Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cavallo

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
— Fecero portare una scala, e la Reginotta montò sul  cavallo  di bronzo. Gli tastava il ciuffo, gli accarezzava il collo,
Cavallo, mio cavallo. Non ebbe finito di dir così, che il  cavallo  di bronzo si scosse, agitò la criniera, dette fuori un
e via con un salto, per l'aria. In un batter d'occhio  cavallo  e Reginotta non si videro più. Tutti erano atterriti; non
e quelle sue gambine sbilenche. Capì subito che quel  cavallo  fatato era opera del nano. — Ah, Nano, nanuccio; — gli
piedistallo, Cavallo, mio cavallo. In un batter d'occhio,  cavallo  e Reginotta furono lì. Allora il Nano disse al Re: —
almeno quel cavallo: farò la strada più presto. — Montò sul  cavallo  di bronzo, e dette le parole fatate, in un colpo sparì. La
una mano? - Io sono il caporale. Quel signore scende da  cavallo  e si mette a raccogliere legna, poi, deposto il fardello ai
. . . . . . . . 141 La fontana della bellezza . . . 155 Il  cavallo  di bronzo . . . . . . . . .173 L'ovo nero . . . . . . . . .
parola «fratello» è dolce da sentire. Ti chiedo soltanto un  cavallo  giovane. Il mio era già vecchio quando arrivai: non
e doni, ma inutilmente. Dopo qualche giorno, su un fresco  cavallo  bianco, il pittore, solo per sua richiesta, lasciò il
ma nello stesso tempo composto e quasi superbo. - il  cavallo  - disse il signor Goffredo, dopo che i cinque quadrupedi si
guerra) un cavaliere era stato ferito in battaglia: il  cavallo  lo portò in un boschetto, lo lasciò dolcemente a terra,
degli Alidosi, e rimesso l'elmo puntò con uno strattone il  cavallo  al passo montano, mentre i pesci del torrente tornavano dai
gli tira un fendente. Il generale afferra per le briglie il  cavallo  dell'assalitore, para il fendente, e con una sciabolata al
nel mondo. - Un giorno Guglielmo traversava su un bianco  cavallo  il quartiere della Kalsa, in prossimità del mare, tutto
bianchi, e stendendo la mano adunca fino ad afferrare il  cavallo  per il morso, dice nella sua lingua: - Io, Re potente, so
fuori la bacchetta e disse - Comandiamo e vogliamo che il  cavallo  rompa la cavezza e fugga! - La Fata non aveva appena detto
che si sentì giù un gran fracasso e poi lo sealpitìo di un  cavallo  in fuga. - Ah! ah! ah! - fecero le Fate - il cavallo è
di un cavallo in fuga. - Ah! ah! ah! - fecero le Fate - il  cavallo  è scappato e il cavaliere non è più cavaliere. E come farà
via incontrò un uomo, che conduceva un gran carro con su un  cavallo  di bronzo, che pareva proprio vivo. — O quell'uomo, dove lo
proprio vivo. — O quell'uomo, dove lo portate cotesto  cavallo  di bronzo? — Lo porto a vendere. — Il Reuccio lo comprò e
La gente accorreva in folla nel giardino del Re, dove il  cavallo  di bronzo era stato collocato su un magnifico piedistallo.
lo sa di preciso. La si vede passare come una freccia, a  cavallo  di una scopa, sopra i tetti... e bravo chi la insegue. - Ha
Comprerei lo stupendo  cavallo  che oggi due mercanti saraceni offrivano in vendita. Se tu
al pari del tesoriere, aveva capito che la vendita del  cavallo  a condizione che fosse pagato con uno scudo d'oro
- Il duca Roberto s'alzò di scatto, fece sellare il suo  cavallo  e con una scorta di armati andò al castello di Morvagna,
strani rumori. - Il Re ordinò: — Mi si selli il miglior  cavallo  della mia scuderia! — Montò a cavallo e via, come un
si selli il miglior cavallo della mia scuderia! — Montò a  cavallo  e via, come un fulmine, per la strada del bosco. Di tanto
Quando il valletto recando per la briglia il magnifico  cavallo  comparve davanti al palazzo Morvagna, il Duca non dette
lo scudo, prese con le sue mani le briglie e trasse il  cavallo  nel palazzo. Prima ancora che i mercanti saraceni
Morvagna aveva sborsato lo scudo d'oro per l'acquisto del  cavallo  e mandava un drappello della guardia reale, composta tutta
correre via il mio compagno, appena il rumore del suo  cavallo  sarà scomparso io pianterò la spada in quel tronco e vi
il destino: questa è parola di un Alidosi!» I loschi, da  cavallo  a cavallo, fabularono fra loro, mentre Blabante aveva in
finito di grufolare, uno dei comparacci tirò un calcio al  cavallo  di Blabante, che sparì nitrendo nel fitto del bosco. Narco
spegnendo per il tossico dell'aria. Crollò con gli altri il  cavallo  che tappava, premuto di traverso, l'uscita, e si mostrò la
e carrettieri, ferocemente brutali. Talvolta si vede un  cavallo  vecchio, macilento, sfinito dalle fatiche, e dal digiuno,
desiderio, - disse il giovane. - Parla! - Vorrei un veloce  cavallo  come quelli dei beduini che ho veduti galoppare nel deserto
marcita e troverai una stalla, e davanti alla mangiatoia un  cavallo  arabo, tutto bardato. - Ruggiero le ringraziò con effusione
fra le sue spade, scese giù. I nitriti e le zampate del  cavallo  arabo lo guidarono alla stalla. Il bell'animale, che aveva
Ruggiero, la sua eleganza, la ricchezza della bardatura del  cavallo  arabo, fremente sotto la mano del cavaliere, attrassero su
chi fosse, senza domandarlo a nessuno. Egli mise il suo  cavallo  dietro al corteo e l'accompagnò fino al Palazzo Reale.
tre carte sulla tavola verde, gridò cantando: — Fante,  cavallo  e re! — Re degli straccioni — rispose chi sa di dove una
in trionfo nella città delle Cinque Giornate. passando a  cavallo  sotto il monumentale Arco della Pace, seguiti dalle truppe
della corona, mise in vendita a Palermo il più bel  cavallo  delle sue stalle, un animale di forme perfette, con
signor nostro Guglielmo e neppure nel resto d'Italia c'è  cavallo  più bello nè più generoso di questo. Ha il piede leggiero e
Il duca Roberto tornava appunto da una passeggiata a  cavallo  quando comparvero i due finti mercanti e si misero a
darei uno de' miei feudi! - Il Duca rimase a guardare il  cavallo  come in estasi e non entrò nel palazzo se non quando i due
più felice della terra perchè potrei acquistare lo stupendo  cavallo  che si vende oggi a Palermo. - E forse quello scudo ti
e tutto il giorno non fece che sospirare e bramare il bel  cavallo  che i due Saraceni continuavano a condurre per la città e
n'esce vede il palazzo del serpente. Allora smonta da  cavallo  per lasciar pascere l'animale, e col suo bimbo fra le
del Reuccio mio sposo, te la farò d'oro e non ci sarà  cavallo  meglio trattato di te! Sai che mantengo quello che prometto
dietro il cavallo. — Fate la carità! fate la carità! — Il  cavallo  del Re s' adombrò, e urtò la vecchina che cadde per terra.
al Reuccio, ma quando ha viaggiato alcune ore, ecco che il  cavallo  gli cade e si tronca una gamba. Che fare? Proseguì la via a
un bel maschio. Però, poco distante di qui mi è caduto il  cavallo  e s'è rotto una gamba. Volevo domandare alla gente di
del gesso. La gente, la vedeva dall'alto del castello e del  cavallo  quando andava e tornava da cacce o battaglie, o dal seggio
inchini e timide ritirate. Fuori dal villaggio lanciava il  cavallo  ad una andatura piú energica, senza mai spingerlo alla
dietro un muricciolo, e vide arrivar la strega a  cavallo  del manico di una granata. — Con chi hai tu parlato? — Col
non ebbe l'anima sua Il Duca rimase in possesso del bel  cavallo  e con quello compì imprese gloriose e conquistò in un
il viaggio ti sarebbe sembrato incomodo. Egli ti regala il  cavallo  che porto legato al mio, e mi fa dire che l'opera che
che ne avrai. Godendosi con l'occhio la bellezza del  cavallo  che scalpitava dietro quello dell'inviato, Sakumat
dunque oltre, ma disse al capoterra che non accettava il  cavallo  avendone uno, sebbene vecchio, ancora in grado di
Il giorno dopo, caricati gli attrezzi della pittura sul  cavallo  che il signore di Ganuan aveva mandato in dono, Sakumat
e la domanda che devo farti non vuole stare quieta, come un  cavallo  giovane e forte. E io credo che mi ballerà nel cuore tutta
cintura di pelle borchiata come si stringe la briglia di un  cavallo  ribelle. — Posso farti una domanda, signore? — disse il
vita attiva e laboriosa. Napoleone I, mentre passava a  cavallo  per una foresta, vide un boscaiuolo che lavorava, e cantava
volta nel bosco a cacciare. Chiama il Principino, salgono a  cavallo  senza seguito, si mettono in pugno i falchi incappucciati,
e il Reuccio, preso dal sonno, si coricò ai piedi del suo  cavallo  e s'addormentò profondamente, mentre il Principino vegliava
Sakumat si allontanava dal palazzo e compiva i suoi giri a  cavallo  lungo i fianchi della vallata, qua e là per i sentieri
e l'orlo pietroso dei pascoli. Qualche volta lasciava il  cavallo  a brucare e camminava lentamente lungo quelle file aride di
e spinose, esponendosi a tratti di scarpata che il vecchio  cavallo  affrontava molto prudentemente. Compiendo una larghissima
la prima volta dal ciaba? Vi ricordate che la urtaste col,  cavallo  e cadde per terra? — Sì. — Era lei, la fata Regina. — Il Re
entrati in casa, aveva quasi lasciato in un canto quel  cavallo  meccanico che la mamma gli aveva finalmente concesso l'
per le viottole del giardino, e si poteva guidare come un  cavallo  vero! - Gli è, bimbi miei, - spiegò la contessa - che al
fu una delle più efficaci favoliste italiane dei decenni a  cavallo  fra Otto e Novecento. Nel 1883 diresse il «Giornale dei
gli dette cani eccellenti e falchi ammaestrati. Montarono a  cavallo  col falco in pugno, seguiti dai cani, e andarono in
poco il Reuccio, stanco, si sdraiò sull'erba ai piedi del  cavallo  e s'addormentò; il Principino, invece, rimase a vegliare
con la spada in pugno, gli occhi ardenti, ritto sul  cavallo  coperto di schiuma, davanti ai soldati del reggimento
ornamenti d'oro lungo il bordo, e per polena una testa di  cavallo  di metallo lavorato, con la criniera di argento massiccio.
pane? Non vedi quanti vecchi scheletriti circondano il tuo  cavallo  non appena ti scorgono, chiedendo pane? Non vedi quanta
prova la mia costanza e la mia fortezza, - e spronato il  cavallo  si diresse alla cappella della Vittoria. Ma fatti appena
a un benigno sorriso. Più consolato si alzò, rimontò a  cavallo  e fece ritorno alla squallida Reggia, ove nelle sale
italiana 39 IL CIRCO EQUESTRE 41 Il cane 41 Baconchi 42 Il  cavallo  44 Il leone 45 Riconoscenza e castagnaccio 48 L'asino
la mia faccia...» Così dicendo lasciò le briglie del  cavallo  e fece un passo avanti. Allora la donna lo vide, e fu
dai lunghi capelli e il volto chiaro. Narco balzò da  cavallo  e guardandola a faccia ora scoperta, gridò: «Beato me che
il Reuccio mentre s'inalzava sui tetti della capitale a  cavallo  al porco grasso pinato. Però la luna comparve quando il
Il Reuccio pensò che tornando di giorno ed essendo veduto a  cavallo  a quello strano animale, sarebbe divenuto la favola del
del conte era ormai a tal punto di pestilenza che al suo  cavallo  occorreva, oltre al paraocchi, il paranarici, e la gente si