Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: austriaci

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
dall'inizio la vittoria arrise alle bandiere tricolori. Gli  Austriaci  furono ricacciati da Montebello e messi in rotta a
 Austriaci  non erano riusciti a rioccupare Venezia, ed invano, anche
costo. Ed infatti Venezia lottò ancora per cinque mesi. Gli  Austriaci  la strinsero d'assedio per terra e per mare; ne
cima a picco su la valle dell'Isonzo. Nel maggio 1916 gli  Austriaci  vollero prendersi la rivincita, e, con grandi forze e
ebbe da allora il nome di Porta Vittoria. Finalmente gli  Austriaci  sgombrarono Milano. Al fragore della battaglia seguì
a Milano. A Milano la lotta tra gl'insorti ed i soldati  austriaci  durò accanita e sanguinosa per ben cinque giorni: dal 18 al
a mezzo rovinato di una casa abbattuta dal cannone. Gli  Austriaci  furono ricacciati al di là del
dieci giornate di Brescia. Brescia cacciò gli  Austriaci  il 23 marzo 1849: sino al 10 aprile ne ributtò con
della resistenza fu un giovane di 28 anni: Tito Speri. Gli  Austriaci  poterono riprendere la città, solo dopo averla devastata
tra le braccia, senza poterle dare alcun soccorso! Gli  Austriaci  già battevano rabbiosamente i dintorni; e col cuore
la Russia, sconvolta da una rivoluzione rovinosa, e così  Austriaci  e Tedeschi poterono mandare contro l'Italia anche soldati e
di patriotti che dovete ricordare con affetto profondo. Gli  Austriaci  furono cacciati, e la città si proclamò indipendente. Nello
contenenti un proclama scritto dal Poeta, che invitava gli  Austriaci  a por fine ad una guerra, che non sarebbe mai stata
era un ragazzo in Genova, un tintorello, nel tempo che gli  Austriaci  dominavano e torturavano la città e i suoi abitanti. Si
poi Balilla. Un giorno, il 5 dicembre 1846, alcuni soldati  austriaci  trascinavano un mortaio. - Che cosa è un mortaio, signor
che Alessandro La Marmora aveva costituito nel 1836. Gli  Austriaci  furono cacciati anche da Pastrengo: alla battaglia
vittorioso nelle terre da redimere. Se ne accorsero gli  Austriaci  nel giugno 1918, quando sferrarono un'altra offensiva sul
con le sue Camicie Rosse, aveva infatti sconfitto gli  Austriaci  nel Trentino a Bezzecca, mentre un corpo di truppe regolari
fin quasi sotto Trento. Anche nel Veneto, del resto, gli  Austriaci  si ritiravano, inseguiti dai nostri. Ma giunse improvvisa
giorni Giuseppe Garibaldi, dopo aver volto in fuga gli  Austriaci  a Varese ed a San Fermo, liberava Como, Bergamo e Brescia.
il fucile, per lunghe ore contrastarono il passo agli  Austriaci  ben più numerosi. Così la meditata sorpresa andò a vuoto, e
sospirano? Tutti mormoravano e si rifiutavano. I soldati  austriaci  cominciarono a maltrattarli. - E perchè non si ribellarono?
la morte nel varcare i confini, se provenivano dai domini  austriaci  e da terre soggette ai principi oppressori. Giuseppe
Veneto. Per undici giorni arse l'epica lotta; poi gli  Austriaci  furono disfatti, e la loro ritirata, sotto l'incalzare
il 30 luglio 1916. Egli non fu riconosciuto subito, ma gli  Austriaci  sin dal principio avevano sospettato la sua vera

Cerca

Modifica ricerca