Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tv

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180620
Barbara Ronchi della Rocca 6 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

frigo, non accendiamo la tv nelle ore della siesta e del riposo, cerchiamo di essere puntuali, non frughiamo nei cassetti: chiediamo dov'è quel che ci

paraletteratura-galateo

Pagina 126

. Questo perché le pareti di stoffa o di leggero metallo non permettono alcuna privacy. Quindi niente rumori molesti (e la tv accesa lo è) nelle ore

paraletteratura-galateo

Pagina 159

telefoni interni), teniamo basso il volume della tv, indossiamo pantofole a suola morbida. Se abbiamo bambini piccoli o molto indisciplinati

paraletteratura-galateo

Pagina 160

, che ovviamente imiterebbero. Attenzione a quel che si dice davanti ai bambini «distratti» dal gioco o dalla tv: ascoltano tutto e lo ripetono nel

paraletteratura-galateo

Pagina 54

, discussioni ad alta voce fino a notte fonda, stereo e tv a tutto volume, cani che abbaiano, salutisti che usano zoccoli ortopedici al posto delle più silenziose

paraletteratura-galateo

Pagina 68

rara: per mancanza di allenamento, o per troppo supina accettazione delle mode e dei diktat delle (troppe) trasmissioni tv in materia. Quindi ci sono

paraletteratura-galateo

Pagina 80

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190895
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. - Parlare di soldi. - Parlare di parenti, bene o male. - Invitarla/o a casa per il dopocena e trovare la mamma che guarda la tv con i bigodini in testa

paraletteratura-galateo

Pagina 122

Cerca

Modifica ricerca