Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pareva

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
animale coi baffi, — spiegò Cipí, — fingeva di dormire,  pareva  morto, io mi sono avvicinato per vedere se aveva gli
fuori. La capra, in un angolo, allattava due capretti che  pareva  si reggessero male su le esili gambe. - Fra venti giorni,
si guardò in uno specchio e al confronto degli altri gli  pareva  d'essere un vero mostro. Il Reuccio ebbe a cena il posto
il posto d'onore accanto alla giovane padrona di casa, che  pareva  non avesse nè padre nè madre, nè zii nè zie, nè sorelle nè
Quando arrivarono alla reggia, il povero Paolo Pietro non  pareva  nemmeno un soldato del Re. Aveva un bitorzolo sul naso, il
Il Re era seduto sul suo trono di legno dipinto, che  pareva  d'oro, e stava tutto impettito; appena si avanzò la
al sorriso emergevano dalla tela, vivi e parlanti.  Pareva  quasi che Loredana avesse voluto concentrare in quel lavoro
sui cornidoni e sulle sporgenze aveva riflessi rossi.  Pareva  che innumerevoli fate si fossero divertite a gettare
e, nella luce incerta e nel silenzio dell'ora mattutina, le  pareva  di rivivere il tempo trascorso dell'infanzia. Quella strana
l'aria mattutina, così leggera e pura, e il suo spirito  pareva  sollevarsi nell'atmosfera cristallina, liberato da ogni
tra le fratte. Si udiva l'abbaio di un cane, lontano, e  pareva  che un cane gli rispondesse dalla parte opposta. - Senti
tarì gli sembravano somma enorme. Trovò compare Sidoro che  pareva  leticasse con quattro persone; discorrevano di affari, di
Egli tante volte percorse. Noi guardavamo commossi: ci  pareva  di vederlo, piccolo come noi, camminare all'ombra delle
la cantonata. Cuddu guardava, stupito, quella bruna che  pareva  schizzasse fuoco dagli occhi, e gesticolava, urlava... E di
voler sommergere ogni cosa. Le onde s'impennavano e  pareva  volessero subissare il cielo. A sinistra e a destra,
alla deriva. Le nubi scendevano fino a lambire le acque e  pareva  seppellissero l'universo sotto una cappa di piombo. -
birraccio ne avesse presa una, quella con la lettera, come  pareva  volesse fare? Cuddu si era visto ammanettato alla maniera
Egli andava, andava, sulle ali dei suoi giovani anni, e gli  pareva  di compiere viaggi sognati in giorni lontani, viaggi
nulla. La commozione e l'orgasmo gli stringevano la gola e  pareva  lo soffocassero. Teneva il viso rivolto al mare, verso
quattro mesi Dodò  pareva  già un vecchio topo di tre anni, tanto era serio e ordinato
in mano, mentre tutto il popolo rideva, perchè Sua Maestà  pareva  proprio uno spazzino. — Con chi prendersela? La colpa era
campane che chiamavano i fedeli alla Messa, e quel suono  pareva  impigliarsi tra i rami fioriti del tiglio, prima di
a lui in quegli istanti d'intima angoscia, mentre le  pareva  di naufragare in un mare tempestoso. Lentamente messer
dalla felicità nel pensare che poteva comprare quel che le  pareva  e piaceva! Prendeva le sete, le metteva a distanza per
con moneta sonante. Quando fu tutta rivestita, che non  pareva  più quella di prima, andò con la madre a vedere un bel
e, aperta la lettera, si mise subito in dito l'anello e  pareva  impazzito dalla felicità. Il padre e la madre, sentendo che
— Così fu. La Reginotta diventò nuovamente di carne, ma  pareva  un tronco: non avea lingua, nè occhi, nè orecchi; era
della vecchiarella, videro una bellissima signora, che  pareva  la stella del mattino. Era la Regina delle Fate.
sua guardaroba. Il cameriere gli porta un fazzolettone che  pareva  un lenzuolo e si ritira. Il Re lo spiega, lo agita e dice:
nanetto alto due spanne, gobbo e sbileneo, con un naso che  pareva  un becco di barbagianni
ancora del nostro Airone. Ha una linea aerodinamica, e mi  pareva  tal quale una macchina da corsa sul Nürburgring. - Al
con tutte le finestre chiuse, il portone chiuso che  pareva  disabitato. Nonostante il corriere ne salì la gradinata di
lì dentro un suonò di soldi rimescolati. Stupita, riapre.  Pareva  che il soldo avesse figliato. Oltre a quello, c'erano lì
vi prestava fede, e allora era allegro; qualche volta gli  pareva  impossibile, e allora era tutto cupo e malinconico; ma di
d'oro e quella che gli s'era posata sul pugno e che  pareva  parlasse per tutte, prese a dire, mentre le altre agitavano
arnesi, dei mobili non rimase più intatto un solo capo;  pareva  che un esercito di topi fosse stato a divertirvisi coi suoi
figuriamoci che cosa facesse ora che soffriva per davvero!  Pareva  un cane arrabbiato e lo sentivano urlare dalla piazza
dita in bocca. Ma i denti forti erano strettamente chiusi e  pareva  non volessero permettere alla mano sacrilega
Sidoro, rivolgendosi a quel signore che stava muto e  pareva  non fosse persuaso che il ragazzo potesse eseguire la
Malaspina; la quale, confermando a me il fatto, che mi  pareva  incredibile, mi scrisse: "In non ho merito punto: feci
giù nè anche un bocconcino. Proprio non le andava; le  pareva  d' aver un nodo stretto alla gola, come se l' avessero
laggiù, aveva condito. «È la peste!» boccheggiava. «Non mi  pareva  che questi porci del prete di Mori avessero un tanfo del
meridiano era soavissimo intorno a loro. A Loredana  pareva  ancora un sogno il fatto di aver potuto ricomprare la
la corte stava in lutto. Intanto in casa di Ranocchino  pareva  tutti i giorni carnovale. Spendi e spandi; mezzo vicinato
dentro, si tirò il cappello sugli occhi e non si mosse più.  Pareva  che si fosse addormentato sul colpo. Il professore l'aveva
Ora vi dico che da quel tempo della prima sua lettura,  pareva  diventata un' altra, ed in quei sei mesi non aveva avuto
barche che scorrevano su la superficie, sballottate, e ora  pareva  affondassero,
cristiane, datemi alloggio per questa notte! - La padrona  pareva  una buona donna, e si misero a ragionare in cucina, mentre
di Dio. Al gesto inatteso, il sacerdote alzò gli occhi che  pareva  avessero già sfiorato i misteri dell'al di là, e guardò il
il pane. Cuddu stava ad ascoltare a testa bassa. Gli  pareva  di sentir la voce di sua madre, quando lo ammoniva proprio
Re, accompagnato dai ministri. Vedendo quel campicollo, che  pareva  un giardino, coi seminati verdi e vegeti, mentre quelli dei
armi, dagli urli degli assalitori, dal gemito dei morenti.  Pareva  che un'ebbrezza di morte si fosse impadronita di quelle
che, per certe analogie misteriose con altri vocaboli, gli  pareva  dovesse avere. E siccome, avendo immaginazione viva e
su il fucile! - Ma Ragù, un topo con la testa nera, che  pareva  un cappuccio di raso, stava rincantucciato in un angolo
e sulle sue labbra smorte errava un tenue sorriso. Le  pareva  ancora di udire la voce del babbo che le narrava come i due
Sì, mamma. - Lucrezia Sagredo emise un sospiro profondo che  pareva  un gemito. - Il dubbio atroce che il babbo non potesse più
due donne a vegliarla, trattenne due medici al palazzo e  pareva  ammattito dal dolore. Le due donne che dovevano vegliare
al suo vocabolario e alla sua fraseologia prescelta, che  pareva  fatta di rottami di versi. Parlava in maniera da far
un po' neanche quel giornalista vede piú l'ombra nera. — Mi  pareva  che fosse proprio là, sul tetto. Dev'essere stata