Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quello

Numero di risultati: 368 in 8 pagine

  • Pagina 4 di 8
— disse Sakumat, voltando il capo. — Madurer, il mozzo,  quello  che sta sulla punta della nave, — ripeté il bambino a voce
sta vedendo, adesso, Madurer? — Un orizzonte uguale a  quello  che vediamo noi, probabilmente, — disse Sakumat, — il mare
c'è solo il Tigrez, — disse Madurer, — però, se non sarà  quello  il puntino giusto, prima o poi il Tigrez spunterà. —
per lo scambio fattomi del tema del mio discorso.  Quello  assegnatomi dapprima, non posso negarlo, era contro al mio
quanto aveva lor conceduto il popolo; e alla volontà di  quello  avevano ceduto quando se ne andarono l' altra volta: così
come la città di Firenze, e la fiorentina Repubblica,  quello  che acquistò per la prudenza e per l' animo virile di una
personali per spolverare e intanto tirava fuori tutto  quello  che non ci doveva stare secondo il regolamento e forse
con quelli stupefatti di Virgilio Zambelli. Cosa c'era in  quello  sguardo? Alla donna sembrò di leggervi un atto di sfida o
l'infermiera, cercando di essere convincente - che tutto  quello  che noi facciamo qui dentro è solo per il suo benessere.
topino come lui, il più bello di tutt' i topini, ridotto in  quello  stato! Che cosa avrebbero detto i suoi fratelli, vedendolo?
di sotto in su, facendo le viste di non badare a lui;  quello  zuccone di Bellino.... tutti, tutti in un modo o nell'
Bellino beveva da una parte, egli si mise dall' altra. Ma  quello  strullo di Bellino, che non avea più potuto vedere il
per Gentile, l'altro per la Serenissima. Il pittore accettò  quello  per Venezia, ma dall'altro scelse solo una collana
poco appare Sergio che con molta gravità dice: - Ho fatto  quello  che ho potuto, con tutte le mie forze. Sono in quarta. Dopo
Fizzotti, che aveva seguito lo sguardo del professore. -  Quello  con il cappello a cilindro, dico. Il professore si strinse
torpore non era capace di smuoverlo altro che Moschino,  quello  spiritello di Moschino, tutto anima, con l' argento vivo
in città, ad impararvi qualche mestiere meno faticoso che  quello  del coltivatore. Là fece un po' di tutto: il pristinaio, il
possiede un materiale di lingua che non e la terza parte di  quello  che le sarebbe necessario per parlar bene, un piccolo
da bombe, tetti sfondati. Cuddu guardava sbigottito tutto  quello  sfacelo. A ogni quattro passi, gente armata che accorreva,
mi persuasi che il metodo migliore di studiare era  quello  di raccogliere con la penna e di disporre nella mia
fra il materiale di lingua scelto e raccolto da altri e  quello  scelto e raccolto da noi, per ciò che riguarda la memoria,
della scelta, vi affina il senso della lingua. In fine,  quello  che feci e continuo a fare è un dizionario mio, del quale
battezzato con gran pompa, fu messo nome Giuseppe, a  quello  della Principessa, Gaetano. La Principessa, appena seppe
questi uccelli, venendo uno dal lato di levante e uno da  quello  di ponente, scesero sul pugno del Reuccio e del Principino
inerte e deforme uccello di legno. Sembrò al pittore che  quello  sguardo fosse di quelli che si danno a cose o persone di
signore ed amore, — riprese lei, con impeto nuovo, — ecco  quello  che è accaduto. Questa mattina, nel giardino, una delle
il notaio Brisighini, che aprì il testamento e lesse tutto  quello  che c'era da leggere, parola per parola. Le ultime volontà
Il moto. Il muoversi è un bisogno come  quello  del nutrirsi. L'ozio del corpo genera malattie, come l'ozio
olandesi parlano olandese e non si capisce una parola di  quello  che dicono. Tocca a Caronte rispondere alle domande. —
si rischiara tutto e attacca a parlare in inglese, ma  quello  là si spaventa e scappa. Altri olandesi provano a parlare
a bassa voce. Il particolare sembra molto importante. Forse  quello  era il capo. Ma forse no. C'è materia per discutere. Una
storie. — Gran brava persona. — Anche il suo maggiordomo,  quello  dell'ombrello. — Due brave persone. — Magari hanno un po'
un patto: la regina consegnò all'imperatore i suoi tesori e  quello  la lasciò libera di andare dove voleva. Uno a uno. Vecchie
- Per tutti i diavoli! Se mi eleggete, avete proprio  quello  buono! - Voi non mi conoscete ancora! Sapete cosa sono? Un
il suo difetto: del resto egli è il più allegro di tutti,  quello  che combina le burle per i compagni, che già scrive poesie,
propone rimedi e pare caschi dalle nuvole vedendolo in  quello  stato. In un momento furono chiamati a consulto i medici
fecero l'ambasciata. Il povero Re, da che il figlio era in  quello  stato, non dormiva e non mangiava più, e sempre aspettava
il recinto delle pecore. Poi vedo... — Un momento, padre.  Quello  che vedi, è proprio quello che hai già veduto? — Sí, mi
Poi vedo... — Un momento, padre. Quello che vedi, è proprio  quello  che hai già veduto? — Sí, mi sembra. No, aspetta...
Njulabey, figlio del morto. Il principe, ricordi?, era  quello  che mandava con il piccione il messaggio d'amore alla
una pena e una vergogna il non poter dire come vorrai  quello  che avrai da dire, il trovarti come a maneggiare uno
rozza, manchevole, priva d'evidenza e di forza.  Quello  che hai inteso dire: che molti non riescono a farsi strada
comunicarle alle mente altrui? Si dice che l'uomo vale per  quello  che sa; ma vale anche in galli parte per come sa dire
che sa; ma vale anche in galli parte per come sa dire  quello  che sa. Più che per il passato, ora che son sempre più
ci vuole a guadagnarli, e non li spreca; spende tutto  quello  che è necessario alla famiglia, ma non più, e non meno del
costruito appositamente per lui. Camminò lentamente in  quello  spazio vasto, protetto, gradevole, e poi nel porticato di
con Maometto potesse essere piú intimo e colloquiale di  quello  tra un artigiano e una statua divina: certo, pensava,
— Sì. Piccola. Più piccola di quella di Vendauer che è  quello  che tra di noi ha i piedi più piccoli. Grande silenzio. —
qualche altro ragazzo avrebbe portato via qualche arma.  Quello  invece ha preso soltanto lo stendardo. I ragazzi di via Pal
io. Eccolo qui. E sono io che ho il piede più piccolo di  quello  di Vendauer. E avrei potuto non parlare e rimanere in cima
ho sentito tutto, ho preso lo stendardo; eccomi: fate di me  quello  che volete, picchiatemi, strappatemi lo stendardo perchè da
un matto e in tanta allegria un solo viso rimase serio,  quello  di Nemeciech. Era raffreddato e tossiva già da vari giorni.
o picchiatemi a morte, io non sarò mai un traditore come  quello  lì. Tese il braccio e indicò Ghereb al quale il riso
di Ghereb e Ghereb sentì l'anima diventargli pesante sotto  quello  sguardo. Si fece grave ed abbassò il viso. Tutti tacevano
a intendere, zì, zì. Il primo dovere di un topo onesto è  quello  di non rubare e il tuo fiato sa d' olio.... Zì, zì, chi ti
intendono in tal modo? Sian messe nel, carcere criminale,  quello  sottoterra. - Era una stanzuccia senz' aria, senza luce,
dalla curiosità, si rodevano il fegato. E appena vedevano  quello  splendore che abbagliava e sentivano il ritornello della
Degli splendidi colori dell'autunno non restava che  quello  purpureo della vite vergine. Non era ancora il pieno,
Tutto era sconvolto, e tutto, nello stesso tempo, finiva.  Quello  smarrimento durò poco. Ella si riebbe; ma le restava un
virilmente il dolore da sola. In quel momento e in  quello  stato d'animo si sentì parte di un tutto più grande di lei
reali? — Maestà, non è più lì. — Quando il Re apprese  quello  che sua moglie avea fatto, cominciò a strapparsi i capelli:
da conoscer bene l'un fratello dall'altro, e da fuggire  quello  tra due che risto e vizioso. Parlando della scelta delle
però sempre predicato che questi si hanno solo da usare in  quello  stile che gli comporta, cioè nello stile famigliare e
antico, come l'Orlando innamorato del Berni è rifatto su  quello  del Bojardo. La morte di questa valente donna non si sa
che lo commettono: del rimanente si può far anche noi  quello  che fanno altri popoli per le cose d' invenzione nostra,
Come sei buono! — esclamò la passeretta, — non dimenticherò  quello  che hai fatto per me tu che sei il piú bello e il piú
un medio-massimo? Per la paga, offrigli solo il doppio di  quello  che chiede, non bisogna esagerare. — Signor barone,
Bello il verbo PORGERE nel senso di suggerire: - Fa'  quello  che la natura ti porge. - Dice il popolo, in Toscana: - Un
come dice lei, e far pratiche, non le pratiche, per far  quello  che occorre a riuscire in un intento. E tu pure, figliuolo,
ragazza, bisognava andare fino in fondo, dare un premio a  quello  sforzo tremendo della volontà. - Avanti! - disse una voce
vista dell'animale. Il suo sguardo inquieto si incrociò con  quello  sereno del professore. - È un bravo cane, non temere. Vuole
il suo discorso, era certo che nulla era stato detto più di  quello  che già aveva detto il Doge, quando insieme a Giovanni lo
di Gentile divenne presto insignificante e vago come  quello  di una fontana, o un quieto stormire di fronde al vento
celesti, pappagalli che sanno recitare il paternostro, come  quello  che ci ha raccontato la Letizia; voglio una scimmia che
ben vi conosco e rimasero in silenzio. Cherubino però, da  quello  sconsigliato che era, alla fine esclamò: - Giulio Cesare! -
a sdraiarsi: e trovò il letto accogliente e familiare come  quello  della sua dimora veneziana, che gli tornò per un attimo in
per inghiottirsela. Gli butta in gola la cipolletta, e  quello  si ritira, si attorciglia chetamente, e si mette a dormire.
a strillare; non volevano esser venduti, no! Solo l'ultimo,  quello  di due anni, non strillava. — E tu, Ranocchino? -- gli
"Tabacco" rispose il gran sacerdote. "Se è vero  quello  che afferma quest'uomo," osservò il maggiordomo Battista "a
La notte porta consiglio e il consiglio potrebbe essere  quello  che è meglio lasciare perdere e andarcene via di qui...
montò un ronzino, procuratogli pure da don Josè e su  quello  pian piano percorse solo le strade maestre del suo Regno,
nave sulle coste di Trapani, dove il Re comprò un mulo e su  quello  si avviò alla capitale dell'isola. Ma se le cose andavano
afferrano la generosa offerta del Segantino. Naturalmente  quello  che si riprende per primo è Stucchino: - L'uomo prevede e
Intanto offri a quei signori aranciata, camomilla,  quello  che desiderano. Anselmo è tornato dai banditi. — Il signor
— Il signor barone verrà subito. — Esatto, è proprio  quello  che deve fare. Il barone si è tolto la tuta da ginnastica,
era il macchinista Spandig. - Oh, giusto? Il suo Klaus,  quello  scavezzacollo, ce la fa senz'altro a metterla in pezzi!
scavezzacollo, ce la fa senz'altro a metterla in pezzi!  Quello  fracassa tutto! - Naturalmente era ancora una delle donne.
il ritorno del babbo. La mamma si sarebbe seduta al sole in  quello  scampoletto d'orto, sotto la pergola dell'uva ambrata e
dolori non v'erano più, intorno, tracce visibili. Ma  quello  che aveva potuto compiere un popolo forte e risoluto era
luce che avvolgeva terra e cielo. Piano piano si staccò da  quello  spettacolo grandioso, per tornare poco dopo provvista