Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: convenzioni

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il tesoro

181892
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

convenzioni, a rinchiudersi entro una rete inestricabile di obblighi, di riguardi, di fatiche, il cui adempimento, in fin dei conti, non giova ad alcuno, la

paraletteratura-galateo

Pagina 585

Galateo per tutte le occasioni

187654
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Le formalità possono essere di due tipi: quelle inevitabili, una sorta di burocrazia sociale, convenzioni che, seppur sofferte in alcuni casi

paraletteratura-galateo

Pagina 42

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188693
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sono preso da mio padre per aver segnato a margine certi suoi paradossi contro le menzogne sociali, sull'amore e le sue convenzioni, sulle ipocrisie

paraletteratura-galateo

Pagina 86

Nuovo galateo

190172
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

castighi, o tollerare l'inobbedienza. L' autorità paterna, indipendente da tutte le convenzioni, é la prima e la più sacra tra le magistrature. Nata

paraletteratura-galateo

Pagina 217

convenzioni. Eccone un succinto riassunto: 1.° L'uomo pulito é il primo a scendere di cocchio e l'ultimo a salirvi, a fine d'agevolare agli altri la

paraletteratura-galateo

Pagina 44

La gente per bene

191505
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non alzarsi per suonare il campanello, se non quando lui sarà per uscir dalla sala. Le convenzioni vogliono che una signorina non sia mai la prima ad

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Le buone usanze

195907
Gina Sobrero 3 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

convenzioni: è il cuore che parla. Ad una semplice relazione, una donna scrive: Mio gentile amico; Gentilissimo signore; Cara signora; Mia cortese

paraletteratura-galateo

Pagina 122

luogo nello stesso giorno, sono d'altronde simili le convenzioni per quanto entra nel nostro argomento. Poichè un bimbo, una fanciulletta si preparano

paraletteratura-galateo

Pagina 199

Lettrice e Lettore! Mi pare di essere giunta alla fine dell'assunto che mi sono prefissa. Usanze, riguardi, convenzioni, diritti e doveri sociali

paraletteratura-galateo

Pagina 230

Galateo morale

196500
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

queste convenzioni, quando il personale che dovrebbe attendere a queste assistenze, a queste medicazioni, medici, chirurghi, aiutanti,infermieri

paraletteratura-galateo

Pagina 387

onestà e gentilezza e sacrifizio, non sono i capitoli che regolano le convenzioni commerciali ed industriali: tanto meno quelle che servono a stabilire

paraletteratura-galateo

Pagina 84

Le buone maniere

202716
Caterina Pigorini-Beri 8 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La creanza ha i suoi comandamenti in riguardo ai tempi, ai luoghi, alle persone e alle convenzioni e tradizioni dei popoli. Questi comandamenti hanno

paraletteratura-galateo

Pagina 107

dovesse restare, come è desiderabile, nella posizione modesta e oscura in cui è nato, il conoscere i modi e le convenzioni della vita civile e della

paraletteratura-galateo

Pagina 119

còmpito di scomporre, scolorire e staccare. Nelle città di primo e di secondo ordine, e infine dove è penetrata l'universalità delle convenzioni sociali

paraletteratura-galateo

Pagina 183

convenzioni che si compone la società costituita in tutti i tempi, in tutti i luoghi e perciò anche in Italia e in questo secolo XX.

paraletteratura-galateo

Pagina 220

qualcuna, e nell'aridità della vita mondana tutta esteriorità e convenzioni una bella e discreta parlatrice è più ammirata che un oratore eloquente. Questa

paraletteratura-galateo

Pagina 49

convenzioni e convenienze sociali. Lasciando ai filosofi ed ai pedagogisti e a più convenevol luogo, la fatica della educazione morale, io

paraletteratura-galateo

Pagina 5

studiare sempre di essere opportuni, la gran virtù pratica della vita e dobbiamo persuaderci che in società ci sono consuetudini e convenzioni a cui dobbiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 59

sono convenzioni ingiuste che noi crediamo di poter trascurare: ma si fugge da una e s'incappa in un'altra, e quell'una calpestata dà tale malessere

paraletteratura-galateo

Pagina 87