Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fig

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192333
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 22 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Dapprima le si fa fare un legaccio o cintolino, che si eseguisce con due soli ferri e a Fig.1 Fig.2 maglia diritta ; poi si passa alla maglia rovescia

paraletteratura-galateo

Pagina 113

ultimi servono Fig. 5 e 6 pella maglia tunisina; hanno la punta più ricurva e l'estremità opposta finiente in un pomello, che trattiene le maglie. Per

paraletteratura-galateo

Pagina 120

dalle altre. Per questo lavoro occorre un cilindro o modello ed una spoletta (fig. 11 e 12). Questa si guarnisce di filo facendolo passare

paraletteratura-galateo

Pagina 125

a queste, aumentandone il numero, prima più frequentemente, poscia meno, a seconda del bisogno (fig.15). Fig. 15 La reticella si ricama col punto a

paraletteratura-galateo

Pagina 127

Imbastitura (fig. 1)- Cucitura di preparazione, che si fa a punti lenti e lunghi pel solo fine di tener egualmente congiunti due pezzi di stoffa, che

paraletteratura-galateo

Pagina 131

rovescio e si procede come per l'orlo a traforo. Occhiello - Taglio oblungo (fig. 10) o circolare (fig. 11) entro cui passa il bottone che l'affibbia. I

paraletteratura-galateo

Pagina 134

La camicia che richiede minor abilità nel taglio e nella preparazione è quella a semplice scollo (fig. 1). Le sue parti sono: il corpo, i gheroni e

paraletteratura-galateo

Pagina 141

sinistro Fig. 3 lo copra intieramente. Il primo chiude inferiormente lo sparato con doppia fila d'impuntura, il secondo con ribattitura a soppunto. La

paraletteratura-galateo

Pagina 144

Sue parti: corpo, gheroni, sprone e maniche. Occorrono m. 2,70 di tela alta m. 0,90: m. 2,10 pel corpo, m. 0,60 per lo sprone e le maniche. Fig. 4 Il

paraletteratura-galateo

Pagina 146

Vestimenta accollata con maniche lunghe che si porta comunemente in letto (fig. 11). Si fa in piquet liscio o felpato per l'inverno; in percalle

paraletteratura-galateo

Pagina 150

Specie di camiciuola con maniche larghe che si veste al mattino nel porsi alla spera (fig. 16). Occorrono m. 3,50 di stoffa alta m. 0,90. Il corpo ha

paraletteratura-galateo

Pagina 154

Vestimento che copre le gambe dalla cintura al polpaccio. Le stoffe che servono per le camiciuole possono pure servire per i calzoni (fig. 19

paraletteratura-galateo

Pagina 156

Piccolo corsetto a faldine; più o meno scollato, con maniche corte, che copre il busto (fig. 23). Si fa in Fig. 23 piquet per l'inverno, in percalle

paraletteratura-galateo

Pagina 160

Vestimento senza vita, lungo quasi quanto la veste e che portasi sotto di essa (fig. 28). Si fa in piquet, percalle e giaconetto. Si compone di

paraletteratura-galateo

Pagina 162

Copertura del capo fatta di stoffa leggera e che si lega con nastri o bende della medesima stoffa (fig. 31). Per tagliarla occorrono m. 0,7o di

paraletteratura-galateo

Pagina 164

Manica - Occorre un foglio di carta di forma quadrata con metri 0,60 di lato. Si piega in due e si ha la lunghezza e la larghezza della manica (fig

paraletteratura-galateo

Pagina 167

sparato di cm. 15, al quale si attacca il quaderletto, e alle superiori un tratto lungo 0,25 per l'attaccatura della manica. Spallaccio. (fig. 7

paraletteratura-galateo

Pagina 170

dietri da 1,05 a 1,10 Fig. 13 Fig. 14 Sparato superiore davanti m. 0,32 inferiore laterale 0,15 Larghezza massima davanti m. 0,40 minima superiore 0,3o

paraletteratura-galateo

Pagina 179

accavallarsi, ne lasciare Fig. 1 Fig. 2 il menomo spazio tra di essi (Plumetis) (fig. 1). La linea di contorno deve riuscire nitida e corretta. Il

paraletteratura-galateo

Pagina 183

ottenere il traforo si adoperano le forbici e il forabuchi, piccolo Fig. 9 cilindro con punta acutissima da una parte e manico dall'altra. Si

paraletteratura-galateo

Pagina 188

diritto (fig.10). Fig. 10 Così avremo : il punto sudicio, se al rovescio è irregolare ; il punto pulito se ad impuntura; il punto a occhiellino, se

paraletteratura-galateo

Pagina 189

principale é il rincrunato o rientrato (fig.16). Fig. 16 Il ricamo per applicazione consiste nell'eseguire il disegno sulla stoffa che serve di fondo

paraletteratura-galateo

Pagina 193

Cerca

Modifica ricerca