Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quei

Numero di risultati: 207 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5
tu pure, che sei un bravo giovanotto. Or che pensi tu di  quei  giovinastri che profanano la festa nelle bettole, o con
Tit!Guardatemi! Avete mai sentito parlare di me? E mentre  quei  tre lo guardavano, con un balzo egli fu addosso a Terrore,
il mondo sa che non si può competere con un Tit armato.  Quei  tre non si mossero. — Lascia almeno che ci muoviamo per
panciute di vino rosso e non so quante altre porcherie.  Quei  mascalzoni mi credevano già ubriaco fradicio. Peggio per
fradicio. Peggio per loro! Si erano sbagliati di grosso,  quei  domatori di aringhe, quei rabberciatori di reti! Non
Si erano sbagliati di grosso, quei domatori di aringhe,  quei  rabberciatori di reti! Non avevano fatto i conti con la mia
saperne grado.... P. - Basta che ne sia grato.... T. - A  quei  buoni contadini. Ma la sera mi sopravvenne la febbre. P. -
di mio padre: che non è saggio l'aggirarsi in  quei  pressi senza compagnia. Me ne ricorderò quind'innanzi. P. -
le avrà detto che non è prudente l'andare in giro soli in  quei  dintorni. E farà bene a ricordarsene. Ma farà anche bene
«Architettura delle stalle» «Il granaio moderno». Fra  quei  libri ve ne era anche qualcuno con un titolo che avevano
dei popoli barbari, e vi comandarono da padroni. Cacciati  quei  là, ne vennero molti altri più tardi; ed alcuni, con nostra
come quando passa il Santissimo, e guardavano sbalorditi  quei  signori che precedevano la bandiera tricolore, tra i quali
pianticina e disse: — Chi semina raccolga, Chi ti attacca,  quei  ti sciolga. - Ed entrarono. Scendi, scendi, scendi, la
pianticina, e disse: — Chi semina raccolga, Chi t' attacca  quei  ti sciolga. — Cominciarono ad inoltrarsi. Ad ogni passo, la
Si svegliò in un gran palazzo; ma per quelle stanze e  quei  stanzoni non vedeva anima viva. Gira, rigira, era già
festa,  quei  giorni! I passeri si abbracciavano e si baciavano e per
- E PAPPINO , PASTONE , PATAFFIONE, PATATUCCO, PIOTA,  QUEI  POCHI, per servo d' ospedale, pasto per le galline, uomo
le pecore -? PASSATELLA di donna avanzata in età, è uno di  quei  modi riguardosi, da registrarsi nel Galateo lingua, i quali
amore straordinario. Ma non era certo il valore morale di  quei  volumi che potesse importare a Dodò. A lui piaceva innanzi
Battista 38 IV In cui ci imbattiamo in qualcuno di  quei  maledetti spagnoli ai quali si è alluso nel capitolo
una fata. — Già, ma allora, per chi mette in serbo tutti  quei  soldi? Le fate cominciarono a discutere animatamente
non possono neppure accostarsi per vedere a che punto sono  quei  mocciosi con la nuova Freccia d'argento. Io però ci
Sarebbe un'infamia spaccare di nuovo la Freccia d'argento a  quei  ragazzi! Era la voce di Jörg, e qualche altro gli faceva
correre come il vento, con quelle gambe lunghe, asciutte e  quei  piedi larghi e solidi che le scarpe non avevano potuto
a far salti a ogni boccone, quasi do- vesse agevolare con  quei  movimenti l'azione delle mascelle. E per questo, secondo
cento lire, si credette più ricca di Sua Maestà. Giusto in  quei  giorni la Regina avea posta una gallina, e alle uova messe
rifiuto del comitato del derby, capisce che infierirebbe su  quei  cuori già infranti e in punta di piedi se ne va,
del derby non mi importa più nulla. Ci vada chi vuole!  Quei  superbiosi bellimbusti di Americani! Spilorci impomatati!
in altrettanti fortilizi. Quanti giovani eroi in  quei  giorni resero immortale il loro nome, cadendo a Villa
tutti e due nel cielo gridando di felicità. Che corse pazze  quei  giorni! Dal grande albero dalle palline rosse al nastro
e Alvise godeva di riprendere il mare. Il caldo, in  quei  giorni, era intenso e non un filo d'aria faceva gonfiare le
mucchio di rottami informi che fluttuavano sulle onde. In  quei  tragici istanti il padre non aveva abbandonato la sua
egli guardava di tanto in tanto gli occhi di Alvise,  quei  cari occhi che rispondevano fiduciosi al suo sguardo. Fili
che era stato precettore suo per affidarglielo, perchè a  quei  tempi i giovani nobili erano sempre affidati a un
«Al contrario tieni senz'altro per buoni, e mangerecci,  quei  funghi che, cresciuti in luoghi scoperti e esposti al sole,
Paolo, cosí maltrattato dall'equipaggio, e gli sembrò che  quei  due piccoli marinai turchi fossero piú fortunati e felici
solo da tanto liquido quanto ne occorre per riempir tutti  quei  bicchieri. 39. Le somme di grandezze si indicano col solito
egli si trovò di nuovo in giardino, sotto le piante, per  quei  lunghi viali che ora gli parevano eterni. Ogni cosa era
nella sua eterna gloria. Non è appariscente, superba come  quei  rossi papaveri che vediamo fiammeggiare in quella piccola
fautori dell'umanità e della Patria... Pur troppo  quei  generosi giovani furono assaliti da forze di gran lunga
portava a, valichi verso la parte tedesca. Bisogna dire che  quei  due cavalieri, il più elegante e portante sempre con l'elmo
se così si poteva chiamare come prima era, con tutti  quei  cavalli e porci e pecore e formaggi e ladri in digestione.
dalle intemperie, un delizioso quadretto da lei dipinto in  quei  giorni. L'inverno, con i suoi geli e il suo squallore,
ricordo e l'immaginazione le rendeva ancora più attraenti.  Quei  magici ricordi avevano intanto spazzato via tutto il
lì, muto, a guardarli. Non si sarebbe detto che sotto  quei  miseri panni palpitasse un fuoco interiore. Eppure quel
"Vivo con il mio modesto stipendio di capitano..." "E  quei  cento chili d'oro?" "Erano le medaglie guadagnate in mille
barone vuole rifugiarsi in soffitta, o in cantina, dirò a  quei  signori che al momento è assente, che provino a ripassare
libreria, si ripuliva i baffi e la testa; e ascoltando  quei  lamenti che non finivano mai, diceva fra sè - Strilla,
Vi fu un giorno di trattative, il giorno 19: ma visto che  quei  soldati, per onore, non volevano cedere Roma, il 20
Piccolissime, rare luci animavano il buio della città: da  quei  segni d'uomo, lo sguardo sali irresistibilmente alle
la vecchia; ma questa, afferrati in fretta in fretta  quei  morticini e buttatili nell' olio bollente, cominciò a
piuttosto che vederlo patire: gli avrebbe ammazzati tutti,  quei  figliuoli, ad uno ad uno; e cominciava da questo! Era già
nè lavoro, che avrebbe largamente compensati. Di fatto  quei  due artieri fecero della spada una cosa magnifica. La lama
lombarda, aperta anche la notte. — Che cosa c'è in  quei  pacchi? — domandano i poliziotti addetti alla sorveglianza
lavorare, montar la guardia e dormire. Che tornino pure,  quei  miserabili! Chi li tiene più, ora, i crociati? Urlano tutti
tocca di nuovo a lei, dopo questa interruzione imprevista.  Quei  tipi non sanno dove stia di casa la creanza! Fare irruzione
un centesimo. - E la Pan-American Airways? Non potrebbero,  quei  signori, mollare un biglietto gratuito? - È impossibile. La
Cipí si avvicinò ancora di piú e disse fra sé, osservando  quei  polpastrelli rosati: «Gli artigli mica ci sono... io non
erano, per volere di chi poteva, piú sorde e fasciate che a  quei  fuggenti da Gavinana su per Appennino, con dietro a canaio
gli resta gli rimorde. Si è comportato da mascalzone, e  quei  ragazzi gli vengono in aiuto senz'ombra di sospetto, da
coi volti tesi, contratti. Il vento lancia la pioggia su  quei  visi, che gli occhialoni e i caschi proteggono malamente.
allo scudiero, per le mosse dell'aria e le viste diverse,  quei  pensieri passarono assai presto, nella chiusa scatola
italiano, intendo dire con " materiale della lingua - tutti  quei  vocaboli e quelle locuzioni che mancano generalmente
ogni giorno di vedere, toccare, adoperare. Prendi uno di  quei  Prontuari dove son registrati tutti i nomi degli oggetti
non propri, ma de' loro antenati; e sono poi vituperosi  quei  nobili di origine, che la nobiltà acquistata da' loro
risposta: le dir� solo, per non uscire da Roma antica, che  quei  Romani, i quali furono il primo popolo del mondo, tanto più
a qualche Toscano, che gli ha dato ad intendere, esser  quei  dati modi nell'uso comune di tutti i ben parlanti di
Ma ella è toscana, e per di più anche fiorentina; e sa che  quei  solecismi, se qualche volta si odono sulla bocca del
non come un mezzo, ma come un fine, e diventare uno di  quei  perdigiorni delle lettere che badano soltanto a baloccarsi