALLONI ROSSI E AZZURRI?
In una pianura chiusa fra colline sorge Firenze (fig. 30),  dove  nacque DANTE ALIGHIERI, e vi è il più bel campanile del
vicina al mare, in mezzo a una campagna una volta deserta,  dove  per merito del Fascismo ferve
CAPITOLO CI TRASPORTA NELLO STUDIO DEL CAPPELLANO HOLK,  DOVE  I CROCIATI SI SONO RIUNITI, AL COLMO DELLA DISPERAZIONE.
Ivi si apre un Porto;  dove  dai bastimenti si scaricano le mercanzie che arrivano dal
fermandosi davanti a una bottega di fabbro ferraio,  dove  allestivano vomeri facendo schizzare scintille sotto i
del gran silenzio attorno, e di quel posto selvaggio  dove  non aveva incontrato anima viva; eppure scendeva in fretta
in fretta per la viottola scoscesa, ansioso di vedere  dove  lo avrebbe condotto. Di tratto in tratto si arrestava
sùbito a scendere, impaziente di arrivare laggiù,  dove  la vallata già si mostrava circondata da rocce, lieto che
più, e le rocce apparivano più minacciose, con buche di  dove  scappavano palombi selvatici, mulacchie e falchetti che
grandi città: Torino,  dove  regnavano i principi di Casa Savoja che liberarono l'Italia
sventura colpisse il suo popolo: nel Veneto,  dove  i fiumi, rotti gli argini, avevano portato la desolazione e
portato la desolazione e la morte; nell'Isola d'Ischia,  dove  una piccola città, Casamicciola, era stata rasa al suolo da
un tratto di strada insieme, cominciarono a raccontarsi  dove  avevano passato le vacanze: e mentre il primo, con l'aria
disse, semplice e serio: Ed io sono stato nella casa  dove  nacque il Duce. Cherubino credette che fosse una vanteria
per premio il babbo ci condusse a visitare i luoghi  dove  Benito Mussolini nacque e passò la fanciullezza. Il
giardini: si attraversano piccoli e grossi paesi industri,  dove  la popolazione è tutta intenta al lavoro: poi si va in
l'orizzonte. Prima di arrivare a Predappio, il paese  dove  il Duce nacque, il babbo fa fermare la macchina e dice: -
epoca. Più umile, ma non meno significativo è il luogo  dove  adesso andremo, - dice ancora mio padre; ed a piedi si va
ed a piedi si va su per la stradetta che conduce alla casa  dove  nacque il Duce. È una di quelle povere ma pittoresche
quale lavorava il padre del Duce, penetriamo nella camera  dove  Egli nacque. Si osserva tutto in silenzio: il grande letto
a grande distanza. Ce n'è di piccoli, di grandi, di immensi  dove  da una sponda non si vede l'altra; ma questo in paesi molto
di essere in pianura, cioè in un paese a campi, a prati,  dove  si può camminare in tutte le direzioni, senza mai la fatica
gli occhi noi vediamo tutto o gran parte del cerchio  dove  pare che il cielo si appoggi alla terra. Quel cerchio si
terra. Quel cerchio si chiama orizzonte che vuol dire fin  dove  arriva la vista. Di solito però, anche se siamo in pianura,
alla combustione ti spiegano il perchè nei luoghi chiusi,  dove  c'è molta gente, e nelle stalle dove son troppi animali, ti
nei luoghi chiusi, dove c'è molta gente, e nelle stalle  dove  son troppi animali, ti senti oppresso, e ti sembra quasi di
posto che gli pareva lontano miglia e miglia da casa sua, e  dove  egli era venuto senza sapere che farvi, e senza che ora
non vedeva in che modo riparare. Scese però ancora più giù,  dove  sul letto lisciato dalle acque scorreva un ruscello
adagino adagino, si mise carponi, si trascinò fino al punto  dove  i ranocchi stavano immobili con le teste fuori dell'acqua,
una parte dell'acqua che piove rimane sul terreno, scorre  dove  il terreno è inclinato, e si raccoglie nei solchi in
Viene dal cielo inavvertita, la bomba distruggitrice, e  dove  cade esplode, e dove esplode semina strage, distrugge il
la bomba distruggitrice, e dove cade esplode, e  dove  esplode semina strage, distrugge il colpevole e
Comune; là c'è il Municipio, cioè una casa, o un palazzo,  dove  sta l'ufficio del Podestà, e dove c'è un Segretario che
una casa, o un palazzo, dove sta l'ufficio del Podestà, e  dove  c'è un Segretario che prende nota (li tutti quelli che
che si sposano. Vedete anche segnata la piazza e la chiesa,  dove  quelli che nascono vengono battezzati; e quelli che si
all'altro... Quanti letti colà! E quante belle signore!  Dove  si trovava? Perché lo tenevano così fasciato? Le fasce,
voluto aver là uno dei cannelli della fonte di Ràbbato,  dove  le acquaiole andavano ad attingere l'acqua, e sentirsela
grembiuli bianchi, che lo scoprivano, e lo tastavano, là,  dove  gli doleva, gli levavano per un momento quelle fasce
paura cercava allora di riaddormentarsi, e fantasticava: -  Dove  sono? Perché tutti questi letti? E perché
dentro la roccia e come ne usciva senza che sii vedesse di  dove  fosse sbucato? Saltando speditamente da un masso all'altro
- rispose. E, vedendolo timido e impacciato, gli domandò: -  Dove  vai? Hai sbagliato strada? - No. - O dunque? Cuddu
Non sei riuscito a chiapparlo quel ranocchio...  Dove  vai? Il ragazzo continuava a parlare vedendo che Cuddu lo
fargli un cenno col capo in risposta alle tante domande. -  Dove  vai? - replicò. - Sono scappato di casa mia - disse Cuddu
Cuddu girava attorno ad essi, arrampicandosi con fatica  dove  lo spazio era così stretto da non potervi mettere il piede.
Di chi sono? - Del padrone. Cuddu si accorse della buca di  dove  era uscito il ragazzo venendo giù. Vi era murata una
grandi prati e alle fertili campagne di una vasta pianura  dove  scorre il maggior fiume d'Italia, il Po (fig. 25). In
fa i capricci. Si rifiuta di seguire i fratellii al Gruppo  dove  si celebra la Befana Fascista. Non vuole vedere la brutta
Mimma avanza trasognata, cercando la Befana tra la folla.  Dove  sarà? Si fa coraggio e lo chiede alla bella signorina che
nuovo in torno a Dodò, che riprese la narrazione dal punto  dove  l' aveva lasciata.
opificio (o, come si dice, una fabbrica, uno stabilimento)  dove  le macchine sono mosse dall'acqua (fig. 15). Ma anche
polizia, fu obbligato ad andare alla sua volta in esilio,  dove  visse fra stenti e privazioni; ma non si stancò mai di
 dove  fiutavan le pedate. Ma per sua buona sorte era buio fitto;
la via. Sono un viandante smarrito. — Ah, povero a te!  Dove  tu sei capitato! Fra poco ripasserà mio padre e ti mangerà
— Eccola. — Che cosa è quest' unto? — È I' olio della cote  dove  è stata affilata. - Colla fatatura, ci volle un batter d'
fatatura, ci volle un batter d' occhi per tornare al luogo  dove  trovavasi l'albero che parlava. La strega non e' era, e l'
Te lo regalo, a patto che per atterrarlo tu dia i colpi  dove  ti dirò io. — Va bene. — Il Re brandì la scure, che
disse ai ministri: — Vado e torno. — E si trovò nel bosco,  dove  aveva incontrato quella ragazza. — Maestà, da queste parti?
E poi? - Dunque ... Mercurio ... - Tutto qui? E il pianeta  dove  siamo noi? Come si chiama? - Ho come un vuoto di memoria
tutto nero come lui. Lo chiamerei Nerone. - Non so proprio  dove  hai la testa, oggi — si lamenta la maestra — va a posto,
il leprotto non ha più fiato. Si rifugia presso il canneto  dove  una rondine va a caccia di moscerini, e si acquatta. - Che
dal sottomarino e si è rifugiato pure lui in quel canneto  dove  ha trovato riparo il leprotto. Se potesse parlare,
del Rio, viveva di caccia e spada nella sua bella valle, là  dove  finisce la Vena del gesso. La gente, la vedeva dall'alto
andava e tornava da cacce o battaglie, o dal seggio da  dove  salutava i sudditi che, due volte al mese, gli portavano i
ai peli del cane - guardate che bella preda ho fatto!  Dove  posso portare e nascondere il mio cane? Il cane, seccato
che cos'è la pianta? — La pianta sono le braccia verdi  dove  ci riposeremo al primo volo... — E Palla di fuoco, Mamí,
rispose la mamma. — E il nastro d'argento? — È lo specchio  dove  ammirerai le tue belle piume, quando le avrai. — E le
patate lesse invece che di pagnotte? Ora tornate di galoppo  dove  le avete lasciate e portatemele qui. Altrimenti vi arrangio
d'occhio sono da Alo a prender le chiavi del capannone,  dove  hanno dimenticato la rete della spesa e il pane. * * *
c'era nessun ornino sulla strada buia. — Oh, Bellissima,  dove  sei, dunque? — piangeva Caterí. Piangeva, piangeva tanto,
e con un'aria di sbaraglio, si diresse verso una capanna  dove  si erano rifugiati un gruppo di fascisti. - Che cosa vuoi?
giovani serio e affamato. - Non lo so. - E allora torna da  dove  sei venuto. - Io voglio stare con voi. - Ma non sai che
continenti. Il contorno delle terre (continenti ed isole),  dove  queste toccano il mare, ha le forme più diverse. In un
cantilena infantile e con lo sguardo andava a cercare da  dove  giungessero quelle voci.
di altra Provincia. Dall'uno all'altro si va fino a Roma,  dove  sta il Re, e sta il Papa e sta il Capo del Governo. Da
due carrozze di fianco, e vanno ai paesi più pie. coli,  dove  passano poche carrozze. E dai paesi e dalle strade
diventar genero del Re. Partì e andò in quella pianura  dove  gli era apparsa la fata: — Fata, dove sei? Ai tuoi comandi.
in quella pianura dove gli era apparsa la fata: — Fata,  dove  sei? Ai tuoi comandi. - Le narrò la disgrazia. — Ti sei
così e così. - Cammina, cammina, arriva in una campagna  dove  c'era un palazzo simile a quello del mago. Picchiò al
di lingua. Andò avanti, e arrivò a piè d'una montagna,  dove  a mezza costa, c' era un palazzo simile a quello del mago.
un pezzettino di carta. Andò avanti, e arrivò in una valle,  dove  c' era un altro palazzo simile a quello del mago. Picchiò
sbalordì: — È opera del mago! - E tornò dalla fata. — Fata,  dove  sei? — Ai tuoi comandi. — Le narrò la sua disgrazia. La
Il Reuccio fu condotto in un momento sulla solita terrazza  dove  la bella ragazza prendeva il fresco, e anche quella sera
a lui annoiava di star confinato tante ore su una terrazza,  dove  non c'erano neppur querci e per conseguenza ghiande, e dove
dove non c'erano neppur querci e per conseguenza ghiande, e  dove  non trovava neppure un trogolo per dissetarsi. Il Duca gli
e quando il Reuccio s'alza da tavola, scivola sul pavimento  dove  il gatto aveva strascinata la triglia e cade lungo disteso
tutto spirituale. P un Regno di anime. È il regno del bene.  Dove  si fa del bene, là è il regno di Dio, come là dove si fa
bene. Dove si fa del bene, là è il regno di Dio, come là  dove  si fa del male è il regno del diavolo. Quando adunque
le mie? — La strega afferrava una mazza di ferro e: — Di  dove  vieni? Vengo dal mulino. — Basta, per carità! Non lo farò
per carità! Non lo farò più! — Ah! son le mie! — E di  dove  vieni? Vengo dal mulino. - Il Re, angustiato, si persuase
bimbi piangono, seguendo con gli occhi quei puntini d'oro.  Dove  vanno i palloncini belli? - Vanno in cielo a portare vostre
altre che si vedono dietro a quelle, più alte ancora, fin  dove  si vede quel bianco, di neve e di ghiaccio. Guardando
alla scuola. Ma sarà meglio che usciate fuori in campagna,  dove  si vede almeno in parte l'orizzonte, dove è più facile
in campagna, dove si vede almeno in parte l'orizzonte,  dove  è più facile orientarsi. La pianta deve essere una guida e
esposizione che esse hanno. È necessario quindi sapere  dove  sono sulla carta i punti cardinali: voi vedete nelle figure
la carta topografica anche della vostra provincia,  dove  il vostro paese ed la vostra città sono indicate con un
si chiamano «Alpi» vi sono altri paesi, e poi altri ancora,  dove  si parlano altre lingue, vi sono altri monti, altri fiumi,
ai suoi compagni di avventure "bisogna innanzitutto sapere  dove  si trovi attualmente il conte di Trencabar." I quattro che
nelle immediate vicinanze di Maracaibo in un punto  dove  sorgevano numerose le case coloniche, fra piantagioni di
"Ehi, buon villano!" lo chiamò Giovanna. "Sapreste dirmi  dove  dimora abitualmente il governatore di Maracaibo?" "E tu,
diavolo!" esclamò Giovanna. "E adesso? Da chi si può sapere  dove  si trovi il governatore di Maracaibo?" "Ve lo dirò io"
Vespe e ragazzi ronzano intorno ai tini  dove  si pigia l'uva di Lorenzo. I ragazzi entrano nel mastello,
Portò ancora lo sguardo alla collina, poi più in alto,  dove  una mezza dozzina di tortore, spruzzo di caglio in cielo,
l'effetto. Un raggio di luna batte sulla capannuccia  dove  Giuseppe e Maria adorano il Bambino Gesù. Sul muschio verde
Ma nessuno portò alla povera mamma la sua bara. Chissà  dove  è sepolto Paolo? Forse Paolo è quel soldato ignoto nella
di Mimma si rischiara perchè lei è buona. Sa la nonna da  dove  scende la Befana? Non lo sa di preciso. La si vede passare
e sulle piante! Senz'aria, e senza luce, non si vive.  Dove  l'aria non è pura, e la luce non è viva, non può esservi
e la luce non è viva, non può esservi salute: e bada che  dove  non c'entra raggio di luce, entra spesso il medico. Ama
nessun parente e più volte aveva frugato nell'archivio  dove  si serbavano i documenti e gli atti di compra e di possesso
coperta e va in campagna, dalla parte di Piana de' Greci  dove  sapeva che abitava un mugnaio con la moglie. La donna
la balia e il marito gli domandavano come si chiamava,  dove  stava, chi erano