Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: discorso

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
per l'inaugurazione dell'anno scolastico. Ascoltano il  discorso  del direttore, applaudono gli alunni che ricevono il
Ebbene, Gesù, in un grande discorso, che si può dire il  discorso  del monte - perchè lo tenne appunto su un monte tra una
e non sappia, o nella necessità di fare una svoltata e col  discorso  per non averla da nominare. E vedrai quante volte, dopo che
tua madre », ma al solito, non trovò il coraggio di fare un  discorso  cosí importante. — La Principessa abita col Principe nelle
vergognarsi qualcun'altra, perchè, gliel'accerto io, il suo  discorso  è assai ben fatto, e piacerà di sicuro. E poi, cara
le dirò schiettamente che, almeno dal mezzo in giù, il suo  discorso  ha alquanto dello spezzato, nè una idea scende
dall'altra; e però anche i periodi saltellano un poco.  Discorso  vuol dire lo scorrere ordinato e naturale dell'una idea
incoraggiò; ma la confortò a studiare, dicendole: "Il suo  discorso  non è fatto male, e per una fanciulla di età tenera come
con la taccia d'ingrato e di traditore, - e continuò il  discorso  fino al fatto del matrimonio del Reuccio. Ogni momento
più belle delle sue frasi: dico le più belle perché il suo  discorso  era un ordito così fitto di poeticherie, che non si sarebbe
da Vittor Hugo, a proposito d'un condannato a morte, il cui  discorso  gli era parso mancante di naturalezza: che tutto si
io sulla caducità della bellezza, doveva chiudere il suo  discorso  col dimostrare come la virtù non muore, è efficacissima
in grazia del ritmo. Fra due di, queste poesiole c'era un  discorso  d'un pedante marcio, tutto tessuto di quei vocaboli e di
a scrivere, sfidando eroicamente il ridicolo; altrove il  discorso  d'un lezioso; più là il soliloquio d'uno sgrammaticante,
dai Mori. Il nome di Cinzica è tuttora popolare a Pisa." Il  discorso  della Giulietta fu applaudito, come fu la domenica passata
il maestro, poteva la signora Eglina aver notato nel  discorso  della signora Giulietta qualche improprietà ed erroruzzo di
della propria autorità letteraria! E in quante assemblee un  discorso  per ogni verso sensato fallisce allo scopo per una frase
un attimo ai due fratelli pittori parve che il resto del  discorso  sarebbe stato davvero cantato da tutti quei vecchi in
di Giovanni, che restarono in silenzio, ben convinti che il  discorso  non fosse finito. — Insomma, benedetti figli di Jacopo, —
1588, lasciando parecchie allieve che le fecero onore. Il  discorso  della Gegina ebbe lodi ed applausi; che le diedero materia
ci pare grande e memorabile. Tolte queste lievi mende, il  discorso  della signora Zita è bello e ben condotto, e me ne rallegro
insomma, non m' è sfuggito un errore! p. - No; ma il suo  discorso  è stato una stonatura da capo a fondo, un tessuto di parole
a poterne parlare come merita, è stata data per tema al  discorso  che dovevo fare oggi. Sino da fanciulla mostrò di essere
a dire: — Tante grazie, signor presidente, ma terrò il mio  discorso  un'altra volta. Mi sono ricordato d'avere altro da fare.
che mai non mancava a questi piacevoli ritrovi, lodarono il  discorso  della Isotta, non solo rispetto al modo com' era scritto,
il respiro, si pose in ascolto. La Lilia seguitava un  discorso  avviato da un pezzo. - Ma sì, si sono accorti tutti d' un
a me poi date tutta quanta la colpa, se questo mio  discorso  è così disadorno e mal composto." Tutte le compagne
di pianto ogni italiano spirito elevato e gentile. Un  discorso  necrologico in sua lode fu scritto dal celebre latinista
che dirò. "La illustre donna che è soggetto del mio  discorso  si chiamò Maria Pellegrina Amoretti, nata ad Oneglia, nel
Ottavio, dal momento che ci si trova, tenta di attaccare  discorso  con la signorina Delfina. — Mi piacerebbe, — dice, —
o l'altra delle due donne, e Ruggiero lasciava cadere il  discorso  e rimaneva immobile a pensare. Ogni sera, quando andava
s'è impossessato di tutti i miei beni. - Era presente al  discorso  la moglie del fabbro, la quale provò un senso di pietà