Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: noi

Numero di risultati: 283 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6
— ma lui chi è? — Dice che lui è al mondo per proteggere  noi  poveri uccelli; la mia povera mamma ci andava spesso da lui
da solo! Subito dopo scatta il verde e la macchina riparte.  Noi  pure. Nerone tiene la borsa saldamente tra i denti e le
trovare in esso una sorgente di felicità e di benessere per  noi  e per le nostre famiglie. Il lavoro ti dà come premio la
ne lagnarono con il Signore. Lo supplicarono: - Dai anche a  noi  dolce sapore e una bella veste rossa, festosa. - Sta bene -
la pianta... Uno dei fratellini aprì gli occhi e disse: —  Noi  a vedere giú ci andiamo quando siamo grandi. — E io,
cuore mi PORGEVA di fare una data cosa. POSARE. Nota bene.  Noi  diciamo troppo spesso deporre, che è ricercato, per posare
PUZZA DAL CAPO. - Azioni che PUZZAN di ladro. Diciamo anche  noi  Del dialetto che una cosa non pagata, ma presa a credito,
- Un pastrano a questi freddi? Non puzza. - Nóta che  noi  usiamo quasi sempre, in vece di PUZZO, puzza, che è del
- POSATURA, quella che lascia l'acqua nella boccia, e che  noi  diciamo fondo, che è proprio del caffè, com'è del vino e
campo, del tavolino, del letto, del muro, del fosso, che  noi  diciamo malamente orlo. - PULCESECCA, sinonimo faceto di
che non vorrebbe a lui venisse fatto. Il Signore vuole da  noi  anche più: Gesù Cristo disse a tutti gli uomini: Amate i
chiamandovi a possedere il regno de' cieli. Perchè  noi  potessimo eseguire il suo comando, Iddio ci ha fatto il
— Assassino! Mascalzone! Esci di lí e te la daremo  noi  una lezione! Ma Cipí cosí disse: — Amici, le parole di
nostro piccolo becco e la nostra forza, — avvisò Cipí. — Ma  noi  siamo tanti! — esclamò Chiccolaggiú con gli occhi
non è vero che si nutre di ombre di comignoli; ebbene,  noi  dobbiamo fare un patto: nessuno deve piú incantarsi alle
deve venire sul nostro tetto di notte, e se vorrà venire  noi  lo cacceremo a beccate! Cosí, preso dalla fame, il mostro
della notte mandava fuori le stelline a dire: — Venite con  noi  nel regno della felicità, venite... venite... — nessuno
dirlo ancora - diceva che Dio è veramente nostro Padre, e  noi  dobbiamo sentire il senso dolcissimo di questa verità
dolcissimo di questa verità ch'Egli ci rivelava; diceva che  noi  uomini siamo tutti fratelli, e dobbiamo amarci, compatirci
freddo, l'umido, e tante altre cause possono rapircela; e  noi  per giunta la strapazziamo in mille modi. La più parte
diventato un bravo operaio, poi un bravo babbo di famiglia.  Noi  lo ricordiamo, fanciullo, nell' atto di lanciare il sasso
chi? - Per un buon italiano che è ferito e ne ha bisogno. -  Noi  non conosciamo chi siano questi buoni italiani - disse il
- Fortunata, invece. Perché il tuo Argo l'ha portata da  noi  e noi possiamo prenderci cura di lei. Noi possiamo anche
Fortunata, invece. Perché il tuo Argo l'ha portata da noi e  noi  possiamo prenderci cura di lei. Noi possiamo anche amarla.
l'ha portata da noi e noi possiamo prenderci cura di lei.  Noi  possiamo anche amarla. Ti sembra una cosa da poco? - Noi?
è possibile, s' è immancabilmente condotti a "spiegarci con  noi  stessi e a meglio intenderci noi medesimi - , a formulare
condotti a "spiegarci con noi stessi e a meglio intenderci  noi  medesimi - , a formulare con maggior chiarezza e maggior
sarete trattati anche voi. Non dev' esser una gloria per  noi  l' accogliere e praticare il precetto divino? Facciamo del
Decalogo c'impone i più stretti doveri di natura verso Dio,  noi  stessi e il prossimo, come pure gli altri doveri che ne
vincere un sentimento naturale e comunissimo, specie fra  noi  italiani dell' Italia settentrionale, che si potrebbe
e anche usatissime in altre parti d'Italia; ma fra  noi  paiono strane. - E picchia sullo strane! Ma strana le parrà
per pigrizia, o lo useremo male, e sarà sempre per  noi  come quelle stoviglie di casa che non si tiran fuori
Questa è l'umile ma divina origine della Chiesa, alla quale  noi  abbiamo il grande onore e la grande consolazione di
conservi la pace, il lavoro, la salute e ci protegga tutti,  noi  e gli altri.
le cose straniere? dalla servitù che sventuratamente  noi  altri italiani abbiamo incallita nell' ossa; il qual
fogge, o nella politica..... Lo vuol vedere che bella roba  noi  vagheggiamo, e come scioccamente si dà la preferenza al
maggiore si può nè anche immaginare? E pure anche  noi  Italiani toelette qui, toelette là che è un vero vituperio!
di stelle. La stella polare è dalla parte di mezzanotte. Se  noi  la fissiamo e poi, senza muovere la faccia, abbassiamo gli
Fermiamoci e vediamo d'orientarci. Se ci sono attorno a  noi  delle piante, esse ci possono dare un primo segno.
e lo adorò insieme a Giuseppe. Ogni anno, a Natale,  noi  ricordiamo nel Presepio la dolcissima scena; vediamo la
- Sarebbe fantastico! - esclama Hai tutto gongolante. - Ma  noi  che ci veniamo a fare in America? Alla gara di Akron non
Ah, ah, ah! - Gente! L'America! Che bazza! Pensate un po':  noi  tre ce ne andiamo a zonzo per Broadway, e a un tratto ci
- Con pistole a tamburo! - E certi negri colossali! - Ma  noi  ne facciamo polpette! - E ogni giorno ci pappiamo un bel
è la strada che da fanciullo Egli tante volte percorse.  Noi  guardavamo commossi: ci pareva di vederlo, piccolo come
a fianco, come se ne vedono tante nei piccoli paesi: ma a  noi  quei gradini sembrano quelli davanti ad una chiesa, e con
 Noi  ora ci troviamo davanti alla scuola, in un piazzale
gridando: - Sono promosso! Sono promosso! La gioia di tutti  noi  per il buon esito dei nostri ragazzi è davvero profonda.
La preghiera. Tutto ci viene da Dio. Da  noi  soli, senza l'aiuto suo, si può far nulla di bene. Chi vuol
che vuole. Dio è il creatore e il padrone del mondo: e  noi  siamo le sue predilette creature. Il Signore Iddio,
e sporgenti sembravano davvero quelli di un bove. - Fra  noi  uomini si dice testone a quelli che non capiscono niente o
sempre essere chiamata Cecina. Vissero lieti e contenti E a  noi  si allegano i denti.
perché l'hanno formata, lavorata, arricchita, tramessa a  noi  come un'eredità sacra milioni e milioni d'esseri del nostro
Lodata e ammirata dagli stranieri, e anche invidiata..; ma  noi  più l'amiamo per quella bellezza che soltanto a noi si
ma noi più l'amiamo per quella bellezza che soltanto a  noi  si palesa. Le sue parole hanno per noi un suono che è come
che soltanto a noi si palesa. Le sue parole hanno per  noi  un suono che è come un secondo significato nascosto,
diventati nostro spirito e nostro sangue; ossa è per  noi  la musica dell'affetto, del dolore, della gioia, dell'amor
patrimonio della lingua, che essi trasmisero e affidarono  noi  come dna tradizione gloriosa, e che da noi si ha da
e affidarono noi come dna tradizione gloriosa, e che da  noi  si ha da tramandare ai nostri figli, intatto e immaculato
nostro interesse e individuale e per vantaggio di tutti,  noi  dobbiamo studiare la nostra lingua, quanto ci è possibile,
Cosino, Winnetou 4, Stucchino, Alo e Hai. Fra i crociati  noi  non diamo nell'occhio, perché siamo vestiti tal quale come
Fecero grandi feste, e vissero tutti felici e contenti. E  noi  citrulli ci nettiamo i denti.
Più piccola di quella di Vendauer che è quello che tra di  noi  ha i piedi più piccoli. Grande silenzio. — Uno straniero è
abbiamo saputo che i due scappavano senza ragione davanti a  noi  che li inseguivamo senza ragione. Il cartello rosso
Il cartello rosso attaccato qui è una grande vergogna per  noi  e grida vendetta. Abbiamo rimandato anche la presa di
— No! — urlava — Tu non conosci ancora le Camicie Rosse.  Noi  non vogliamo corrompere nessuno col denaro, nè chiedere
spavento. — Dammi la mano! Si strinsero le mani. — Tra  noi  avrai il grado di sottotenente. Sebeni ti darà una lancia e
altri li attaccheranno alle spalle, dalle fortificazioni. A  noi  occorre un campo di gioco e dobbiamo conquistarcelo a
già dalle tre e mezza. Ma quando Ghereb ha detto che tra di  noi  non c'è nessuno che abbia del coraggio, allora ho pensato:
Il Mediterraneo, se per gli altri è una via, per  noi  è la vita. MUSSOLINI
venuti a chiedere acqua da bere nel suo casolare: - Sì,  noi  siamo bersaglieri e corriamo come il vento contro il
significhi di preciso. - Ubbidire gli altri, comandare a  noi  stessi - ripete il maestro. Nino è goloso, tanto goloso.
via d'impararla: al modo particolare che ha ciascuno di  noi  di sentire e di pensare, noi soli possiamo trovar la lingua
particolare che ha ciascuno di noi di sentire e di pensare,  noi  soli possiamo trovar la lingua che lo esprima. E poi, che
per questi passeretti, dobbiamo aiutarli; se qualcuno di  noi  trova cibo deve avvisarli: d'accordo? — D'accordo! —
le nazioni del mondo, e molte di esse vollero stringere con  noi  trattati di commercio e di amicizia. L'Italia, cento anni
tale modo che mai ne vorremmo o sapremmo fare oggetto fra  noi  di discussione, e tanto meno di preferenza e contesa. Altre
che la stessa mano di Dio si sia mossa a indicare quale di  noi  due possa, se vorrà, prendere la via. E Giovanni,
caldo di sole: e l'odore salato del canale diventava per  noi  il profumo dei porti d'Oriente. Alla fine, ricordi,
non può, e non vuole. Gentile vuole e può. A voi va bene, a  noi  va bene: anche all'illustre Maometto piacerà.
di inondare la terra di luce e di calore. Gli dissero -  Noi  non abbiamo nessuna altra ricchezza che te. Tu ci dai la
del diavolo. Quando adunque chiediamo il Regno di Dio,  noi  chiediamo il trionfo di Dio su gli uomini; chiediamo che i