Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: animali

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
assai utili. Ti convincesti dapprima che ad avere  animali  buoni, bisogna nutrirli bene sin dalla prima età: e
prima età: e imparasti il buon governo dei vitelli. Per gli  animali  adulti rilevasti, che una parte della razione alimentare
che torna a danno della borsa. Rilevasti in seguito che gli  animali  potrebbero nutrirsi meglio, utilizzando, più che non si
e la cottura. Vedesti come giovino alla salute degli  animali  il sale, e l'acqua limpida, e buona. Da ultimo notasti le
Perchè gli  animali  mangiano? Gli animali mangiano anch'essi per crescere, per
Perchè gli animali mangiano? Gli  animali  mangiano anch'essi per crescere, per mantenere le forze, e
la lana delle pecore, il lardo del maiale, il grasso degli  animali  da impinguamento. Dunque gli animali bisogna nutrirli bene,
il grasso degli animali da impinguamento. Dunque gli  animali  bisogna nutrirli bene, se li vogliamo buoni, ed utili. Il
il Bambino Gesù. Subito, appena l'Angiolo aveva pregato gli  animali  di aiutare la fuga della Sacra Famiglia, l'asino selvatico
fuoco nella cucina. La lepre uscì a chiamare tutti gli  animali  perchè l'aiutassero a raccogliere legna nel bosco. Vennero
luce è anch'essa un bisogno della vita degli uomini, degli  animali  e delle piante. La luce ravviva, conforta, invigorisce.
in cui s'è macerata la canapa. Ai vitelli giovani, e agli  animali  che ingrassi, prepara, specialmente d'inverno, tepidi
tepidi beveroni, mescolati agli alimenti. Per gli altri  animali  rattiepidisci un po' l'acqua, lasciandola, per qualche
del letamaio, o le sozzure dell'aia. Non abbeverare mai gli  animali  in stagni di acqua impura, torbida, o guasta. Tu esporresti
e sana, pensa che quella bestia non è in buona salute. Gli  animali  sani, se trovano acqua pulita, non vanno a cercare la
La ginnastica degli animali. Gli  animali  abbisognano di esercizio, di moto, e di riposo, come
all'aria libera. Ciò è specialmente necessario agli  animali  giovani. L'esercizio dei muscoli ne favorisce il
scendono al piano, le trovi cresciute di tanto! Gli  animali  da lavoro compiono, con le ordinarie fatiche, un esercizio
a trattar male le bestie, si fa danno anche alla borsa. Gli  animali  malmenati dimagriscono, e quindi scemano di prezzo; oltre a
tornaconto, non meno che la carità, comanda di trattar gli  animali  con dolcezza, di nutrirli bene, tenerli puliti, e non
le corsìe, dà aria, e pulisce tutto. Pensa prima agli  animali  che a sè. Non si lascia vincere dal sonno: se fa bisogno, è
Trattamento delle bestie. Gli  animali  domestici non sono per natura viziosi e cattivi; sono anzi
alla sua voce, senza bisogno di pùngolo. Il nutrire gli  animali  più di frusta che di fieno, il caricarli di un peso
riposo. Queste considerazioni sul trattamento degli  animali  condussero a parlare degli uccelli, e dei servizi che
 ANIMALI  IN LIBERTÀ Piace a Nino e a Ninetta passare qualche
La razione degli  animali  adulti. Si dice razione la quantità del nutrimento
di latte, o di carne, o di lavoro, ecc., che si vuole dagli  animali  domestici. La quantità, e la qualità della razione, dipende
altre grandi terre, abitate da genti diverse, con piante ed  animali  diverse dalle nostre Sparse pel mare vi sono poi molte
L'uomo sia il padrone della terra e di tutti gli  animali  che si muovono sopra di essa, e con la preghiera dia lode
vi è stipato; l'aria vi è guasta dalle esalazioni degli  animali  e dei loro escrementi, e non si rinnova; anzi si fa uno
La salute è la tua prima ricchezza. Quella degli  animali  è altresì una ricchezza, per l'utile che ne ricavi.
Racconta, racconta - esclama Nino. - Una volta il re degli  animali  invitò tutte le bestie ad una assemblea. Nessuno mancò,
di foglie, giovano specialmente alle vacche lattaie, e agli  animali  destinati all'ingrassamento.
Entra in una stalla, dove ogni giorno si stregghia: tu vedi  animali  pieni di salute e di vigore. Le vacche stanno meglio, e dan
Acqua! . . » 77 4. Gli abiti . . . . » 78 5. Pulizia degli  animali  » 80 6. Pulizia della casa e della stalla . . . . . » 82
» 98 CAPITOLO IV. ALIMENTAZIONE DEL BESTIAME. 1. Perchè gli  animali  mangiano? . .» 100 2. Allevamento dei vitelli » 101 3.La
.» 100 2. Allevamento dei vitelli » 101 3.La razione degli  animali  adulti . . . . . . . . . . . . . . » 103 4.Quanto foraggio
riposo . . . . . . . . . . . » 118 3. La ginnastica degli  animali  . » 119 4. Trattamento delle bestie . . . » 120 5. Un buon
rurali per imparare a coltivare l'orto e allevare gli  animali  da cortile «razionalmente». I ragazzi non conoscono il
più saporite le carni; migliora e cresce il vello degli  animali  lanuti. I foraggi spruzzati di sale in polvere, o disciolto
Così osservate, ragazzi miei, che a volte i più feroci  animali  sono più riconoscenti di certi animalucci che si chiamano
Betlemme, il Bambino Gesù nella mangiatoia, e due mansueti  animali  che lo riscaldano con il loro fiato. Gesù, Figlio di Dio,
Allevamento dei vitelli. Ti parlerò più specialmente degli  animali  bovini, che sono tanta parte della tua industria. E
si allevano, dipende la salute, la forza, che avranno gli  animali  adulti, e dipende la qualità e la quantità dei prodotti che
e cominciano a suonare in un bel prato. Tutti gli altri  animali  fuggono chiudendosi gli orecchi. - Ho capito perchè non va
vallate, acque, pianure; ecco alberi, erbe, fiori; ecco  animali  d'ogni specie sulla terra, nell'acqua, nell'aria. Quanta
grasso. Giovano quindi alle vacche, e particolarmente agli  animali  che si vogliono ingrassare.
e poco serbevoli. Vedi quant'è l'azione della luce sugli  animali  e sulle piante! Senz'aria, e senza luce, non si vive. Dove
orari prestabiliti; g) il divieto di trattenere con sé  animali  domestici di qualunque tipo Lì, ........ Firma per
settimana, e portalo al letamaio dietro casa. Quando gli  animali  son fuori, spalanca porte e finestre della stalla, del
dipinta sulla parete. — I fiori sono radici nell'aria. Gli  animali  entrano ed escono, sono dentro e fuori. Entrano nella
faccia. Si guardò le mani, appoggiate in grembo, come due  animali  che avesse ucciso senza volere. Poi disse adagio: — Le
del cielo di fuori. Narco la vide e scavalcando uomini e  animali  uscì e trovò il suo cavallo, che pascolava e annusava i
 animali  feroci. Era uno spavento! Urlavano, digrignavano i denti,
Pinocchio di Collodi nel 1901, per la serie di avventure di  animali  di Tommaso Catani, e soprattutto quelle, sempre vibranti di