Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prestato

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179626
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di prestato servizio. Se invece il domestico è anziano di casa, allora sarà atto gentile che qualcheduno dei padroni intervenga alla cerimonia nuziale

paraletteratura-galateo

Pagina 215

L'angelo in famiglia

182783
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, tu correggine e scemane l'asprezza colla tua bontà, con un amabile sorriso; quando ti viene prestato quanto hai chiesto, ricordati di ringraziare se

paraletteratura-galateo

Pagina 413

Galateo ad uso dei giovietti

184037
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dilettante di musica il quale aveva prestato gentilmente l'opera sua in un'accademia di beneficenza, ebbe a scrivere: « Il signor tale ha stonato dalla prima

paraletteratura-galateo

Pagina 150

Galateo per tutte le occasioni

187620
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rinunciare a sentire il vostro interessantissimo intervento, a beneficio di tutti quelli che già hanno prestato orecchio. Allo stesso modo sarebbe

paraletteratura-galateo

Pagina 24

insoddisfatti del trattamento che abbiamo ricevuto, lasciare una gratificazione monetaria, un ringraziamento e magari anche un sorriso a chi ci ha prestato

paraletteratura-galateo

Pagina 91

Nuovo galateo

189883
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, » nè a tutti prestato d'ugual colore e forza, onde » appunto pel variar del tono meglio spicchi a tempo » il variar de'pensieri, al modo stesso vuolsi

paraletteratura-galateo

Pagina 154

alla mano del dentista!! Si chiamano offesi se chiedete loro la ricevuta del denaro prestato, uso che essendo un preservativo contra le sinistre

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Nuovo galateo. Tomo II

194646
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volendo intimidirlo, gli disse, dopo che il testimonio ebbe prestato il giuramento: Vediamo ciò che avete da dirci col vostro naso di rame. - Pel

paraletteratura-galateo

Pagina 137

Galateo morale

196953
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

giuramento di fedeltà che hanno prestato nell'assumere l'impiego. Loro principale ambizione dev'essere di concorrere collo zelo, colla onestà, colle

paraletteratura-galateo

Pagina 221

avrebbe osato di menare ignobile vanto di ogni menomo sacrifizio prestato al paese od al principe; giacché avevano la debolezza, quei galantuomini, di

paraletteratura-galateo

Pagina 372

Signorilità

197974
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

famiglia, sia essa in terreni, case, titoli, crediti, azioni di società, denaro depositato o prestato, mobili, gioielli ecc. Vanno poi notate le passività

paraletteratura-galateo

Pagina 25

Come presentarmi in società

199810
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spingono a dir villania, o a sciupar un libro che ci venne prestato. E come per praticar la virtù bisogna spesso far violenza a noi stessi, così il galateo

paraletteratura-galateo

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200689
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

evitare, un individuo noioso e petulante che ha il solo torto di esistere e di attendere la restituzione di ciò che ha prestato. Anche quando il

paraletteratura-galateo

Pagina 127

Le buone maniere

202456
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

improvviso dell'uomo a cui fino a ieri fu prestato omaggio tenero e riverente, induce chi si vede lasciato in disparte ad un'amarezza che inasprisce i

paraletteratura-galateo

Pagina 87