Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antico

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
svelato 93 Assemblea 97 Il racconto di Cipí 100 Al castello  antico  105 La promessa del vento 108 La prova 113 La libertà
e sono rimasti nel saggio antico, e sono anche più che in  antico  vezzeggiati, i rebus e i logogrifi; chè parecchi giornali
Roma dalla Città del Vaticano. È tutto un quartiere ampio e  antico  composto di rioni dai nomi di Borgo Vecchio, San Pancrazio
corona con diamanti. Abitava in un Palazzo Reale di stile  antico  e dormiva sotto un baldacchino, e la mattina, poco dopo il
s'è fatto anche prepotente. Ha picchiato uno del castello  antico  che non gli aveva fatto niente, poverino! Da quando gli è
E, a proposito di questo, vi dirò che una volta nel tempo  antico  (simili esempi ce ne sono stati anche durante la nostra
saputo dal padre che quella tavola era stata composta da un  antico  filosofo-matematico chiamato Pitagora), gli domanderò:
cinque giornate di. Milano) Genova aveva cacciato dal suo  antico  e glorioso suolo i nemici.
Il mattino dopo Narco salì il colle, e davanti a lui, su un  antico  ciocco di legno, sedeva Antolfo. Disse il mago: «Narco
principessa di Bisignano. "E andata di là, tornò con un  antico  libro del cinquecento e trovata la pagina, lo diede alla
che dicono le signorine del modo di scrivere di questo  antico  narratore? "Bene, risposero tutte in coro. "Vorrei
"La Caterina de'Fieschi, che si venera per santa, fu di  antico  e nobile lignaggio non solo, ma bella e buona quanto è
ne' Tedeschi, considerato sempre come continuazione dell'  antico  impero romano. E come Cesare fu il primo a Roma che si
paura estrema di capitare un' altra volta nelle mani dell'  antico  padrone. Intanto bisogna esser buoni - conchiuse Dodò - e
oltre, come uscire, uscirò, usciva. Non ci ha grammatico  antico  o moderno (dico di quegli noti da quattro al centesimo) che
Raccolse la coperta da terra, vi si avvolse dentro come un  antico  romano nella sua toga e si avviò verso la porta del patio.
altrimenti. Sappiamo da Cicerone e da Atanco che per  antico  essi enimmi si proponevano anco di cose gravi e