Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: altra

Numero di risultati: 312 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7
di sciarade e logogrifi tutti dell' autore medesimo; l'  altra  di Prato è una raccolta di vari autori, che però non si
alti come montagne e si spalancavano come abissi. In un'  altra  pagina il cielo e il mare eran sereni; ma la nave, vicino a
ai fianchi tra paurosi, curiosi e feroci. In un'  altra  pagina ancora si vedeva un vasto porto della Grecia, il
che vanno ad altre città, ad altri capoluoghi di  altra  Provincia. Dall'uno all'altro si va fino a Roma, dove sta
lo scheletro che fu benedetto, impossibile. Chiedi ogni  altra  cosa e ti sarà accordata, ma questa no. - Costanza pareva
abbigliatojo: dieci sciocche le rideranno in faccia, ma un'  altra  savia la imiterà; a poco per volta scemeranno le sciocche,
di luce e di calore. Gli dissero - Noi non abbiamo nessuna  altra  ricchezza che te. Tu ci dai la gioia, tu ci dai la salute.
degli antichi autori, e sapientemente gli commentava; e l'  altra  discuteva i principali sistemi di filosofia, gli metteva
la signorina Rosina, alla quale tocca la lettura, quest'  altra  domenica. "Eccomi qua per servirla." "Nel semestre passato
ingannarlo. — Maestà, — disse il ministro — cerchiamo un'  altra  ragazza, chiamiamo un pittore che le dipinga una voglia
volta l' Uomo selvaggio non avrà da ridire. - Trovarono un'  altra  bella ragazza, le fecero dipingere una voglia sul braccio,
so quanto è difficile il far bene; e conosco dall'  altra  parte la mia insufficienza." E voltasi graziosamente al
Sappia dunque che quando la particella gli è congiunta ad  altra  particella pronominale, come lo e la, tramezzo alle quali,
non le costringe, fuggire le conversazioni. Sopra ogni  altra  cosa poi debbono, per mantenersi non meno di nome che
il Nano — prima dovete riprendervi quel che mi deste l'  altra  volta. — Che cosa ti diedi? — Un bel calcio nella schiena.
- Il Re e la Regina lo afferrarono l'uno pei piedi, l'  altra  per le braccia, e tira, tira, tira, il Nano, da nano che
Nel canile. L'  altra  abita nel canile. - Il Reuccio, stupito, scese giù insieme
— Dico davvero. - La Regina dovette inghiottire quest'  altra  pillola amara, e che pensò? Pensò di accertarsi coi suoi
Allora la Regina gli disse: — Ora che abbiamo quest'  altra  figliuola, che ne facciamo di quel mostro? Io direi di
mostro? Io direi di farla ammazzare. — Per amore di quest'  altra  figliuola, il Re, benchè a malincuore, acconsentì. Ma come
come una stella. Il Reuccio disse: — È mai possibile che l'  altra  principessa sia bella quanto questa? Andiamo a vederla. Ma
partì. Per via gli nacque il pensiero d' andar a vedere l'  altra  figliuola, quella del pecoraio. Ma avea vergogna di
scappò per la porta di dietro; e le donne mescolatamente ad  altra  plebe, entrarono nel palazzo, dandosi a cercar di Matteo;
e della dignità reale." Alla signora Giulietta seguitò un'  altra  fanciulla con altra osservazione; e quasi tutte, ciascun
Alla signora Giulietta seguitò un' altra fanciulla con  altra  osservazione; e quasi tutte, ciascun volle dir la sua, chi
Col crescer degli anni si invaghì, più che d'ogni  altra  parte delle arti del disegno, della miniatura, nè indugiò
dedicatoria di una commedia di Terenzio, ricordata l'  altra  domenica dalla signora Isabellina, nella qual lettera si
hanno inteso?" E tutte in coro risposero di sì. Anzi un'  altra  mostrò desiderio di sentir parlare anche di quegli altri
rammentati dal maestro; il quale promise che ne parlerebbe  altra  volta, essendo ormai troppo tardi.
appresso, avanti l' alba: — Chicchirichì! Maestà, vo' un'  altra  gallina. — E diamogli un' altra gallina! - Insomma, ne
Maestà, vo' un' altra gallina. — E diamogli un'  altra  gallina! - Insomma, ne volle due dozzine. Un'altra mattina,
si pavoneggiava attorno, beccando questo e quello. Un'  altra  volta, avanti l'alba: — Chicchirichì! Maestà, vo' la cresta
attorno, beccando questo e quello. Finalmente un'  altra  mattina, avanti l' alba: — Chicchirichì! Maestà, vo' mezzo
Tit! Capiva quello che le si diceva, meglio di qualunque  altra  bambola. E sapeva dire « sí » e « no », solo a spingerla un
mai, benché sia spesso necessaria: perchè non l' uso? quale  altra  adopero invece? che differenza passa fra l'una e l'altra?
i pantaloni. Mezz'ora dopo è arrivata Aisha. Altro bacino e  altra  sforbiciata. Questa mattina, per strada, avevo un po'
al trono. - Ma egli rispondeva: - Non sposerò mai  altra  donna; se Mariuccia e il figlio mio sono morti, io vivrò di