Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ne

Numero di risultati: 631 in 13 pagine

  • Pagina 2 di 13
È la buon'anima di mio padre, dantista appassionato, che me  ne  diede l'idea. Un giorno, dopo avermi letto e commentato il
a memoria si mette in capo più materiale di lingua che non  ne  potrebbe raccogliere da qualche volume di bella prosa. - Io
fatto la prova; nè sarei creduto se dicessi quanti me  ne  insaccai nella testa. E non ne perdetti, in molti anni, che
creduto se dicessi quanti me ne insaccai nella testa. E non  ne  perdetti, in molti anni, che un'assai piccola parte, perchè
che quando in luogo d'una parola o d'una frase del testo me  ne  scappa un'altra, sento l'errore subito e scatto, quasi
penetrato. La ho persuasa della bontà.del mio metodo? Io  ne  son persuaso per modo dall'esperienza., che a quanti
anche una cosa sola ogni mese e vedrete qual vantaggio  ne  avrete dopo un anno. Cominciate con la poesia, passate poi
21. La piccola Maria ha 5 noci; il suo fratello Giulio  ne  ha tre volte tante. Quante noci avrà Giulio? Ne avrà
Giulio ne ha tre volte tante. Quante noci avrà Giulio?  Ne  avrà naturalmente 5 + 5 + 5, cioè 15. Per esprimere che 15
righe e 5 colonne. Se le conto per righe, giacchè ogni riga  ne  contiene 5, avrò che il loro numero totale sarà tre volte
5 x 3; se invece le conto per colonne, giacchè ogni colonna  ne  contiene 3, avrò che il loro numero totale sarà cinque
—. L'ornino capi e la raccolse dalla spazzatura, e via se  ne  andò senza dir niente con Bellissima dentro il sacco. E
colse presso le Azzorre un fortunale tanto tremendo che non  ne  avevo conosciuto altro simile durante la mia lunga carriera
di Livorno. Ci vorranno molti soldi, lo so: ma che me  ne  importa se morirò sulle alghe, quando, come ho lanciato
Il maestro guarda con intenzione Tommasino: - Che  ne  dici? Tommasino si gratta un orecchio.
fu abbattuto l'Impero, ed i vari popoli che prima  ne  facevano parte formarono altrettanti Stati indipendenti.
da mangiare, da bere o da vestirsi, così ogni volta Aziz se  ne  va via con un piccolo tesoro. Qualcuno, a volte, gli porta
e però, se piace a loro e alla signora direttrice, io  ne  tratterò adesso un po' distesamente, perchè una bella
e moderni, tra' quali i più largamente e dottamente che  ne  parlino sono il Cittadini, il Mattei, il Salvini ed il
la osserva scrupolosamente nella ricominciata edizione; ma  ne  assegna ottime ragioni nella prefazione. - Ma che Crusca?
vi debbo raccontare la sua storia perché, fra centomila che  ne  so, è una delle piú straordinarie, e non sembra vera. Ma
accanto al suo lettino, il foglietto del giorno che se  ne  è andato. Un giorno di meno per diventare un uomo.
contentarmi dello schioppetto di latta e di legno. Di botte  ne  ricevevo lo stesso, però ho imparato a darne.
esitava. Allora si fece avanti sua madre: — Topolino, te  ne  prego anch'io, risuscita il Re! — Poteva dire di no alla
padre di Giorgino) bacchiando le noci cadde dall'albero, e  ne  restò quasi morto. Per tre lunghi mesi stette il povero
assistenza della famiglia lo salvarono. Ma il poveretto  ne  uscì sì malconcio, che d'allora in poi a stento si regge, e
darai in affitto le poche terre che abbiamo e, se occorre,  ne  venderai una parte; così camperai alla meglio fino a che
una forza, un senno, e una costanza da uomo; ed ora che  ne  ha sedici, già lavora il campo, falcia l'erba, miete il
del galletto, ed esso mi canta dentro lo stomaco. Se non me  ne  liberi, tienti per morta! — Maestà, datemi un giorno di
altra gallina. — E diamogli un' altra gallina! - Insomma,  ne  volle due dozzine. Un'altra mattina, avanti l' alba: —
il grano, e poi dite: Billi, billi! Chi gli piace se  ne  pigli! E spargerete per terra questo grano qui. Quando non
pigli! E spargerete per terra questo grano qui. Quando non  ne  rimarrà più un chicco: Billi, billi! Chi gli piace se ne
ne rimarrà più un chicco: Billi, billi! Chi gli piace se  ne  pigli! E spargerete per terra quest'altro grano. Quando non
pigli! E spargerete per terra quest'altro grano. Quando non  ne  rimarrà più un chicco: Billi, billi! Chi gli piace se ne
ne rimarrà più un chicco: Billi, billi! Chi gli piace se  ne  pigli! E spargerete per terra l'ultimo grano. Il Re s'
Quando fu il momento: Bili, billi! Chi gli piace se  ne  pigli! E una metà delle galline morì. Billi billi! Chi gli
una metà delle galline morì. Billi billi! Chi gli piace se  ne  pigli! E il resto delle galline morì. Billi, billi! Chi gli
il resto delle galline morì. Billi, billi! Chi gli piace se  ne  pigli! Il gallo si mise a beccare lui solo, e appena
i sogni, disse al Re: - Con la luce del vero Dio, io te  ne  darò la spiegazione. Le sette vacche grasse e le sette
i presenti. Poi Garibaldi, rifiutando onori e compensi, se  ne  ritornò solitario alla sua prediletta Caprera. Così
dell'accoglienza che l'anno prossimo, il nove maggio,  ne  inviterò otto.
bruttissima e contraffatta della persona, e non se  ne  davano pace. La tenevan rinchiusa, sola sola, in una camera
— Ve lo raccatterò io. — Ah, i chicchi son contati! Se  ne  mancasse uno solo, mio marito mi ammazzerebbe! - E la
glielo raccattò tutto, chicco per chicco, senza che  ne  mancasse uno solo. — Grazie, buona figliuola; non posso
soldi, di quelli col manico di ferro. — Che cosa volete me  ne  faccia? — Tienlo caro: Un giorno, forse, ti servirà. - La
piemontesismi , non è vero? E non ci ho a ridire. Ma non  ne  ridete troppo forte, vi prego, perchè quello che dissi
farebbe rider pure tutti quanti, fuori che uno. Volete che  ne  facciamo la prova? Desiderate ch'io vi persuada con gli
fuori e smaniarsi, e che bello! e che caro! e con più  ne  vuoi, più te ne metto. Ti basterà questo piccolo saggio,
e che bello! e che caro! e con più ne vuoi, più te  ne  metto. Ti basterà questo piccolo saggio, m'immagino. A noi,
Hai ragione di burlarti degli idiotismi altrui; ma in fatti  ne  dici tu pure. Sono da lei, caro bolognese. Pensava ch'io la
piano? Ella riconosce certamente che anche ai bolognesi  ne  scappano di carine, che è frequentissimo fra di loro il si
patocco - per ubbriaco " fradicio -. Questa è patocca! Ma  ne  ride ella pure, e tutti contenti. E tu, bel garzonetto
se no - è uno dei più preziosi, non lo puoi negare. Non me  ne  capisco per " non me n'intendo - non è men peregrino.
a te, bada bene; ma vedi un po' se dei modi citati non  ne  scappa qualcuno a te pure. Potrebb'essere. Se te ne scappa,
non ne scappa qualcuno a te pure. Potrebb'essere. Se te  ne  scappa, sei prevenito; colpisci l'occasione per
la franchezza, perchè, se ve n'avreste per male,  ne  fossi troppo dolente. Son da te, caro siciliano. Molte
ma Gesù rimase in città, senza che Maria e il suo sposo se  ne  accorgessero. Quando se ne avvidero, tornarono a
che Maria e il suo sposo se ne accorgessero. Quando se  ne  avvidero, tornarono a Gerusalemme e pieni di ansia lo
mia, ce n'è a bizzeffe; e lei lo sa, povera mamma, che  ne  ha cansati tanti, quasi per miracolo. Nel mondo, i gatti se
E gli uomini? Gli uomini, aveva detto la contessa, se  ne  trovan de' buoni; ma se ne trovan di quelli!... Non
aveva detto la contessa, se ne trovan de' buoni; ma se  ne  trovan di quelli!... Non importa! Il mondo va affrontato;
e il bicchierino d'acquavite. Un vizio tira l'altro e chi  ne  fa le spese? La salute, e la borsa. Il tabacco fa male agli
inglese; lei valente conoscitrice dell' italiano, come  ne  fanno fede molte gentili sue lettere, e tutte le sue
via! Che  ne  sai tu? Lo zio di Ruggerino, il capo colono - come voi
quando questi si aggirava tra i lavoranti: - Vai via! Che  ne  sai tu? Che ne vuoi sapere tu che stai sempre in mezzo a
si aggirava tra i lavoranti: - Vai via! Che ne sai tu? Che  ne  vuoi sapere tu che stai sempre in mezzo a quegli inutili
Tommaso lascia la zappa e se  ne  trova male. Tommaso non pensò più all'America; ma la vita
contro la miseria, e pochi arrivare all'agiatezza; molti  ne  vide sfibrati di corpo e di mente dall'abuso del vino e dei
di corpo e di mente dall'abuso del vino e dei liquori;  ne  vide altri scialacquare nella domenica tutto il guadagno
di molti. Ella la saprà meglio di molti altri, non  ne  dubito; ma si lasci dire - che, se non l' ha studiata, non
l'aneddoto più semplice, io, che non sono un linguista  ne  un pedante, ci trovo altrettante improprietà, quante ce ne
ne un pedante, ci trovo altrettante improprietà, quante ce  ne  troverebbe un francese s' ella gli raccontasse l'aneddoto
Ora è in prigione e fra poco tornerà al ginnasio. E se  ne  andò tutto contento. Allora Tit aperse gli occhi.
degli animali è altresì una ricchezza, per l'utile che  ne  ricavi. L'igiene ti ha insegnato come questo tesoro si
solamente due pasti, al mattino, e alla sera. D'estate  ne  aggiungi un altro al mezzogiorno. Ogni pasto lo dividerai
porti fuori gli escrementi; distendi la lettiera, e  ne  aggiungi dell'altra. Governato con queste cure, il bestiame
mangiare e di far mangiare mia moglie e i miei due tigli.  Ne  convieni? (Ragazzi miei: i due contadini parlavano in
precisa del mondo). - Ebbene, il mio padrone è buono, ma ce  ne  sono di cattivi. Quelli che per nostra dannazione terrestre
padrone della importantissima officina, e  ne  era il direttore. Il frastuono delle macchine dapprima
ragazzi furono davvero lieti della visita e a un di presso  ne  compresero l'utilità. Compresero quanto fosse faticoso per
quattro vitellini di un anno. Il giovanotto va e non  ne  trova. Trova invece un vitellone di quattro anni. Tant'è -
Il pino risponde col mormorio delle sue fronde e Lucrezia  ne  è tutta confortata.
Paladini si mostrava inimitabile era nel ricamo a colori; e  ne  ebbe alte lodi da valenti scrittori della Storia delle
quella giovane assennata e studiosa che è veramente. Me  ne  rallegro; e la conforto a continuare. "Io, seguitò la
di bronzo? — Lo porto a vendere. — Il Reuccio lo comprò e  ne  fece un regalo a suo suocero. Il giorno delle nozze era
fino a un certo punto, poi soffia più forte e l'aquilone se  ne  va. Nino resta male e, non fosse per i ragazzi che gli
quel triste silenzio, osservò come tra le donne illustri ce  ne  fossero tante dello pittrici, mostrandosi desiderosa di
esse furono quasi infinite; o in una casa medesima se  ne  trovarono anche tre o quattro ad un tempo, come, per
tornando alle donne, farò loro notare, che ninna di esse  ne  abbiamo veduta o ne vedremo eccellenti in architettura.
farò loro notare, che ninna di esse ne abbiamo veduta o  ne  vedremo eccellenti in architettura. Perchè? perchè l'
ella ha detto io mi pare; non so che pensarmi, ed a lei  ne  domando. "Veramente, rispose il maestro avrei parlato con
del gran Po, ma da lontano, inchino, Grazia mi fia; sol che  ne  senta il canto." Ha inteso bene? "Sì, signore, rispose la
costrutti rammentati dal maestro; il quale promise che  ne  parlerebbe altra volta, essendo ormai troppo tardi.
parti. Un giorno prenderò un treno, un aereo, una nave e me  ne  tornerò in Marocco. E porterò Maristella con me.
Dio conta anche un solo passo fatto a fin di bene, e ce  ne  rende merito. Ricordate sempre che Dio vi vede e sarete
figlio di povera gente, cerca di unirsi al gruppo, e  ne  ascolta con attenzione i discorsi. Cherubino lo guarda da
per ben due volte al capannone dei crociati. Io però non ve  ne  faccio una gran colpa. Quello che non mi garba affatto è
paese all'altro. - E la tua mamma perché non vuole? - Che  ne  so!... Fammi vedere la grotta. Tornarono un po' indietro.
- Ecco la ricotta di questa mattina - disse il ragazzo. -  Ne  vuoi? - Senza pane? - Ti darò una fetta di pane. Hai fame,
pochino. Il ragazzo tolse dalla cassa una grossa pagnotta,  ne  tagliò due belle fette, vi stese sopra col coltello un
un ulivo. Era la prima volta che Cuddu, udiva l'eco, e  ne  aveva paura. Il ragazzo chiamava, e quello rispondeva.
e difendere una delle belle piante del cortile! Se  ne  sceglie uno per classe, a turno, e tutti insieme formano la
Bene! Si figuri che mi chiama perfino Eccellenza! — e se  ne  andò a dormire, dondolando la coda con aria furba. Anche
Era tanto stanco, e pensava alla sua compagnia che se  ne  era andata, e specialmente alla signorina Alberelli, che