Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: falsariga

Numero di risultati: 4 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179539
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chiamano: calamità sociali; hanno un'unica falsariga e con le loro aspettorazioni sgrammaticate finiscono col diventare un vero tormento. Già la poesia

paraletteratura-galateo

Pagina 167

Le belle maniere

180064
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

etichetta non è che una specie di mimica, una maschera per coprire la nullità del pensiero e del sentimento, una falsariga per coloro i quali non trovano nel

paraletteratura-galateo

falsariga della moda, e nemmeno di posare a superdonne, trascurando l'esteriorità dello scrivere, come se una bella calligrafia fosse soltanto la

paraletteratura-galateo

Pagina 166

Come presentarmi in società

200392
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, bisogna adoperar la falsariga, per la necessaria regolarità. La calligrafia ha pure la sua importanza, ed è quello che è la voce, nella conversazione

paraletteratura-galateo

Cerca

Modifica ricerca