Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ascoltanti

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nuovo galateo

189916
Melchiorre Gioja 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volte dopo qualche momento di pausa l'idea ricomparisce, ma conviene annoiare gli ascoltanti con una ripetizione per riunire i fili del racconto

paraletteratura-galateo

Pagina 161

discorso, dalle vicende de' fatti, dal genio degli ascoltanti, ecc, si conosceranno richiamati, di quello che dal desiderio di raccontarli e trarne

paraletteratura-galateo

Pagina 163

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192132
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Incivile è quella ragazza che nomina cose qualsivogliano che possano negli ascoltanti generare nausea o ribrezzo, come sarebbe il descrivere ulcere

paraletteratura-galateo

Pagina 90

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193679
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ben mostrava come il senso del libro diventava suo senso, ed elettrizzava gli ascoltanti per forma, che non si sarebbe mai voluto che smettesse di

paraletteratura-galateo

Pagina 42

tollera per creanza degli ascoltanti! O perchè si apprende la musica, por dilettare o per annoiare? Il padre, che il più delle volte scherzando

paraletteratura-galateo

Pagina 63

Nuovo galateo. Tomo II

194530
Melchiorre Gioia 3 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conversazione, non per sterilità nè per disprezzo, ma per tema d'infastidire i suoi ascoltanti, diceva: Quando io scrivo, nissun è obbligato a leggermi; ma

paraletteratura-galateo

Pagina 110

elemosiniere » conferiva agli ascoltanti le indulgenze a nome del » padrone, pronunziando in tuono grave o serioso » certi versi il cui senso era il seguente

paraletteratura-galateo

Pagina 274

ascoltanti, se non erano interessati nella disputa per amor proprio. Di sottili insipidezze ci diede un esempio d'altra specie Uvezio, allorché

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Galateo morale

197683
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ascoltanti col parlar troppo adagio, annaspando le parole; ma nemmeno affoltar quest'ultime a segno di stancare l'altrui attenzione; non parlare con

paraletteratura-galateo

Pagina 444

Cerca

Modifica ricerca