Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quello

Numero di risultati: 368 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8
mio Vasco. Ad ogni modo ecco qui un po' di pane e aringhe:  quello  che ho. Era commovente quell'ospitalità. E il signor
mondo. A loro, dopo Dio, tu devi la vita, la salute, tutto  quello  che hai. Còntali, se puoi, i benefizi che hai ricevuti da
e avrei voluto dirle di smettere. Però ho pensato a  quello  che mi dice sempre la mamma: - Non interrompere mai
Il nome di Mimmì rimase dunque al topino bigio. Di fatti,  quello  di Rosicalegno non gli s' addiceva più, ora che egli
stradone si ripeteva le parole di compare Sidoro: - Sei tu  quello  delle fave? - Sissignore. Le volete? - E si tastava in
sui ginocchi. Cuddu si accostò quasi timoroso. - Sei tu  quello  delle fave? - Sissignore... Le volete? Il vecchio girò lo
desinenza e di genere, o usate in tutt'altro significato da  quello  loro proprio. Il suo magazzino linguistico era come una
la barba: - Come sei tutto cincischiato questa mattina! - e  quello  subito si tastava il viso, credendo che il suo Sfregia lo
a me questo tempo linfatico rende la testa pesante. Fu  quello  uno dei suoi più "brillanti successi. - E appunto quello
Fu quello uno dei suoi più "brillanti successi. - E appunto  quello  strano epiteto affibbiato da lui al tempo, confondendo l'
«Ammazzate il servo, e prendiamoci il cavaliere!» gridò  quello  che sembrava il capo. Narco levò la spada e dichiarò:
La sentirono, primi, i cavalli, e tra i cavalli, primo,  quello  di Narco riconoscendo e sapendo da dove veniva, infilò a
tremendamente, e con belati e grugniti mollavano  quello  che avevano in viscera, foraggio o incenso che fosse,
è ristabilito. Ma il lago d'Orta è contento lo stesso di  quello  che ha fatto. È sufficiente come spiegazione di una favola
è mia. — Il Re si fece scuro. Doveva dare la Reginotta a  quello  zoticone? — Vuoi delle gioie? Vuoi dell' oro? Ne avrai
appena vide il bellissimo animale, guardò con disprezzo  quello  che montava e desiderò ardentemente di possedere l'altro.
con uno scudo d'oro, esclamò: - Misero me! Dove trovare  quello  scudo d'oro, ora che c'è soltanto moneta di cuoio? Per
d'oro, ora che c'è soltanto moneta di cuoio? Per avere  quello  scudo d'oro, che mi permettesse di pagare questo cavallo,
lo stupendo cavallo che si vende oggi a Palermo. - E forse  quello  scudo ti sarebbe fatale, o mio Principe. - E qui il
dell'isola. - E che ne faresti, fratel Roberto di  quello  scudo?
"Fra i tanti pregj della Paladini, quale dicono esser  quello  che più le fa onore? Quasi tutte le ragazze vollero
disse che credeva esser pregio lodevolissimo della Paladini  quello  di aver voluto applicare a' lavori donneschi la sua perizia
che avesse la Paladini? "replicò allora la direttrice Era  quello  di non essersi lasciata vincere alla vanità di pubblicare e
perchè il padre si morì assai per tempo rimase erede di  quello  Stato; e la duchessa Caterina elesse vita vedovile, e prese
discipline, che aveva apprese lei; e governò più anni  quello  Stato con maravigliosa prudenza e giustizia. Nel qual tempo
donna prudente, non volle che alcuno potesse credere, che  quello  che si faceva per giustizia si facesse per vendetta; e però
di tutte. "Dica pure... "Ho udito che la lingua nostra è da  quello  scrittore chiamata toscana, e non italiana, come la odo
semplicemente un chiarore giallastro, che poteva essere  quello  della finestra illuminata dello straniero: dopo pochi
passeggiava, meditando. — Era cosí brava, poi, Tit! Capiva  quello  che le si diceva, meglio di qualunque altra bambola. E
della donna nell' umano consorzio debba esser diverso da  quello  dell' uomo. Questi dee provvedere, non pure al mantenimento
cui toccherà la volta scriverà per la domenica seguente, in  quello  stile che più le par conveniente, un raccontino dove si
principalissimo, quando la donna sia rimasta famosa per  quello  solo. Compiuto il numero di venticinque, si ricomincerà da
non dimenticando mai il fine del nostro esercizio, che è  quello  di istruire dilettando. Io non voglio vedere il
che se riuscirai a dipingere anche solo la decima parte di  quello  che insieme state immaginando, il tuo sarà un lavoro
ed è come un'angoscia. Tu sai, mio caro, quanto io apprezzo  quello  che stai facendo: tanto più perché va molto oltre il dono
Anche in questo caso, naturalmente, il tuo compenso sarà  quello  che avresti avuto lavorando un anno nella mia casa... Ma
dovrò essere come un gigante muto, piú servizievole di  quello  che usci dalla lampada del buon Aladino. Tuttavia, mio
il nascere ed ampliarsi degli spazi nella pittura. —  Quello  che cosa è, Sakumat? — Forse è un macigno. O una capanna.
chiese: — E il grande macigno, Sakumat? — Quale macigno? —  Quello  che... Quello che poteva essere un macigno, e dopo è
grande macigno, Sakumat? — Quale macigno? — Quello che...  Quello  che poteva essere un macigno, e dopo è diventato la capanna
un macigno, e dopo è diventato la capanna di Insubat.  Quello  che non era ancora la capanna... Il macigno che avrebbe
al marito, che subito andò a prendere un boccale di vino di  quello  buono, ella fece le frittelle e mangiarono e bevvero
a baloccarsi con lui, il mugnaio diceva: - Lascialo stare;  quello  lì non è fatto per baloccarsi; se vuol mangiare un pezzo di
ripagare a tua madre il latte che gli ha dato e il resto.  Quello  lì non è tuo fratello! - Così il piccino crebbe, ed appena
del cibo che era abbondante e buono in confronto di  quello  che gli dava con tanto mal garbo il mugnaio; e se la moglie
più avanti. I due fascisti, presi da un rimorso simile a  quello  del sergente del 1870, l'avevano seguito strisciando sul
vengo con lei. Ottavio passeggia maledicendo il banditismo.  Quello  degli altri. — Adesso dove va? — A bere un bicchier
Ottavio è a terra. Poi succede il fatto dell'orecchio. Poi  quello  del dito. Ora Ottavio perfeziona il suo piano: farà morire
n'è uno solo che ti batte! - Oh, grazie! - Sicuro, perché  quello  è ancora in gattabuia! - Smargiasso che non sei altro! - E
scalpitio, un passo pesante? - Ehi, Makro! - Che c'è? - fa  quello  sottovoce. - Non senti? - No, che succede? Forse... alt!
di aprir la bocca, al modo di dire il meglio che si può  quello  che si vuol dire. E tu avvèzzati a pensarci. Dirai: - Non
tempo, e non tarderai a ricavarne un profitto maggiore di  quello  che t'immagini, perchè ti riuscirà di dir meglio che per il
il possibile, rispettosamente, per farcela entrare. Ma....  Quello  che dovrei dirti dopo questo ma lo troverai nella lettera
di questo. Così, dunque, il, successivo di uno è due;  quello  di due è tre,quello di tre è quattro; ecc., ecc, Quanto
questi - io divento grande, lavoro, e riguadagno tutto  quello  che abbiamo perduto. - Ecco un ragazzo che ha più coraggio
niente tu? - Sì, ho capito che il padrone ha perduto tutto  quello  che aveva. - Oh povero signore! e come l' avrà perduto? -
topi. Da quella sera, Dodò non ebbe più altro pensiero che  quello  di confortare il padrone; il quale passava la maggior parte
parte della giornata in casa a lavorare nel suo studio o in  quello  della contessa, facendo conti, ricevendo creditori,
- contentati di un piccolo uovo di vero cioccolato: perchè  quello  è di cartapesta e lo abbiamo messo per mostra. E la mamma
vinse l'antico uso dello zio e della sua famiglia, cioè  quello  di disprezzare ogni cosa che fosse di studio e moderna. I
del tuo alito è abbastanza, se non del tutto, diverso da  quello  dei graziosi fiori della primavera, dei boccioli di aprile,
male nuove. La Reginotta è alle mani d'un Lupo Mannaro,  quello  stesso che diè il rimedio e fece il patto col Re. Fra un
le domanderà: mi vuoi per marito l Se lei risponde di no,  quello  ne farà due bocconi. Bisogna avvertirla. — E il Lupo
un pugno di grano, e venite con me. — La Regina prese tutto  quello  che la vecchiarella avea ordinato, e partì insieme con lei.
Poche parole: si aprono le bocche dei sacchi, e, proprio in  quello  di Beniamino, vien trovata la bellissima coppa. Pieni di
Conosco la tua infamia e voglio il tuo sangue, per tutto  quello  che mi hai fatto spargere. - Ditemi: - domandò la bella
se gli abitanti della capitale lo vedevano cavalcare  quello  strano animale per le vie dell'aria, gli saltò in groppa e
una grande illusione, salvo che li legga principalmente con  quello  scopo, ossia badando più alla ferma che alla sostanza; cosa
con quella moneta! E fra gli altri pensieri, ebbe  quello  di dare in elemosina qualche soldino ai mendicanti che
commuoveva il suo naso pensò, per meglio vedere e capire  quello  che accadeva, di levarsi l'elmo e avvicinarsi un po'. Ciò
Urlavano, digrignavano i denti, spalancavano le bocche; ma  quello  sempre avanti, senza curarsene. Finalmente giunse al
— disse con voce arrochita da un pianto solo pensato, —  quello  che le tue labbra hanno detto, è per me piú minaccioso ed
signore: anzi sono già ora, e non di poco, invecchiata.  Quello  che questa notte è accaduto mi segna l'anima e il volto,
sai, sono donna di poca sapienza, e non so altro latino che  quello  delle preghiere: ma se tu non parlerai in latino, mi
cose della pittura, che non mi pare possa far danno... — È  quello  che anch'io credo, suor Caterina, — sorrise Filippo, e
umano, suor Caterina, è certo il capolavoro visibile, se  quello  invisibile è l'anima: e anche, in verità, il più glorioso e
riconoscere al mattino il volto della sua amata, o l'amata  quello  di lui, e non gridarsi invece, spaventati ed affranti: «Chi
albero di sorta; ma il più raro e il più pregiato, era  quello  che produceva le arance d' oro. Quando arrivava la stagione
la granduchessa Maria Anna Carolina, che fondò in Firenze  quello  tanto famoso della Santissima Annunziata. Questa buona e
In Firenze vi erano già due famosi Istituti femminili,  quello  della Quiete, e l' altro di Ripoli; ma quelli sono per
seconda notte Gentile non tracciò che i primi segni di  quello  di Amilah: solo l'ingombro dell'angelica testa, un alone di
rientrò nel suo alloggio turbato e contento insieme per  quello  che aveva ottenuto. Nel pomeriggio, per distrarsi da
faceva domande, chiedeva particolari. — Ora so abbastanza  quello  che dipingerò, Madurer, — disse dopo qualche tempo, — ma
frenare le tue parole, — lo invitò Sakumat. — Ma temo che  quello  che vorrei sia un impegno troppo faticoso per te. — Parla
Per il resto, vedremo. — Ecco, io pensavo... se è vero  quello  che dici, perché non possiamo dipingere tutte le pareti
il pascolo pieno di fiori profumati... — Sí, Sakumat! Come  quello  della storia di Mutkul pastore! — Allora, ci metteremo la
e portalo sul ponte. Quando Alo vede arrivare col secchio  quello  spilungone dinoccolato, aggrotta la fronte: «Eppure devo
volta, borbotta: - Maledizione! È quel cane del capannone,  quello  che mi strizzava sotto l'ascella. Dovevo incontrarlo
e protezione. Il tono serio e convinto, così diverso da  quello  che la badessa prevedeva, o temeva, la spinse ad affettuosa
compiendo: e piú pesante e vero, sebbene solo di sguardo,  quello  di cercare per tutto il mio modello: visitando fontane e
la monaca in chiesa: sarebbe indiscreto, e anche inutile...  Quello  che serve può esser fatto in altro modo. — Come, frate
allegria de' suoi fratelli. Il cappuccio nero più grande di  quello  degli altri, le dava un aspetto di lutto, che colpiva chi
qui dicesse a un creditore: «Ti pagherò fra tre mesi»,  quello  gli salterebbe al collo per strangolarlo. — Vuoi dire,
molte volte prima che lui possa stringere fra le dita  quello  che gli è dovuto... In ogni caso, mastro Gentile, io credo
mercante, aprendo le mani. — Forse, — continuò Gentile, —  quello  che mi taci, pensando ai tuoi doveri di ospite, riguarda
Moretta, l'affetto un po' rude, ma sincero del Tintoretto e  quello  di Marietta, la sua figliuola, le erano di grande conforto.
le due fanciulle. Davanti all'ingresso nobile del palazzo,  quello  che dava sul Canal Grande, stazionavano le gondole di casa
parrocchia di San Nicolò e godevano di un altro privilegio:  quello  di avere il proprio Doge nel Castaldo della loro comunità
il vestito di broccato rosa per la figlia primogenita,  quello  di broccato verde mare per la seconda, ma prima d'andare
una grande smania per sapere se il padre aveva portato loro  quello  che gli avevan chiesto; ma la più smaniosa era la minore.
presto ebbero signoria assoluta. Uno di tali giudicati era  quello  d'Arborea, dove signoreggiava il principe Ugo, ucciso dal
perchè armata vuol dire anche esercito." "Circa all' uso,  quello  della flotta non è uso, ma abuso; nè l' abuso fa legge.