Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chino

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come devo comportarmi?

172093
Anna Vertua Gentile 2 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fiorente, il capo canuto chino su i riccioli Biondi!.. È invece triste l'ospizio ove sono raccolte tante vecchiaie, ove sono sepolti i ricordi, i

paraletteratura-galateo

Pagina 120

giorno; meditazioni, una passeggiata in giardino e lungo i corridoi, due a due, a capo chino, in silenzio, come tante monache. Quel senso di

paraletteratura-galateo

Pagina 83

Le belle maniere

179921
Francesca Fiorentina 2 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

soldo buttato da una fanciulla cadde a terra, e, poichè lei tirava dritta impassibile, una signora elegantissima si chinò a raccattarlo, e lo mise con

paraletteratura-galateo

Pagina 138

si trovò sola a prepararsi al gran cimento. Chinò la schiena per passar lo straccio sui pavimenti, s'inginocchiò su certe sfumature ribelli, che

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Il tesoro

181913
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

come si faceva una volta a capo chino e compunta. Le nostre giovani donne sanno perfettamente anche questo. Abito chiaro, elegante, adatto alla età

paraletteratura-galateo

Pagina 595

Donnine a modo

193988
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

chino. 11. Chinate il capo innanzi a un sacerdote a una chiesa, a un ferito che potreste incontrare per via. 12. Se il Santo Viatico passa per la

paraletteratura-galateo

Pagina 38

Galateo morale

197527
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ARIOSTO— Orlando furioso, C. XIV. «E voi credete, o ricchi, di conoscere il vostro colono, quando vi sta annanzi a capo chino, turbato, ma attento a

paraletteratura-galateo

Pagina 393

Cerca

Modifica ricerca